Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Club de Regatas Vasco da Gama - Wikipedia

Club de Regatas Vasco da Gama

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

CR Vasco da Gama
Calcio
Badge of Honour FIFA
Badge of Honour UEFA
Attuale campione d’Italia Campione d’Italia in carica
Detentore della Coppa Italia Detentore della Coppa Italia
Detentore della Coppa Italia di C
Detentore della Coppa Italia di D Detentore della Coppa Italia di D
Detentore della Supercoppa Detentore della Supercoppa Italiana
Attuale campione d’Europa Campione d’Europa in carica
Attuale campione del Sudamerica Campione del Sud America in carica
Campione d’Inghilterra in carica Campione d’Inghilterra in carica
Campione in carica MLS Campione in carica Major League Soccer
Detentore della U.S. Open Cup
Attuale campione del mondo Campione del mondo in carica
Detentore della Supercoppa europea Detentore della Supercoppa d’Europa
Detentore della Coppa UEFA Detentore della Coppa UEFA
Campione di Germania Campione di Germania in carica
Campione di Spagna Campione di Spagna in carica
Attuale detentore della Coppa Intertoto Detentore della Coppa Intertoto
FA Cup Detentore della FA Cup
Gigante da Colina, Bacalhau
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali: Bianco-nero
Inno: Meu Pavilhão
João de Freitas (testi), Hernani Correia (musica)
Dati societari
Città: Rio de Janeiro
Paese: bandiera Brasile
Confederazione: CONMEBOL
Federazione: CBF
Campionato: Brasileirão Série A
Fondazione: 1898
Presidente: Bandiera del Brasile Eurico Miranda
Allenatore: Bandiera del Brasile Romario
Stadio: San Gennaro
(36.273 posti)
Palmarès
Trofei nazionali: 4 Campionati brasiliani
22 Campionati carioca
3 Tornei di Rio-San Paolo
Trofei internazionali: 1 Coppa Libertadores
1 Coppa Mercosur
1 Coppa dei Campioni del Sudamerica
Contatti
Club de Regatas Vasco da Gama
Rio de Janeiro (BR)
www.crvascodagama.com

Il Club de Regatas Vasco da Gama (così chiamato in onore del famoso esploratore portoghese), noto comunemente come Vasco da Gama o come Vasco, è una società polisportiva brasiliana che ha sede a Rio de Janeiro.

È stato fondato il 21 agosto 1898, anche se la sezione calcio risale al 5 novembre 1915. I fondatori furono degli immigrati portoghesi, tanto che ancor oggi la squadra ha un vasto consenso nella comunità portoghese di Rio de Janeiro.

La squadra di calcio è una delle più forti del Brasile ed ha vinto la Copa Libertadores nel 1998, oltre alla Copa Mercosur nel 2000. In ambito nazionale il Vasco da Gama ha vinto 4 campionati nazionali (1974, 1989, 1997 e 2000), 4 tornei Rio-Sao Paulo e 22 campionati carioca (cioè dello stato di Rio).

Lo stadio in cui gioca è il São Januário, mentre le partite più importanti vengono disputate nel Maracanã. La maglia ufficiale è bianca, con una banda diagonale nera; i pantaloncini e i calzettoni sono anch'essi bianchi.

Indice

[modifica] Origini

Alla fine del XIX Secolo il canottaggio era lo sport più importante a Rio de Janeiro. A quell'epoca quattro ragazzi, Henrique Ferreira Monteiro, Luís Antônio Rodrigues, José Alexandre d'Avelar Rodrigues e Manuel Teixeira de Souza Júnior, ai quali non stava bene di dover andare fino a Niterói per praticare quello sport con le barche del Gragoatá Club, decise di fondare una società di canottaggio.

Il 21 agosto 1898, in una sala della Società Drammatica Figli di Talma, con 62 membri presenti, per la maggior parte immigrati portoghesi, nacque il Club de Regatas Vasco da Gama (Società di regate Vasco da Gama).

Ispirati dalle celebrazioni del quarto centenario della prima navigazione dall'Europa all'India, avvenuta nel 1498, i fondatori scelsero il nome del navigatore Vasco da Gama, autore dell'impresa, per battezzare il loro nuovo club.

