Augusto Conti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Augusto Conti (San Miniato, 1822 – Firenze, 1905) è stato un filosofo e pedagogista italiano.
Augusto Conti nacque a San Pietro alle Fonti di San Miniato nel 1822 (PI), morì a Firenze nel 1905. Arciconsolo dell’Accademia della Crusca; insigne filosofo cristiano, scrittore di pregio, pedagogista. Fu combattente a Montanara con i volontari toscani; insegnò a Pisa e nell’Istituto superiore di Firenze. Collaborò con Raffaello Lambruschini nel periodico La famiglia e la scuola. Fu il filosofo della bellezza, che definì stare fra il vero e il buono, e li collega come il mezzo tra il principio e fine. Ebbe stile classico e le sue opere a volte sono apprezzate più per l’eleganza della prosa che per il contenuto.
[modifica] Alcune sue opere
- Cose di storia e d'arte (1874).
- Evidenza, amore e fede, o i criteri della filosofia, discorsi e dialoghi. Famiglia, patria, Dio, o i tre amori (1887).
- I discorsi del tempo in un viaggio in Italia (1867): in ogni città coglie occasione per un insegnamento civile; a Venezia il capitolo sulla religione, a Milano sullo stato, ecc.
- Il bello nel vero, o estetica.
- Il buono nel vero, o morale e diritto naturale.
- Illustrazione delle sculture e dei mosaici sulla facciata del Duomo di Firenze (1887).
- Il vero nell'ordine (1876), o ontologia e logica.
- L'armonia delle cose, o antropologia; cercò di costruire una metafisica fondata sulla relazione, l’armonia, l’ordine; ha capitoli sull’educazione religiosa, civile e privata.
- Letteratura e patria: collana di ricordi nazionali
- Nuovi discorsi del tempo, o famiglia, Patria, Dio
- Religione ed arte: collana di ricordi nazionali.
- Storia della filosofia: molto accreditata .
- Sveglie dell'anima.
- Il Messia redentore vaticinato, uomo dei dolori, re della gloria.
- La mia corona del rosario.
- Ai figli del popolo, consigli.
- Giovanni Duprè o Dell'arte, 2 dialoghi.
- Evidenza, amore e fede o i criteri della filosofia: (1858)lezioni e dialoghi sulla filosofia cristiana; lavoro scientifico e popolare, e discorsi sulla storia della filosofia, accordo della filosofia con la tradizione; discussione sulla filosofia e la fede.
- La filosofia di Dante.
- La bellezza qual mezzo potente di educazione.
[modifica] Bibliografia
- Giovanni. Casati. Dizionario degli scrittori d’Italia dalle origini fino ai viventi, Romolo Ghirlanda Editore, Milano, 1926-1934.
- Grande Dizionario Enciclopedico UTET (Fedele), UTET, Torino 1992, volume V, alla voce.