Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Susumu Hirasawa - Wikipedia

Susumu Hirasawa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Susumu Hirasawa (平沢進, Hirasawa Susumu?) (Tokyo2 aprile 1954) è un compositore, musicista  e live performer giapponese.


Indice

[modifica] Biografia

Iscrittosi al Tokyo Designer Gakuin College nel 1972, fino al 1978 si esibisce con il suo primo gruppo, MANDRAKE, una band di rock progressivo che si ispirava ai King Crimson ed agli Yes. Nel 1979 abbraccia il techno-pop e con altri due membri dei MANDRAKE forma i P-Model, che nello stesso anno fanno da spalla nel tour asiatico degli XTC e dei Van Halen, e durante gli anni ottanta pubblicano diversi album con la Warner Music. Nel 1989 comincia a realizzare lavori da solista, ma allo stesso tempo mantiene viva l'esperienza dei P-Model fino al 1999, quando, per il loro ventennale, realizza il progetto Music Industrial Wastes ~P-Model or Die, una delle prime iniziative di diffusione di un'opera musicale via internet. Nel 2002 dichiara pubblicamente la sua netta opposizione alla guerra preventiva lanciata dal Governo degli Stati Uniti in risposta all'attentato terroristico dell'11 settembre 2001, e adotta l'iniziativa Songs against the Carnage, con cui distribuisce gratuitamente via internet alcuni suoi brani contenenti messaggi di pace. Nel 2004 dà quindi vita al progetto KAKU P-MODEL, una prosecuzione solista dei P-Model.

[modifica] Composizioni e spettacoli

Per le sue opere musicali Hirasawa, tastierista e chitarrista oltre che vocalist, utilizza principalmente computer Amiga e software come SCALA, Bars and Pipes e OctaMED. Egli, inoltre, si distingue nel panorama della musica elettronica giapponese per il continuo cambiamento delle tecniche di produzione utilizzate. Per produrre l'album Solar Ray uscito nel 2001, ad esempio, ha impiegato esclusivamente energia solare, così come avviene per i suoi Energy Works Concerts, spettacoli dal vivo in cui l'alimentazione è fornita esclusivamente dal Sole. Anche i soggetti e le fonti di ispirazione risultano peculiari. Tra queste ci sono sicuramente i suoi viaggi e le sue esperienze in Thailandia, che sono alla base di lavori come Sim City del 1995, e Siren del 1996, cui tra l'altro hanno collaborato artisti thailandesi. Per i testi, invece, si richiama spesso alla filosofia dello yin e yang, ai viaggi ed al tema della contrapposizione tra natura e tecnologia. Oltre ai lavori in gruppo ed ai suoi concept album da solista, ha composto musica per documentari televisivi e videogiochi, image album per racconti e colonne sonore per anime, come la serie Kenpu Denki Berserk (Berserk) del 1997, per la quale fu coinvolto direttamente da Kentaro Miura, o i lungometraggi Millennium Actress e Paprika, e la serie Mōsō Dairinin (Paranoia Agent), tutti di Satoshi Kon, musiche per le quali soprattutto è conosciuto anche in Occidente.

Dal 1994 in poi i suoi spettacoli dal vivo, grazie anche ai quali è molto popolare in Asia, sono caratterizzati dall'interattività con il pubblico. In essi Hirasawa fonde la computer grafica con la musica, utilizzando sistemi Amiga, videocamere e proiettori per coinvolgere gli spettatori nella performance.

[modifica] Opere principali

[modifica] Album P-Model

  • In a model room, 1979
  • Landsale, 1980
  • Potpourri, 1981
  • Perspective, 1982
  • Another Game, 1984
  • Scuba, 1984
  • Karkador, 1985
  • One Pattern, 1986
  • P-Model, 1992
  • Big Body, 1993
  • Live no Houhou, 1994
  • Fune, 1995
  • Denshi Higeki/~ENOLA, 1997
  • Music Industrial Wastes ~P-Model or Die, 1999

[modifica] Album Solo

  • Jiku no Mizu, 1989
  • Science no Yurei, 1990
  • Error CD, 1990
  • Virtual Rabbit, 1991
  • AURORA, 1994
  • Sim City, 1995
  • Siren, 1996
  • Kyusai no Gihou, 1998
  • Kenja no Propeller, 2000
  • Solar Ray, 2001
  • Blue Limbo, 2003
  • Switched-on Lotus, 2004
  • Ice9, 2005
  • Byakkoya, 2006

[modifica] Album KAKU P-MODEL

  • Vistoron, 2004

[modifica] Colonne sonore per anime

  • Detonator Orgun, OAV, 1991-92
  • Kenpu Denki Berserk (Berserk), serie TV, 1997
  • Millennium Actress, film, 2002
  • Mōsō Dairinin (Paranoia Agent), serie TV, 2004
  • Paprika, film, 2006

[modifica] Altre composizioni

  • Glory Senki, image album, 1993
  • Kamui Mintara, documentario, 1993
  • Sword of the Berserk, videogioco, 1999
  • Berserk Millennium Falcon Arc, videogioco, 2002

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com