[modifica] Calcio

[modifica] Stadio

Il Vasco da Gama disputa le gare casalinghe nello stadio San Gennaro. Inaugurato nel 1927, tale impianto può contenere al massimo 36.273 spettatori. I match più importanti, come i derby di Rio, vengono disputati nel Maracanã, il celebre stadio da 95.000 posti.

[modifica] Rivalità

Gli acerrimi nemici del Vasco sono gli altri club di Rio de Janeiro: la Fluminense, il Botafogo e il Flamengo. Quest'ultima squadra è delle tre quella con cui esiste una rivalità maggiore.

[modifica] Colori e simboli

[modifica] Bandiera

La bandiera del Vasco da Gama è nera, con una banda bianca diagonale e una croce decussata rossa in mezzo. Sono presenti anche otto stelle gialle nel quarto superiore destro, che rappresentano altrettante vittorie del team. Tali successi sono la Coppa dei Campioni 1948, la Coppa Libertadores 1998, la Coppa Mercosur 2000, i Campionati brasiliani 1974, 1989, 1997 e 2000 e il Campionato di Terra e Mare del 1945.

[modifica] Divisa

Il Vasco da Gama è una delle più antiche squadre brasiliane, e nella storia ha avuto diverse tenute di gioco.

La prima divisa, usata nel canottaggio, venne creata nel 1898, ed era completamente nera, con una banda diagonale bianca dalla spalla destra. La prima divisa per il calcio, creata nel 1916, era completamene nera, ma contraddistinta dalla presenza di una cravatta biancha e da una cintura.

Nel 1929, la tenuta di gioco venne modificata: la cravatta e la cintura vennero rimosse. Comunque, il completo rimase nero. Negli anni '30, i colori casalinghi vennero cambiati di nuovo: la divisa divenne nera con una banda diagonale bianca dalla spalla sinistra.

Nel 1945, il colore della divisa da trasferta divenne il bianco, con la contemporanea introduzione di una fascia diagonale nera. La banda venne introdotta poiché l'allora allenatore della squadra, l'uruguaiano Ondino Viera, aveva apprezzato la presenza della fascia sulla maglia della sua precedente squadra, il River Plate, squadra argentina, adottando questo disegno per la tenuta da trasferta del Vasco. Così, entrambe le divise assunsero la banda diagonale.

Nel 1988, venne rimossa la banda trasversale dal dorso delle maglie. Nel 1998, il disegno della maglia venne mutato di nuovo. La divisa ritornò a essere molto simile a quella del 1945. Comunque, venne aggiunta una sottile linea rossa sul bordo della banda diagonale.

Il Vasco ha attualmente tre divise. La divisa ufficiale è composta da una maglia bianca con banda diagonale nera (che contiene la croce dell'ordine dei Gesuiti), di pantaloncini bianchi e di calzettoni bianchi. La tenuta da trasferta è simile a quella casalinga, ma il colore dominante è il nero, la banda è bianca, e i calzoncini e i calzettoni sono neri. La terza divisa è molto simile a quella usata nel 1929, essendo tutta nera, senza banda trasversale. Il nome del giocatore e il numero sul dorso è color oro.

[modifica] Inno

Il primo inno ufficiale del Vasco venne composto nel 1918 da Joaquim Barros Ferreira da Silva. C'è un altro inno ufficiale, creato negli anni '30, intitolato Meu Pavilhão (Mio Padiglione), le cui parole vennero scritte da João de Freitas e la musica da Hernani Correia. Questo inno ha rimpiazzato il precedente.

L'inno più popolare del club, comunque, è una musica non ufficiale composta da Lamartine Babo nel 1942.

[modifica] Torcide organizzate

  • Torcida Força Jovem Vasco
  • Torcida Mancha Negra Vasco
  • Torcida Organizada do Vasco
  • Kamikazes Vascaínos
  • Pequenos Vascaínos
  • Renovascão Vasco Campeão
  • ResenVasco
  • VasBoaVista
  • Movimento Guerreiros do Almirante (Barra)

[modifica] Squadre omonime

A causa dell'antichità del Vasco, diversi club ne hanno preso il nome. Tra essi ricordiamo in Brasile il Vasco da Gama dello stato di Acre (fondato nel 1952), il Vasco dello stato di Sergipe (fondato nel 1931) e il Vasco da Gama dello stato di San Paolo (fondato nel 1958). Il Tomazinho FC, di São João de Meriti, Rio de Janeiro, fondato nel 1930, ha invece un logo ispirato a quello del Vasco e gli stessi color.

