See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Autogiro - Wikipedia

Autogiro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'autogiro, chiamato anche girocottero, è un velivolo ad ala rotante dove, a differenza dell'elicottero, il motore non aziona il rotore principale, ma genera una spinta come per un aeroplano. Il rotore principale quindi non è messo in moto dal motore, ma dal flusso d'aria che lo investe e gira in condizioni di autorotazione.

Indice

[modifica] Storia

L'autogiro nasce nel 1919 dal genio dell'ingegnere spagnolo Juan de la Cierva, che lo inventò dopo aver assistito alla caduta di un bombardiere trimotore da lui progettato, in seguito ad uno stallo.

L'idea alla base del progetto fu quindi quella di un velivolo che non potesse stallare mai. La soluzione adottata fu quella di un'ala rotante, un rotore in autorotazione, sempre in movimento indipendentemente dalla velocità del mezzo.

Lo sviluppo dell'autogiro ebbe un brusco stop quando La Cierva morì nel 1936, in uno sciagurato incidente aereo causato, ironia della sorte, dallo stallo del velivolo commerciale su cui volava.

Dopo la seconda guerra mondiale, è tornato un certo interesse per l'autogiro, per lo più tra gli appassionati di volo, in quanto esso non ha vantaggi tali da vincere la concorrenza di aerei ed elicotteri.

Può essere sia un ultraleggero che un velivolo certificato.


Un moderno autogiro, l'ELA-07
Un moderno autogiro, l'ELA-07

[modifica] Tecnica

Contrariamente all'elicottero, il rotore non viene azionato da un motore ma gira in folle: le pale, che generano portanza, per garantire l'autorotazione hanno un'incidenza negativa rispetto al piatto, compensata dalla notevole incidenza positiva del piatto rispetto al piano di trazione.

La spinta propulsiva è data solitamente da un'elica, montata posteriormente all'abitacolo del pilota, ma esistono anche autogiri spinti da motori a reazione. I tedeschi svilupparono inoltre un autogiro privo di motore, il Focke Achgelis Fa 330, che volava al traino dei sottomarini per avere un più alto punto di osservazione.

[modifica] Prestazioni

L'autogiro consente decolli e atterraggi molto brevi, ed il pilotaggio è più semplice di quello dell'elicottero. Prima del decollo, il rotore viene solitamente messo in rotazione dal motore tramite una presa di forza, che viene poi staccata durante il decollo trasferendo piena potenza al propulsore.

Per l'atterraggio, è sufficiente diminuire la spinta propulsiva: la quota, trasformata in energia cinetica, mantiene il rotore in autorotazione e il velivolo atterra dolcemente, potendo scendere eventualmente anche in verticale.

In origine, i primi autogiri avevano il piatto fisso ed utilizzavano comandi areodinamici simili a quelli degli aerei, ma tali comandi divenivano inefficaci durante l'atterraggio. Nei modelli recenti il sistema è stato abbandonato in favore dei comandi sul rotore: i comandi muotono il piatto in avanti (picchiata), indietro (cabrata), a destra e a sinistra. Non c'è passo ciclico né collettivo; il direzionale è identico a quello degli aerei, mentre il piano di coda è fisso. Solitamente dispone inoltre di un freno sul rotore.

Questo mezzo unisce pregi e difetti dell'aereo e dell'elicottero. Vola più veloce di un elicottero ed è più lento di un aereo. Può atterrare in verticale, ma non può né fare hovering né decollare in verticale: tutt'al più, lanciando opportunamente il rotore, è possibile effettuare un jump take-off, che è una salita ripidissima senza corsa di decollo, salita che comunque non va oltre i 45 gradi.

[modifica] Problemi

L'autogiro non può stallare, ma può innescare un delfinaggio (rollio in avanti e indietro) che è da sempre la principale causa di incidenti di questo velivolo. Non può fare virate troppo strette e non è una macchina dalle grandi doti acrobatiche.

[modifica] Curiosità

Il tentativo di unire in un mezzo unico i pregi di diversi veicoli non è una cosa nuova, un esperimento da ricordare è ad esempio quello di unire il pregio di un aereo con quelli di un automobile effettuato nel primo dopoguerra da una azienda italiana, la Carrozzeria Colli con il Colli PL 2C.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -