Colonscopia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
La colonscopia (o coloscopia) è un esame diagnostico volto ad esplorare le pareti interne del colon, per scoprire eventuali lesioni, ulcerazioni, masse tumorali. È un importante strumento di prevenzione, che permette di individuare e, se necessario, rimuovere all'istante, dei tumori anche molto piccoli e in fase iniziale, impedendone lo sviluppo e la degenerazione. La colonscopia è consigliata ad intervalli regolari di 5-6 anni come corretta attività di screening per tutti i soggetti a rischio: ad esempio per coloro che hanno familiarità con i tumori del colon; o comunque dopo i 50 anni, quando dall’esame delle feci si rileva la presenza di sangue, anche in tracce minime.
Indice |
[modifica] Preparazione
Una corretta preparazione del paziente alla colonscopia ha lo scopo di svuotare completamente il colon, in modo da lasciarne le pareti lisce e prive di escrementi, così da permettere una corretta visione dell'interno; a questo scopo:
- nei tre giorni precedenti l'esame non bisogna mangiare frutta, verdura, crusca;
- il giorno prima dell'esame ci si deve limitare ad un pranzo leggero, per poi sospendere completamente ogni dieta solida;
- nel corso del pomeriggio precedente l'esame bisogna bere molta acqua e ingerire dosi notevoli di lassativo.

[modifica] Esame strumentale
L'esame viene effettuato attraverso l'introduzione per via anale di una sonda, detta colonscopio, che ha un diametro da circa 11 mm a 13 mm. La sonda, munita di microcamera, mostra in tempo reale l'interno del colon. Per facilitare la penetrazione della sonda, il colon stesso viene dilatato insufflando aria all'interno, procedimento che può risultare molto fastidioso e anche doloroso, qualora il colon non fosse molto dritto. La sonda deve risalire per oltre un metro all'interno del colon (la lunghezza della sonda varia dai 130 cm ai 170 cm).
Qualora venissero trovate delle masse tumorali esse potranno essere direttamente rimosse, per poi procedere alla biopsia.
[modifica] Metodi alternativi per l'esame del colon
- Mediante raggi x (esame detto Rx clisma opaco). Si usa quando è controindicata o impossibile la colonscopia, ma dà risultati meno precisi.
- Colongrafia TAC. È una nuova metodica che per ora dà risultati inferiori alla classica colonscopia.
[modifica] Possibili complicazioni
- La colonscopia non garantisce la visualizzazione di tutti i tumori
- Emorragie in seguito alla rimozione di masse tumorali
- Possibile perforazione del colon
- Problemi cardio-cdcsxac
[modifica] Voci correlate
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina