Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
 |
Sono un gran bevitore di tè |
 |
Uso la bici ogni volta che posso. |
 |
La mia radio è sintonizzata su Rai3. |
Sono Alberto, Luccaro per tanti amici. In trent'anni di vita spero di aver fatto qualcosa di buono, oltre ai tanti inevitabili errori.
La mia patria è la Romagna: nonostante le parole poco lusinghiere di Dante: "Oh Romagnuoli tornati in bastardi!" (Divina Commedia, Inferno, canto XIV, 99), sono orgoglioso della mia terra e della mia gente, che ha fama di essere cordiale, ospitale, sanguigna.
Faenza è la città che mi ha visto nascere e crescere; poi le pieghe della vita mi hanno portato per alcuni anni a Bologna e a Roma (città meravigliose, ma casa è sempre casa!). Ricordo con particolare affetto alcuni viaggi a New York, a Salamanca e in Burkina Faso.
[modifica] Trovo molto divertente...
- ...stare in mezzo alla gente, guardare le persone, ascoltarle, cercare di imparare qualcosa da ognuno di loro
- ...leggere, leggere, leggere, praticamente di tutto, senza avere generi preferiti o autori particolari
- ...fotografare luoghi, eventi e persone tra cui mi trovo
Devo ringraziare Rosco per avermi fatto conoscere questo progetto e per avermi contagiato con il suo entusiasmo.
I miei studi (sono un prete della diocesi di Faenza-Modigliana) mi hanno portato ad approfondire la teologia cattolica e il diritto canonico, quindi i miei contributi maggiori su Wikipedia saranno nell'ambito del cristianesimo e del cattolicesimo; ogni tanto qualche lavoretto di manutenzione.
Vedi anche: Aiuto:Avvisi
Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia |
|
Se trovate questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando.
La pagina originale si trova qui |