Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Brandon Lee - Wikipedia

Brandon Lee

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Brandon Bruce Lee (李國豪, pinyin: Lǐ Guóháo) (Oakland1 febbraio 1965 – Wilmington, 31 marzo 1993) è stato un attore e artista marziale statunitense. Ricordato soprattutto per essere il figlio di Bruce Lee, leggenda delle arti marziali, e per la sua recitazione nel film Il corvo, morì per un tragico incidente durante le riprese di questa pellicola, quando aveva solamente 28 anni. Dopo la sua morte, Brandon divenne, soprattutto negli anni '90, una figura quasi venerata da una miriade di giovani.

Indice

[modifica] Biografia

[modifica] Infanzia e giovinezza

Brandon nacque a Oakland, in California, da Bruce Lee e da Linda Emery Cadwell.

La sua famiglia si spostò a Los Angeles quando aveva 3 mesi ma, a causa di impegni lavorativi del padre, si spostò in seguito a Hong Kong nel 1971. Nonostante la sua infanzia tranquilla, il piccolo Brandon dovette superare la tragica morte del padre, il quale se ne andò quando egli aveva 8 anni. Successivamente a questa tragedia, Brandon, sua madre e sua sorella Shannon tornarono negli Stati Uniti, trasferendosi a Seattle cittadina della madre di Linda (e dove Bruce Lee venne sepolto) e poi ancora a Los Angeles, precisamente nel sobborgo di Rolling Hills.

Crescendo, Brandon frequentò la scuola superiore presso la "Chadwick School" ma venne espulso per insubordinazione tre mesi prima del diploma. Lasciata la scuola, iniziò ad interessarsi alla recitazione e nel 1983 si iscrisse all' "Emerson College" di Boston. Dopo un anno, si spostò a New York e divenne membro del "American New Theatre", gruppo fondato dal suo amico John Lee Hancock.

Sin da ragazzino aveva la passione delle arti marziali ed il giovane Brandon aveva intenzione di seguire le orme del padre, prendendo lezioni di arti marziali cinesi da Dan Inosanto, il quale era stato un allievo di Bruce Lee e dal coreano Ho-Ra esperto di taekwondo.

[modifica] Inizio carriera

Nel 1985 Brandon fece ritorno a Los Angeles, dando iniziò al suo mestiere di attore cinematografico nel 1986, all'età di 21 anni. Dopo un audizione, venne scelto da Lyn Stalmaster, direttore del casting, per recitare il personaggio "Chung Wang" in Kung Fu: la leggenda, ispirato alla serie televisiva degli anni '70 Kung Fu.

Nello stesso anno, Brandon si recò ad Hong Kong per le riprese di Legacy of Rage, assieme ad altri attori come Michael Wong e Bolo Yeung (quest'ultimo lavorò con Bruce Lee in I 3 dell'Operazione Drago). Il film fu recitato in cantonese e fu l'unico dell'attore ad essere registrato a Hong Kong.

Nel 1987 intepretò "Johnny Caine" in Kung Fu: la nuova generazione, che fu un altro remake della serie Kung Fu e, in seguito fece delle brevi apparizioni nella serie televisiva Ohara (1988) nel ruolo di "Kenji", figlio del protagonista Ohara (interpretato da Pat Morita, il famoso maestro Miyagi della serie di The Karate Kid). Successivamente recitò in Laser Mission (1990) con Ernest Borgnine, registrato in Sudafrica nel 1988.

Nel 1991 debutta in America con Resa dei conti a Little Tokyo, film che gli diede molta fama e in cui lavorò con Dolph Lundgren. Grazie al successo riscosso da questa pellicola, Brandon firmò un contratto con la 20th Century Fox e nel 1992 interpretò il detective Jake in Drago d'acciaio. Per questo film, Brandon si recò in tour promozionale anche a Roma, dove viene intervistato dallo sceneggiatore-critico Lorenzo De Luca, già autore di alcuni libri su Bruce Lee.

[modifica] Verso la notorietà e l'improvvisa morte

Nel 1993, il giovane attore fu scelto per intepretare "Eric Draven" nel film Il corvo, film basato sul fumetto omonimo. Questo fu anche il primo film in cui Brandon non dovette fare sfoggio di kung fu, ma mostrare capacità recitative in un ruolo drammatico. Il corvo lo rese famosissimo in tutto il globo ma, allo stesso tempo, gli costò la vita.

La tomba di Brandon, accanto a quella del padre
La tomba di Brandon, accanto a quella del padre

Era il 31 marzo 1993, Brandon morì durante le riprese di questo film, a causa di un colpo di pistola. All' interno dell'arma, usata precedentemente in altre scene del film, era rimasta una palla di pistola bloccata all'interno della canna in quanto non era stata ripulita dall'armiere. L'arma venne caricata con dei proiettili a salve, di norma innocui, ma che nella circostanza, visto che la canna era ostruita, produssero una pressione paragonabile ad una cartuccia vera che colpì Brandon uccidendolo. Un terribile incidente che mise sotto accusa per disorganizzazione la produzione (rea di aver ignorato elementari misure di sicurezza sul set, tra cui quella di non puntare mai le pistole direttamente sugli attori) e destò scalpore nell'intera comunità hollywoodiana.

