See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Edoardo Firpo - Wikipedia

Edoardo Firpo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Edoardo Firpo (Genova1889 – ivi1957) è stato un poeta italiano.

Indice

[modifica] Biografia

Edoardo Firpo è stato uno dei maggiori poeti in lingua genovese del Novecento.[citazione necessaria]

Come altri artisti coevi - quali Luigi Navone, Adolfo Lucarini, Edoardo De Albertis ed Eugenio Baroni - non fu mai incline ad assoggettarsi al sistema e alle pressioni del periodo storico - il primo Novecento - in cui trovò ad operare. Per procurarsi di che vivere lavorò come accordatore di pianoforti; fu grande nella poesia, ma della sua opera rimangono anche disegni e pastelli.

Al suo nome è intitolato l'Istituto Tecnico per il Turismo di Genova.

[modifica] Biografia

Firpo pubblicò nel 1930 la raccolta di poesie O grillo cantadô, a cui fece seguito, nel 1935, un'altra collezione - Fiure in tu gottu - della quale curò la prefazione un altro grande poeta ligure: Eugenio Montale.

Fu un convinto oppositore del fascismo. Una lapide con una sua poesia in memoria dei partigiani è posta sulla chiesa dedicata a Sant'Antonino e situata poco distante dal cimitero monumentale di Staglieno.

Arrestato dalle truppe tedesche nel marzo del 1945, venne condannato alla deportazione; un mese dopo venne tuttavia rilasciato; sul periodo trascorso nel carcere nazifascista scrisse poi un diario.

[modifica] L'opera

L'ispirazione poetica di Firpo fu determinata prevalentemente dal paesaggio ligure. L'asprezza del dialetto genovese - che talvolta però Firpo italianizzò - non toglie musicalità alla sua poesia, ispirata, da una parte, a temi di genere decadentista-simbolista (A Lampara da U fiure intu gottu), e, dall'altra, riferiti a momenti significativi del suo vissuto (Boccadâze, dedicata al borgo marinaro di Boccadasse, dove una targa con il testo della poesia lo ricorda, e L'öchin, entrambe da Fiure in to gottu).

A parere di Montale il tono tragico è assente dalla poesia di Firpo. Solo nell'ultima raccolta (del 1955) sono avvertibili toni cupi in riferimento all'angoscia dell'uomo davanti al mistero dei fenomeni naturali. In essi è possibile sentire una suggestione pascoliana, dove il mare, col veloce succedersi delle onde, può rappresentare il contenuto effimero della vita.

[modifica] La poesia dei partigiani

Fra le poesie di Firpo molto care ai genovesi, soprattutto a quelli residenti nelle delegazioni periferiche, è da ricordare la già citata poesia Sant'Antonino.

Questo componimento è - a detta dei critici - una sintesi di poetica limpida e pacata che non abbandona, anzi sottolinea il pensiero di coloro che aderirono al movimento partigiano opponendosi al fascismo:

« Sant'Antonin.... sœnna cianin (suona pianino) / cianin...cianin (pianino pianino) / che nu s'addescian i Partigen (che non si sveglino i Partigiani»

Al pari di quelle di una madre in ansia, l'invocazione al santo - che assume qui il ruolo di guardiano dei caduti - sale alta e sincera:

« Lascia che dorman comme son morti (Lascia che dormano come sono morti) / cuu sacrifiziu da zuentu (col sacrificio della gioventù) / che no s'accorzan (affinché non s'accorgano) / che za se tenta (che si tenta) / de seppellili (di seppelirli) / sott'a rumenta (sotto la spazzatura»

Fino a questo punto il tono è quasi quello di una ninna nanna; subito dopo però, con pacatezza ma anche risolutezza, se dovesse accadere che fosse mancato loro di rispetto:

« Quand'arrivia (quando arriverà) / quellu mattin (quel mattino) / survia Staggen (sopra Staglieno) / ti cantiæ l'Innu (canterai l'Inno) / di Partigen (dei Partigiani»

Ed il santo riassume il ruolo di guardiano, non solo del sonno ma anche dei valori dei partigiani, chiamando il popolo a difesa della tradizione di lotta.

Questo poemetto - al di là del valore poetico - è importante anche per comprendere come, soprattutto nelle delegazioni operaie di Genova, la vecchia matrice solidaristica (vedi Storia del movimento partigiano a Genova), unì atei (come gran parte erano gli appartenenti alle formazioni partigiane) e credenti, in una comune lotta contro la barbarie nazifascista; aiuta in definitiva a comprendere come il senso del sacro fu comune, anche se visto sotto ottiche diverse (un esempio che verrà restituito appieno da Bartolomeo Ferrari, don Berto, uno dei capi storici della Resistenza italiana).

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -