Flagello (biologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I flagelli sono appendici cellulari, lunghe e sottili, disposte in modo differente in vari organismi monocellulari, tra cui i flagellati. Hanno una funzione motoria, e sono tipici soprattutto dei batteri bacillari, in quanto i cocchi preferiscono gli ambienti secchi.
Nella distribuzione polare sono localizzati ad uno o ad entrambi i poli della cellula, in quella peritrica si originano da numerosi punti mentre in quella lofotrica un ciuffo di flagelli si origina da un'estremità della cellula. A seconda della quantità e della distribuzione, i batteri prendono il nome di: - Monotrici (possiedono un solo flagello, ad una estremità) - Anfitrici (possiedono due flagelli, alle estremità) - Lofotrici (più flagelli ad un'atremità a formare un ciuffo) - Peritrici (più flagelli sparsi su tutta la superficie)
I flagelli sono implicati nel moto cellulare, in particolare nella chemiotassi, che consente alla cellula di compiere un moto semidirezionato in base al campionamento temporale (compiuto da chemiorecettori) di attraenti e repellenti. Il movimento rotatorio non è casuale; un movimento antiorario imprime il moto al batterio, un movimento orario determina l'arresto. Solo i batteri monotrici hanno la possibilità di compiere il solo movimento antiorario. La velocità massima che può essere raggiunta da un batterio dotato di flagello varia tra i 3 e i 60 μm/s.
Indice |
[modifica] Costituzione del flagello
Questi hanno forma elicoidale e sono costituiti da tre domini differenti: filamento, uncino e corpo basale.
Di seguito sono elencate le brevi definizioni di queste parti del flagello.
[modifica] Il filamento
Il filamento è la parte che si estende dalla cellula nel mezzo circostante, è formato da numerose sub unità di una proteina detta flagellina. A differenza degli organismi eucarioti, i flagelli dei procarioti non possiedono dei microtubuli al loro interno.
[modifica] L'uncino
L'uncino è invece una singola proteina con la funzione di connettere il filamento al corpo basale, il suo nome si riferisce alla forma arcata che imprime al filamento un moto circolare.
[modifica] Il corpo basale
Il corpo basale è una struttura complessa differente nei gram negativi e positivi, accomunata dalla presenza dell'anello MS immerso nella membrana citoplasmatica e complessato con proteine MOT (che permettono il moto grazie ad una forza protone-motrice) e proteine FLI (che invertono la rotazione dell'uncino).
[modifica] Flagelli in cellule di Metazoi
La forma del flagello si ritrova anche in alcune cellule di metazoi, come ad esempio gli spermatozoi. Le piante più evolute e i funghi non producono flagelli, anche se ciò avviene nell'alga verde e nelle chitridi strettamente imparentate. Molti protisti hanno la forma di flagelli. I flagelli si trovano in molti organismi eucarioti e probabilmente tutti gli eucarioti da cui si sono evoluti hanno avuto origine da questi.
[modifica] Loro forma e comportamento
I flagelli eucarioti sono coadiuvati da microtubuli in una disposizione caratteristica, con nove coppie affusolate attorno ai due singoli centrali. Queste si formano da un corpo basale o chinetosoma, con le radici dei microtubuli che formano una parte importante della struttura cellulare. In alcuni, ad esempio, coadiuvano un citosoma p una bocca dove il cibo viene ingerito. I flagelli spesso sono dotati di peli chiamati mastigonemi, o contengono cannule. La loro ultrastruttura ha un ruolo importante nella classificazione degli eucarioti.
Nei protisti e negli animali microscopici, i flagelli sono generalmente utilizzati per la propulsione. Potrebbero anche venire usati per creare una corrente che porta nutrimento. In molti eucarioti uno o più flagelli vengono sistemati vicino o sulla parte anteriore della cellula. Spesso ve n'è uno diretto in avanti e un altro che lo insegue all'indietro. Tra gli animali, i funghi e i Choanozoa, che costituiscono un gruppo denominati opistoconti, è presente un unico flagello posteriore.
[modifica] Voci correlate
![]() |
Cellula | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||
Vai al Progetto Bio • Discuti alla Doppia Elica |