Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Chiroptera - Wikipedia

Chiroptera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di mammiferi è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

I Chirotteri sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli.

Indice

[modifica] Etimologia

Dal latino vespertilio, -onis «animale vespertino», da vesper «sera»

[modifica] Descrizione

Sono mammiferi antichissimi: allattano i loro piccoli e hanno il corpo ricoperto di pelo; anziché camminare e correre, volano, grazie a una speciale modificazione di mano e braccio trasformati in ala.

Hanno occhi piccoli e vista limitata, il loro udito invece è molto sviluppato. Mentre volano emettono degli ultrasuoni che, rimbalzando contro gli oggetti che incontrano, provocano un'eco permettendogli così di individuare gli ostacoli.

[modifica] Abitudini

Di giorno si riposano nelle fessure dei muri, nelle cavità degli alberi e nelle grotte mentre di notte vanno a caccia di cibo.

Molte specie di Chirotteri si nutrono di insetti, ma ne esistono altre che mangiano polline, nettare, frutti, roditori, pesci, rane e, infine, si conoscono tre specie di pipistrelli, limitate al Centro e al Sud America, che succhiano il sangue degli animali domestici. I pipistrelli italiani predano insetti, eliminando, così, tanti insetti nocivi all'uomo e alle colture. Un singolo pipistrello, ad esempio, può in una sola notte mangiare circa 2000 zanzare, ed essere quindi un notevole aiuto nella lotta biologica contro questi insetti, molto dannosa nella sua comune versione chimica, che fa uso di sostanze altamente tossiche per l'uomo e riduce di molto la biodiversità uccidendo animali di ogni genere, fra cui gli stessi predatori delle zanzare, che tendono quindi ad aumentare nel lungo periodo, anche senza considerare le resistenze che sviluppano. I pipistrelli sono fra gli animali più colpiti da queste sostanze chimiche, proprio perché in quanto predatori di insetti ne accumulano grandi quantità. le disinfestazioni contro le zanzare, particolarmente intense nei pressi delle città nel periodo estivo, si aggiungono alle notevoli difficoltà incontrate dai pipistrelli, che soprattutto per la mancanza di rifugi negli edifici moderni e per la distruzione del loro ambiente naturale (a partire dalle loro prede) sono una specie a rischio di estinzione, tanto che s'è reso necessario un programma europeo (BAT) per la loro salvaguardia. Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze (ma non solo) sta promuovendo la diffusione di rifugi artificiali (casette di legno simili a quelle predisposte talvolta per gli uccelli) per aumentare il numero dei pipistrelli e ridurre le zanzare in città senza insetticidi tossici (la cui riduzione dovrebbe poi a sua volta favorire l'aumento dei pipistrelli).[1]

In inverno i pipistrelli vanno in letargo in gruppo, rallentano tutte le attività corporee, incluso la frequenza respiratoria e il battito cardiaco, consumando così poca energia e sopravvivendo grazie alle riserve di grasso corporeo accumulate nella bella stagione. Con l'arrivo della primavera, cessa la fase di letargo: le femmine, dopo un certo tempo, si radunano in rifugi ove, tra giugno e luglio, danno alla luce i piccoli (in genere uno solo). Dopo poche settimane, i piccoli sanno già volare e vanno subito a caccia d'insetti.

[modifica] Predatori

I loro nemici sono i gufi, le donnole, le martore e i topi che vanno a cercarli nei loro nascondigli.

[modifica] Tassonomia

Ordine Chiroptera
  • Sottordine Microchiroptera
    • Superfamiglia Emballonuroidea
      • Famiglia Emballonuridae
    • Superfamiglia Molossoidea
      • Famiglia Antrozoidae
      • Famiglia Molossidae
    • Superfamiglia Nataloidea
      • Famiglia Furipteridae
      • Famiglia Myzopodidae
      • Famiglia Natalidae
      • Famiglia Thyropteridae
    • Superfamiglia Noctilionoidea
      • Famiglia Mormoopidae (Pipistrelli dai Mustacchi)
      • Famiglia Mystacinidae
      • Famiglia Noctilionidae
      • Famiglia Phyllostomidae
    • Superfamiglia Rhinolophoidea
      • Famiglia Megadermatidae
      • Famiglia Nycteridae
      • Famiglia Rhinolophidae (Ferri di cavallo)
    • Superfamiglia Rhinopomatoidea
    • Superfamiglia Vespertilionoidea

[modifica] Specie presenti in Italia

In tutto il mondo esistono 1100 specie diverse di pipistrello, delle quali almeno 32 presenti in Italia [2]:

Nome comune Nome scientifico Famiglia
Barbastello Barbastella barbastellus Vespertilionidi
Nottola comune Nyctalus noctula
Nottola di Leisler Nyctalus leisleri
Nottola gigante Nyctalus lasiopterus
Orecchione comune Plecotus auritus
Orecchione meridionale Plecotus austriacus
Orecchione alpino Plecotus macrobullaris
Orecchione sardo Plecotus sardus
Pipistrello albolimbato Pipistrellus kuhlii
Pipistrello di Nathusius Pipistrellus nathusii
Pipistrello di Savi Hypsugo savii
Pipistrello nano Pipistrellus pipistrellus
Pipistrello soprano Pipistrellus pygmaeus
Serotino bicolore Vespertilio murinus
Serotino comune Eptesicus serotinus
Serotino di Nilsson Eptesicus nilssonii
Vespertilio dasicneme Myotis dasycneme *solo segnalazioni storiche
Vespertilio di Bechstein Myotis bechsteini
Vespertilio di Brandt Myotis brandtii
Vespertilio di Capaccini Myotis capaccinii
Vespertilio di Daubenton Myotis daubentonii
Vespertilio di Natterer Myotis nattereri
Vespertilio maggiore Myotis myotis
Vespertilio maghrebino Myotis punicus
Vespertilio minore Myotis blythii
Vespertilio mustacchino Myotis mystacinus
Vespertilio smarginato Myotis emarginatus
Miniottero Miniopterus schreibersii Miniotteridi
Ferro di cavallo di Blasius Rhinolophus blasii * solo segnalazioni storiche Rinolofidi
Ferro di cavallo di Mehely Rhinolophus mehelyi
Ferro di cavallo euriale Rhinolophus euryale
Ferro di cavallo maggiore Rhinolophus ferrumequinum
Ferro di cavallo minore Rhinolophus hipposideros
Molosso di Cestoni Tadarida teniotis Molossidi

[modifica] Note

  1. ^ Un pipistrello per amico.
  2. ^ Agnelli P., Martinoli A., Patriarca E., Russo D., Scaravelli D. Linee guida per il monitoraggio dei chirotteri: indicazioni metodologiche per lo studio e la conservazione dei pipistrelli in Italia Quad. Cons. Natura, 2004: 19.

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com