All'estero, si trova il Vasco Sports Club in India, fondato nel 1951, e il Vasco da Gama FC, società sudafricana fondata nel 1980.

[modifica] Palmarès

Per approfondire, vedi la voce Club de Regatas Vasco da Gama/Palmarès completo.

[modifica] Statale

1923, 1924 (LMTD), 1929, 1934 (LCF), 1936 (FMD), 1945, 1947, 1949, 1950, 1952, 1956, 1958, 1970, 1977, 1982, 1987, 1988, 1992, 1993, 1994, 1998 e 2003
1965, 1976, 1977, 1986, 1987, 1990, 1992, 1994, 1998, 2000 e 2003
1984, 1988, 1992, 1993, 1998, 1999, 2001, 2003 e 2004
  • Copa Rio: 2
1992, 1993

[modifica] Nazionale

1974, 1989, 1997 e 2000
1958, 1966, 1999
  • 11 Tornei amichevoli

[modifica] Internazionale

La Coppa dei Campioni del Sudamerica vinta nel 1948
La Coppa dei Campioni del Sudamerica vinta nel 1948
1953
1948
1998
2000
1987
  • 26 Tornei amichevoli

[modifica] Giovanile

1992
1991, 1992
  • Copa Macaé giovanile: 1
1998

[modifica] Rosa

N. Ruolo Giocatore
Bandiera del Brasile P Roberto
Bandiera del Brasile P Ricardo
Bandiera del Brasile P Tiago
Bandiera del Brasile D Eduardo Luiz
Bandiera del Brasile D Pablo
Bandiera del Brasile D Jorge Luiz
Bandiera del Brasile D Vilson
Bandiera del Brasile D Wagner Diniz
Bandiera del Brasile D Diego
Bandiera del Brasile D Marcus Vinícius
Bandiera del Brasile D Luizão
Bandiera del Brasile D Rodrigo Antônio
Bandiera del Brasile C Souza
Bandiera del Brasile C Jonílson
Bandiera del Brasile C Bruno Gallo
Bandiera del Brasile C Marquinho
N. Ruolo Giocatore
Bandiera del Brasile C Ernane
Bandiera del Brasile C Leandro Bonfim
Bandiera del Brasile C Morais
Bandiera del Brasile C Rafael
Bandiera del Brasile C Xavier
Bandiera del Brasile C Beto
Bandiera del Brasile C Madson
Bandiera del Brasile A Abuda
Bandiera del Brasile A Alan Kardec
Bandiera del Cile A Villanueva
Bandiera del Brasile A Alex Teixeira
Bandiera del Brasile A André Borges
Bandiera del Brasile A Jean Carlos
Bandiera del Brasile A Edmundo
Bandiera del Brasile A Leandro Amaral
Bandiera del Brasile A Bruno Meneghel

[modifica] Giocatori celebri

[modifica] Allenatori celebri

[modifica] Record e statistiche

[modifica] Capocannonieri

  1. Roberto Dinamite - 698 gol (dal 1971 al 1993) in 1110 partite
  2. Romário - 316 gol (dal 1985 al 1988, dal 2000 al 2001 e dal 2005) in 400 partite.
  3. Ademir - 301 gol (dal 1942 al 1945 and 1948 al 1956) in 429 partite.
  4. Pinga - 250 gol (dal 1953 al 1962) in 466 partite.
  5. Ipojucan - 225 gol (dal 1944 al 1954) in 413 partite.

