Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
David Oistrakh - Wikipedia

David Oistrakh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

David Fyodorovich Oistrakh

David Fyodorovich Oistrakh Давид Фёдорович Ойстрах (Odessa30 settembre 1908 – Amsterdam24 ottobre 1974) è stato un violinista ucraino, uno dei più grandi interpreti e violinisti del XX secolo.

Ha profondamente influenzato la tecnica dello strumento per la sua maestria tecnica, la sua sconcertante naturalezza, il suo inarrivabile virtuosismo.

Tra i più famosi violinisti dei XX secolo, il suo ampio repertorio spaziava da Bach a Shostakovich, che gli dedicò due concerti per violino. Suonò con le più importanti orchestre del mondo diretto dai più grandi direttori come Gennady Rozhdestvensky, e si esibì accanto ad artisti del calibro di Yehudi Menuhin, Mstislav Rostropovich, Sviatoslav Richter.

Ebbe un figlio, Igor Oistrakh, anche lui violinista.

Sono stati a lui dedicati il concerto per violino e orchestra di Aram Khachaturian e i due concerti per violino e orchestra di Dmitri Shostakovich.

La sua registrazione del Concerto Triplo di Beethoven, con Sviatoslav Richter e Mstislav Rostropovich è forse la perla più luminosa della sua sconfinata discografia.


Indice

[modifica] I primi anni

Nacque nella cosmopolita Odessa sul Mar Nero, a quel tempo facente parte della Russia zarista (adesso in Ucraina), nella modesta famiglia di Fiodor Davidovich Oistrakh e Isabella Stepanovna Kolker, di origine ebrea ed entrambi dotati di talento musicale (il padre suonava il violino e alcuni strumenti a fiato, la madre era corista). All'età di 5 anni David, spinto dalla madre, comincia a studiare il violino e la viola con l'insegnante Piotr Stolyarsky, il primo e solo insegnante che Oistrakh abbia mai avuto. Con Stolyarsky, con un metodo di insegnamento non accademico, rivolto a valorizzare il talento dell'allievo attraverso gli aspetti più ludici della didattica, studiò anche Nathan Milstein, che con Oistrakh si esibì in concerto nel 1914, in occasione del diploma di Milstein. Dopo il debutto a Odessa all'età di 6 anni, Oistrakh entrò nel Conservatorio di Odessa nel 1923, dove studiò fino al 1926. Durante questo periodo, il grandissimo talento di Oistrakh cominciava già a farsi notare, e il suo debutto vero e proprio fu nel febbraio del 1924 ad Odessa. Quel concerto fu uno dei trampolini di lancio per la carriera del giovane Oistrakh che ebbe così l'opportunità di suonare il concerto di Glazunov diretto dallo stesso compositore e di essere invitato a Leningrado per eseguire il concerto di Čajkovskij. Negli stessi anni Oistrakh andò a Mosca dove conobbe la donna che sarebbe diventata sua moglie, Tamara Rotareva, che suonava il pianoforte. Dal 1934 ricoprì l'incarico di insegnante nel Conservatorio di Mosca, forgiando numerosi talenti come Gidon Kremer.

[modifica] Premi e riconoscimenti

Oistrakh diventò famoso in seguito alla vittoria di importantissimi concorsi, iniziando a vincere quelli nazionali (come il Premio Unione Sovietica del 1935), e poi quelli internazionali di grandissima importanza come il "Regina Elisabetta" (poi chiamato Eugene Ysaye) di Bruxelles, nel 1937. In seguito alla vittoria di quest'ultimo premio, Stalin gli regalò una casa in Russia. Oistrakh partecipò anche al Concorso Wieniawski a Varsavia, dove arrivò secondo soltanto alla bambina prodigio Ginette Neveu. Oistrakh accettò serenamente il secondo premio e mostrò grande ammirazione per Ginette Neveu, come si legge in una lettera mandata alla moglie dopo la fine del concorso.


[modifica] Durante la Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale capitò proprio negli anni in cui l'attività concertistica di Oistrakh cominciava a essere fittissima. Tuttavia, durante questo periodo Oistrakh rimase sempre in Russia, dove teneva concerti e insegnava al Conservatorio di Mosca. Eseguì per la prima volta il Concerto di Nikolai Miaskovsky e quello di Aram Khachaturian. Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, Oistrakh conobbe anche Dimitri Shostakovich col quale strinse un rapporto di grande amicizia; ciò è confermato dal fatto che Shostakovich gli dedicò i suoi due concerti per Violino. Un episodio da ricordare legato agli anni della Seconda Guerra Mondiale è l'esecuzione del concerto di Čajkovskij che Oistrakh suonò nonostante il suono delle sirene che segnalavano un attacco nazista sulla città. Lui continuò a suonare e il pubblico presente rimase ad ascoltare.


[modifica] Viaggi internazionali

Nel dopoguerra Oistrakh diventò famoso a livello mondiale, poiché ebbe opportunità di lasciare la Russia. Fu invitato a numerosissimi festival musicali come il nuovo "Prague Spring". Nel 1951 fu invitato al festival "Maggio Musicale" di Firenze, nel 1952 fu invitato nella Germania dell'Est per le celebrazioni beethoveniane, nel 1953 in Francia, nel 1954 in Inghilterra e nel 1955 negli Stati Uniti dove ebbe opportunità di esibirsi nella rinomata Carnegie Hall. Nel 1959 si avvicinò anche alla direzione d'orchestra e nel 1960 fu premiato con il Premio Lenin. Fra il 1962 e il 1967 dà vita a un duo con il pianista Sviatoslav Richter.

[modifica] Gli ultimi anni

Nel 1968 furono svolte varie celebrazioni per festeggiare il suo 60mo compleanno. Memorabile la sua performance del Concerto che lui probabilmente amava di più, il Concerto di Čajkovskij nella Great Hall del Conservatorio di Mosca. Per circa 10 anni Oistrakh suonò uno Stradivari del 1702.

Oistrakh, negli ultimi anni della sua vita, ebbe alcuni attacchi di cuore, ma non si fermò mai e diede sempre concerti in giro per il mondo. In un certo senso si può dire che fu vittima dello star system dal quale si lasciò imporre ritmi forsennati di lavoro (e di studio, nei ritagli di tempo), che lo portarono il 24 ottobre del 1974 alla morte ad Amsterdam. È sepolto a Mosca nel cimitero del Convento di Novodevičij.

[modifica] Curiosità

L'asteroide 42516 Oistrach prende il nome da lui.

[modifica] Opere dedicate a Oistrakh

[modifica] Gli strumenti di Oistrakh

[modifica] Violini

Suonò su otto Stradivari, che lui chiamava familiarmente i suoi "samovar":

  1. Il Youssoupov (1736)
  2. L'ammiraglio Kayserinov (1699)
  3. Il Sergeï Shakovsky (1707)
  4. L'ex-Poliakin (1712)
  5. Il Malakov (1713)
  6. L'URSS (1717), personale
  7. Il Contessa Fontana (1702), personale
  8. Il Marsick (1705), personale

[modifica] Viole

Un Andrea Guarneri (suonata attualmente da suo figlio Igor)

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com