Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Giovan Battista Gaulli - Wikipedia

Giovan Battista Gaulli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Trionfo del Nome di Gesù (Roma, Chiesa del Gesù)
Trionfo del Nome di Gesù (Roma, Chiesa del Gesù)

Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio (Genova8 maggio 1639 – Roma2 aprile 1709) è stato un pittore italiano.

Formatosi in patria (dove conobbe l'arte di Rubens e Anton van Dyck) e stabilitosi a Roma fin dal 1657, Gaulli entrò presto nell'entourage di Gian Lorenzo Bernini, di cui divenne uno dei più dotati collaboratori. Fu infatti Bernini a raccomandarlo per decorare i pennacchi della cupola di Sant'Agnese in Agone (dal cui cantiere Borromini era appena stato estromesso; 1668 - 1669) e ad introdurlo presso i Gesuiti, facendo sì che ottenesse il compito di decorare la Chiesa del Gesù (1674 - 1679), affrescandone la volta, il presbiterio e la cappella di Sant'Ignazio (che propprio in quegli anni veniva rifatta da Andrea Pozzo e ornata di statue da Pierre Legros).

Il ciclo del Gesù, impensabile senza il completamento a stucco del ticinese Ercole Antonio Raggi (ma ultimamente è stata ipotizzata la regia di Bernini per l'intero impianto) è unanimemente considerato il capolavoro di Baciccio, per il vorticoso e vertiginoso moto dei personaggi che traboccano illusionisticamente dalla cornice, creando un unicum tra pittura, scultura, e architettura tipicamente barocco. Il Trionfo del nome di Gesù (questo il tema della decorazione della volta) può essere considerato il vero parallelo pittorico del berniniano Altare della Cattedra, fondale prospettico della Basilica di San Pietro. Alla Galleria Spada esiste un bozzetto (m. 1,81x1,12) dell'affresco.

Fu sempre Bernini a richiederne l'operato per pale d'altare a Sant'Andrea al Quirinale e a San Francesco a Ripa (dietro alla celebre statua della Beata Ludovica Albertoni). Molti sono infatti i motivi stilistici ripresi direttamente dal grande scultore, in primo luogo il vorticoso movimento barocco che anima vistosamente figure e panneggi, ma anche il trasporto patetico dei personaggi raffigurati. Tra le sue fonti stilistiche non va dimenticato il grande Correggio.


Dopo un breve ritorno in patria, per decorare il palazzo della Repubblica (ma la commissione non ebbe buon esito), Baciccio rientrò trionfalmente a Roma, dove affrescò la volta della Basilica dei Santi Apostoli con il Trionfo dell'ordine francescano (1707) e diede inizio ad una serie di cartoni per i mosaici della cappella battesimale della Basilica di San Pietro (dopo la morte fu sostituito da Francesco Trevisani).

Gaulli fu anche ritrattista di ottima qualità: fra i suoi effigiati ci sono Clemente IX, Clemente X, il cardinale Alfonso Litta, l'abate Giuseppe Renato Imperiali, Gian Lorenzo Bernini. Altre opere sue sono presenti a San Rocco in Augusteo (Madonna con Bambino e i santi Rocco e Antonio abate, del 1660 circa) a Santa Marta, Santa Maria in Campitelli, Santa Maria Maddalena, Palazzo Chigi, a Genova e ad Ascoli Piceno (la conversione di san Paolo).

Contraltare della vorticosa e berniniana pittura di Gaulli fu quella, più eclettica e composta, di Carlo Maratta, che alla fine risultò la linea dominante di tutta l'arte romana del XVIII secolo.

[modifica] Dipinti

  • Ajaccio, Musée Fesch: Il sogno di Giuseppe
  • Atlanta, The High Museum of Art: Sacrificio di Isacco; Ringraziamento di Noè.
  • Cambridge, Fitzwilliam Museum: Le tre Marie al sepolcro.
  • Edimburgo, National Gallery of Scotland: Ritratto di Gian Lorenzo Bernini.
  • Firenze, Uffizi: Autoritratto, olio su rame; Ritratto del cardinale Leopoldo de' Medici.
  • Ferrara, Collezione Rina Cavallini: Ritratto del cardinale Giulio Spinola, olio su rame.
  • Londra, National Gallery: Ritratto del cardinale Marco Gallo.
  • Los Angeles, J. Paul Getty Museum: Santa Francesca Romana, olio su rame.
  • Manchester, City Art Gallery: San Giovanni Battista.
  • Milano, Museo Poldi Pezzoli: La Verità scoperta dal Tempo e la Falsità.
  • Minneapolis, Institute of Arts: Diana cacciatrice.
  • Oberlin, Ohio, Museum of Art: Morte di Adone, olio su rame.
  • Parigi, Louvre: Predica del Battista; Santa Gertrude riceve la comunione da Cristo.
  • Pasadena, Norton Simon Museum: San Giuseppe e Gesù Bambino, olio su tela.
  • Roma, chiesa dei SS. Apostoli, affresco sulla volta con il Trionfo dell'Ordine Francescano, 1707.
    • chiesa del Gesù, affresco col Trionfo del Nome di Gesù, nella volta e disegno della cornice dorata, 1685.
    • chiesa di San Francesco a Ripa, Cappella Faluzzi Albertoni: Madonna col Bambino e sant'Anna, olio.
      Trionfo dell'Ordine francescano (Roma, SS. Apostoli)
      Trionfo dell'Ordine francescano (Roma, SS. Apostoli)
    • chiesa di San Nicola da Tolentino, altare nel transetto destro: San Giovanni Battista.
    • chiesa di San Rocco, sagrestia: San Rocco, Antonio Abate e gli appestati, 1665.
    • chiesa di Sant'Agnese in Agone, cupola, Decorazione dei pennacchi con le Virtù cardinali, 1666-1572.
    • chiesa di Sant'Andrea al Quirinale, prima cappella a destra: Morte di san Francesco Saverio e tele laterali.
    • chiesa di Santa Maria in Campitelli: Natività di Giovanni Battista, tela, nella crociera sinistra.
    • chiesa di Santa Maria in Montesanto, decorazione del locale attiguo alla sagrestia.
    • chiesa di Santa Maria Sopra Minerva, Cappella Altieri: Gloria della SS.Trinità, olio; Cappella Caffarelli: San Luigi Bertando, olio.
    • chiesa di Santa Margherita: Immacolata Concezione tra i santi Francesco e Chiara, olio su tela.
    • chiesa di Santa Maria Maddalena, terza cappella a sinistra: Cristo e la Vergine appaiono a San Nicola di Bari, tela, 1698.
    • Galleria Corsini: Riposo durante la fuga in Egitto.
    • Galleria dell'Accademia di San Luca: Ritratto di Clemente XI; Madonna con Bambino; Natività del Battista.
    • Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini: Pietà; Apoteosi di sant'Ignazio.
    • Galleria Pallavicini: Ritratto di Clemente IX.
    • Galleria Spada: Cristo e la Samaritana; Trionfo del nome di Gesù.
    • Museo di Roma: Ritratto del cardinale Ginnetti.
    • Palazzo Chigi, affresco con Endimione dormiente nel Salone d'Oro.
  • Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana: bozzetto per la Morte di san Francesco Saverio, rame, 1675.
  • San Francisco, Fine Arts Museum: Adorazione dell'agnello, olio su tela, 1680.
  • Worcester, Art Museum: Visione di sant'Ignazio a La Storta, 1684.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com