Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Chełmno - Wikipedia

Chełmno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando il limitrofo comune rurale, vedi Chełmno (comune rurale).
bussola Nota disambigua – Se stai cercando l'omonimo campo di concentramento, vedi Campo di concentramento di Chełmno.
Chełmno
[[Immagine:{{{linkPanorama}}} |300px|Panorama di Chełmno]]
Chełmno - Bandiera
Chełmno - Stemma
Stato: bandiera Polonia
Voivodato: Cuiavia-Pomerania
Distretto: Chełmno
Coordinate: 53°21′57″N 18°25′22″E / 53.36583, 18.42278
Superficie: 13,56 km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(2007)
20.381 ab.
1503 ab./km²
Nome abitanti: {{{nomeAbitanti}}} 
CAP: 86-200
Prefisso tel: (+48) 56
Status: comune urbano
Sindaco: Mariusz Arkadiusz Kędzierski
Chełmno (Polen)
Chełmno
Chełmno
Sito istituzionale

Chełmno (in tedesco: Kulm) è una città della Polonia settentrionale, con 22.000 abitanti nel 1995, e storica capitale della Terra di Chełmno (Ziemia Chełmińska). La città si trova nel Voivodato di Cuiavia-Pomerania dal 1999, mentre dal 1975 al 1998 ha fatto parte del Voivodato di Toruń. Si trova presso il fiume Vistola.

Indice

[modifica] Storia

La prima menzione scritta della città di Chełmno giunge da un documento emesso nel 1065 dal Duca Boleslao II di Polonia per il monastero benedettino di Mogilno. Nel 1226 il Duca Corrado I di Masovia invità i Cavalieri Teutonici nella Terra di Chełmno, e nel 1233 le furono assegnati i diritti da città, conosciuti come diritti di Chełmno, rinnovati nel 1251. La città crebbe prosperosa come membro della lega anseatica mercantile, restando comunque parte dello stato dei Cavalieri Teutonici fino al 1466, quando dopo la guerra dei tredici anni Chełmno fu reincorporata nella Polonia e resa capitale del voivodato di Chełmno.

Nel 1772, dopo la prima spartizione della Polonia, Chełmno fu annessa al Regno di Prussia. Tra il 1807 e il 1815 fece invece parte del Ducato di Varsavia. Nel 1874, secondo la politica della Kulturkampf che prevedeva la germanizzazione dei territori polacchi, Chełmno fu ufficialmente rinominata Kulm.

Torre di Mestwin (Wieża Mestwina), ex torre di guardia dell'Ordine Teutonico, considerato il più antico edificio di Chełmno
Torre di Mestwin (Wieża Mestwina), ex torre di guardia dell'Ordine Teutonico, considerato il più antico edificio di Chełmno

Chełmno tornò alla Polonia nel 1920 dopo la fine della Grande Guerra, e nel periodo interbellico la città rivisse un periodo di prosperità economica. Durante gran parte della sua storia, la popolazione della città fu un misto di tedeschi e polacchi: al passaggio dal XIX al XX secolo, la città aveva un terzo di tedeschi e due terzi di polacchi.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale nel 1939, le autorità della Germania nazista uccisero 5.000 civili polacchi nell'invasione del territorio. Le atrocità maggiori ebbero luogo a Klamry, Małe Czyste, Podwiesk, Plutowo, Dąbrowa Chełmińska, e Wielkie Łunawy, mentre molti altri polacchi subirono l'esecuzione nelle foreste. Il resto della popolazione polacca fu espulsa nel Governatorato Generale, in linea con la politica tedesca del Lebensraum. Il 25 gennaio 1945 le forze tedesche diedero fuoco a numerosi edifici della città, incluso un ospedale e una stazione ferroviaria durante la ritirata.

[modifica] Nomi storici

  • Kulm fu ufficialmente utilizzato durante il periodo del controllo prussiano e tedesco dopo il 1874.

[modifica] Monumenti

Chełmno ha un centro storico medievale ben preservato, con cinque chiese gotiche e un municipio rinascimentale nel mezzo della piazza del mercato.

[modifica] Altri progetti


Bandiera del distretto di Chełmno Voivodato di Cuiavia-Pomerania · Comuni del Distretto di Chełmno Bandiera Voivodato di Cuiavia-Pomerania

Comuni urbaniChełmno
Comuni ruraliChełmno, Kijewo Królewskie, Lisewo, Papowo Biskupie, Stolno, Unisław

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com