[modifica] Gol in una stagione

  1. Romário - 65 gol in 2000
  2. Roberto Dinamite - 61 gol in 1981.

[modifica] Piazzamenti in campionato

Anno Posizione Anno Posizione Anno Posizione Anno Posizione
1971 10° 1981 1991 11° 2001 11°
1972 1982 1992 2002 15°
1973 13° 1983 1993 11° 2003 17°
1974 1984 1994 13° 2004 16°
1975 19° 1985 1995 20° 2005 12°
1976 1986 1996 18° 2006
1977 1987 11° 1997 2007 10º
1978 1988 1998 10° 2008
1979 1989 1999 2009
1980 1990 14° 2000 2010


[modifica] Calcio femminile

Il Vasco da Gama ha anche una sezione di calcio femminile. Questo team è riuscito a vincere per sei volte consecutive il Campionato carioca; inoltre si è laureato campione di Brasile per tre volte.

[modifica] Palmarès

[modifica] Statale

  • Campionato carioca: 6
1995, 1996, 1997, 1998, 1999 e 2000
  • Torneo Início: 2
2000, 2001

[modifica] Nazionale

  • Campionato brasiliano: 3
1994, 1995 e 1998

[modifica] Pallacanestro

La sezione di pallacanestro del Vasco da Gama ha vinto due volte il Campionato brasiliano e due volte la Liga Sudamericana, massimo torneo continentale. Inoltre dalle sue file è uscito Nenê, attuale stella della NBA con la maglia dei Denver Nuggets.

Il Vasco è stato tra l'altro la prima squadra brasiliana a giocare contro una selezione di NBA. Nel 1999, il club scese sul parquet per giocare la finale del McDonald's Championship contro i San Antonio Spurs.

[modifica] Palmarès

[modifica] Nazionale

  • Campionato brasiliano: 2
2000,2004

[modifica] Internazionale

  • Liga Sudamericana: 2
1999, 2000
  • Campionato Sudamericano: 2
1998, 1999

[modifica] Giocatori celebri

  • Bandiera degli Stati Uniti Charles Byrd
  • Bandiera del Brasile Demétrio
  • Bandiera del Brasile Helinho
  • Bandiera del Brasile José Vargas
  • Bandiera del Brasile Nenê

[modifica] Altri sport

Il Vasco ha una formazione di calcio a 5 nella massima serie brasiliana, la Liga Futsal. Il nome della squadra è Teresópolis/Club de Regatas Vasco da Gama.

La squadra di canottaggio del Vasco è una delle migliori in Brasile. Anche nel nuoto la società eccelle: i suoi atleti rappresentano costantemente il Brasile nelle competizioni internazionali. Sono presenti squadre del Vasco da Gama anche in altri sport.

[modifica] Bibliografia

  • Enciclopédia do Futebol Brasileiro, Volume 1 - Lance, Rio de Janeiro: Aretê Editorial S/A, 2001.

[modifica] Collegamenti esterni



Flag of Brazil Campionato di calcio brasiliano 2008 Flag of Brazil

Atlético Mineiro · Atlético Paranaense · Botafogo · Coritiba · Cruzeiro · Figueirense · Flamengo
Fluminense · Goiás · Grêmio · Internacional · Ipatinga · Náutico · Palmeiras · Portuguesa
Santos · San Paolo · Sport Recife · Vasco da Gama · Vitória

Campionati statali

Acre | Alagoas | Amapá | Amazonas | Bahia | Ceará | Distrito Federal | Espírito Santo | Goiás | Maranhão | Mato Grosso | Mato Grosso do Sul | Minas Gerais | Pará | Paraíba | Paraná | Pernambuco | Piauí | Rio de Janeiro | Rio Grande do Norte | Rio Grande do Sul | Rondônia | Roraima | Santa Catarina | San Paolo | Sergipe | Tocantins

Federcalcio brasiliana - Nazionale brasiliana - Coppa del Brasile
Liga Futsal (stagione 2007)

Carlos Barbosa | Diplomata/Muffatão/DalPonte | Intelli/Topper | Cortiana/UCS | Macaé/DalPonte
São Caetano Futsal | Unisul Esporte Clube | Sport Club Ulbra | Atlântico Erechim | Malwee/Jaraguá
RCG/Banespa | Teresópolis/CRVG | Joinville/Krona/DalPonte | SPFC/Sta. Fé Funec/Tatuibí | Poker/Petrópolis/Ikinha
Naga/Zaeli/Penalty/Umu | ADC/Florianópolis/Umbro | John Deere Futsal | V&M Minas | Álvares/Vitória/ES

Portale dello Sport | Progetto calcio a 5
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com