Il suo ultimo film riscosse grande successo, rendendolo un vero e proprio culto e ancora oggi molti ragazzi vedono nella sua figura un idolo. Brandon se ne andò lasciando la sua fidanzata Eliza Hutton, la quale doveva sposarsi con lui subito dopo aver terminato le riprese del film. La sua salma venne sotterrata al "Lake View Cemetery" di Seattle, accanto a quella del padre.

[modifica] Leggende e cause della sua morte

Dopo il decesso dello sfortunato attore, iniziarono a fiorire numerose testimonianze riguardo il suo possibile assassinio.

Alcuni sostengono che Brandon sia stato ucciso per volere della mafia cinese, la quale era imputata anche per l'assassinio del padre Bruce (notizia rivelatasi falsa, in quanto questi morì per un'inaspettata emorragia cerebrale). Il motivo di questa punizione nei confronti del giovane sarebbe dovuto al fatto che Brandon, attraverso i suoi film, mostrava i segreti delle arti marziali al mondo occidentale. Altre voci di corridoio dichiarano che in questa situazione ci fosse stata la Yakuza giapponese, in particolare quella che si muove dietro l'industria cinematografica.

Tutte queste leggende metropolitane vennero accantonate dalla semplice verità che Brandon venne ucciso per un tragico scherzo del destino, dovuto alla distrazione e alla disorganizzazione dello staff e la triste scena non venne usata nel montaggio del film (come molti hanno sostenuto).

Altra diceria riguarda la scena in cui Brandon morì. La più accreditata è quella in cui Eric Draven viene turbato dal ricordo in cui lui e la fidanzata Shelly vengono uccisi dai balordi comandati da "Top Dollar". A quel punto Michael Massee, l'attore che interpretò "Funboy", sparò il colpo a Brandon uccidendolo. Tuttavia alcuni dicono che la parte in cui avvenne l'incidente fu un'altra che non fu inserita nel film.

Secondo i media, la scena della disgrazia fu girata a Wilmington, nel North Carolina. La scena riguardava la morte di "Eric Draven". Lee doveva varcare una porta, portando una borsa contenente droghe. A quel punto Michael Massee avrebbe dovuto sparare un colpo di pistola a Brandon. Per dare maggiore realismo a questa parte, venne posta una piccola carica esplosiva nella borsa che lo sfortunato attore portava con sé. Purtroppo come già detto, un frammento del proiettile a salve, usato in precedenza per le scene dei dettagli, era rimasto nel tamburo della pistola, e Massee sparò a Brandon con il frammento, che lo ferì mortalmente.

A seguito di questa fatalità, la sua morte sul set non venne inserita nella pellicola e si dice che la macabra scena venne distrutta mentre altri dichiarano che venne sequestrata dalla polizia di Wilmington per ragioni investigative. Le inchieste confermarono che la morte di Brandon fu accidentale, senza trovare diretti responsabili (Massee, colui che gli sparò, non fu accusato di omicidio).

Tuttavia, Il corvo fu completato, grazie all'aggiunta di tagli di altre scene e dei montaggi digitali. Inoltre, in molte parti del film, il ruolo di "Eric Draven" venne affidato ad una controfigura.

[modifica] Curiosità

  • Gli venne proposto di recitare la parte di suo padre nel film biografico Dragon: la storia di Bruce Lee ma rifiutò. Questo ruolo venne poi affidato a Jason Scott Lee, il quale non ha legami di parentela con Brandon e il re del kung fu. Il film uscì tre settimane dopo la morte di Brandon e nei crediti finali vi è una dedica allo sfortunato attore. Tuttavia in alcune versioni televisive la dedica è stata tagliata.
  • Prima di morire, Brandon aveva in programma di girare un seguito di Drago d'acciaio e Il corvo.
  • Il suo nome venne scelto dalla madre Linda in onore del suo attore preferito, Brandon De Wilde.
  • Il gruppo rock The 69 Eyes ha dedicato una canzone all'attore chiamata "Brandon Lee" (dall'album Blessed Be).
  • Una volta Brandon mandò in ospedale un ladro che stava tentando di rapinare la sua casa. Il malcapitato fu ricoverato con lesioni al braccio, al naso e alla mandibola.
  • I fratelli Wachowski hanno dichiarato di aver pensato subito a Brandon Lee come possibile interprete di Neo nel Film Matrix, ruolo poi andato a Keanu Reeves a causa della morte di Brandon.

[modifica] Filmografia

  • Kung Fu: la leggenda (1986)
  • Legacy of Rage (conosciuto anche come Long zai jiang hu) (1986)
  • Kung Fu: la nuova generazione (1987)
  • Laser Mission (conosciuto anche come Soldier of Fortune) (1990)
  • Resa dei conti a Little Tokyo (1991)
  • Drago d'acciaio (1992)
  • Il corvo (1994)

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com