See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sonata per pianoforte n. 29 (Beethoven) - Wikipedia

Sonata per pianoforte n. 29 (Beethoven)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di musica classica è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.


Sonata per pianoforte n. 29, Hammerklavier
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}}
Compositore: Ludwig van Beethoven
Tonalità: Si bemolle maggiore
Forma musicale: sonata
Numero d'opera: Op. 106
Epoca di composizione: novembre 1817- marzo 1819
Prima esecuzione: {{{primaesecuzione}}}
Pubblicazione: 1 ottobre 1819
Autografo: {{{autografo}}}
Dedica: arciduca d'Austria Rodolfo d'Absburgo
Durata media: {{{duratamedia}}}
Organico:
Movimenti: {{{movimenti}}}


La sonata n. 29 op. 106 denominata Hammerklaiver ("per la tastiera a martelli"), fu scritta fra il novembre 1817 e il marzo 1819. È la sonata più lunga di Beethoven (oltre 1200 battute) e una delle più complesse dal punto di vista armonico e dell'impegno tecnico trascendentale.

[modifica] Struttura

La Sonata Op. 106 è suddivisa in quattro tempi:

  1. Allegro
  2. Scherzo: Assai vivace
  3. Adagio sostenuto. Appassionato e con molto sentimento
  4. Largo - Allegro risoluto.

Tutti i movimenti sono distinti da una interna dilatazione; nell' Allegro iniziale abbiamo due gruppi tematici compositi, formati ciascuno da tre idee dissimili; ciò nonostante non c'è conflitto, ma permanere delle stesse intenzioni sotto luci diverse. Dopo lo scherzo, il movimento più breve, segue l' Adagio sostenuto il quale sfrutta una germinazione consequenziale delle varie idee, secondo una continua logica di variazione. Preceduto da una vasta introduzione, il finale consiste in una Fuga a tre voci, con alcune licenze, che mostra l'indagine minuziosa di tutti i più complessi artifici contrappuntistici; l'aggresività fonica a cui Beethoven sottopone il materiale, sottrae però alla fuga la sua abituale coesione.


[modifica] Bibliografia

  • Giovanni Guanti, Invito all'ascolto di Beethoven, Mursia, Milano 1995, ISBN 88-425-1647-3

[modifica] Collegamenti esterni


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -