Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Socialismo - Wikipedia

Portale:Socialismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale Socialismo
Portale Socialismo

Benvenuto nel Portale:Socialismo, punto di partenza per trovare falcimente le voci riguardanti tutti gli aspetti del socialismo come il riformismo o la socialdemocrazia, i partiti, la storia del socialismo, le persone legate a questa ideologie.

Se vuoi collaborare a scrivere le voci relative, partecipa al Progetto:Socialismo. Per idee o domande, lascia un messaggio alla relativa discussione.

È in corso una discussione sulla creazione di questo portale...

[[|Leggi...]]
Voce della settimana
Voce della settimana

Bettino Craxi. Primogenito dell'avvocato Vittorio Craxi, dinasticamente originario di San Fratello sui Nebrodi, in provincia di Messina, e di Maria Ferrari, una casalinga di Sant'Angelo Lodigiano, Craxi nasce a Milano il 24 febbraio 1934.

Durante il conflitto, la famiglia decide di affidarlo ad un collegio di preti, sia per il carattere turbolento, sia per allontanarlo dai pericoli dell'attività antifascista del padre che, dopo la liberazione, assumerà la carica di vice-prefetto a Milano e poi quella di Prefetto a Como.

Bettino Craxi, dopo la maturità, divenne funzionario della federazione milanese del Partito socialista ed entrò nel comitato centrale del PSI a ventitré anni. Fu eletto deputato per la prima volta nel 1968 e, in seguito, venne nominato vicesegretario nazionale e responsabile del PSI per gli esteri. In quest'ultima veste, egli finanziò economicamente alcuni partiti socialisti messi al bando dalle dittature dei rispettivi Paesi, tra cui il Partito Socialista Operaio Spagnolo, il Partito Socialista Cileno di Salvador Allende e il Partito Socialista Greco.

In un momento di grave crisi interna del PSI, il 16 luglio nel 1976 Craxi fu scelto dal Comitato centrale per sostituire l'ex segretario Francesco De Martino. Iniziò così la sua lunghissima avventura come leader di partito, anche se, la "vecchia guardia" socialista lo riteneva un "segreterio di transizione". Candidato alla segreteria della piccola corrente autonomista di Pietro Nenni, che lo considerava il suo erede, fu appoggiato anche da altri esponenti socialisti, tra cui Giacomo Mancini (regista dell'operazione, detto per questo "Craxi driver") e Sandro Pertini, allo scopo di evitare una spaccatura del partito e la confluenza degli autonomisti nenniani nel PSDI (rischio già manifestatosi dopo la fine dell'unificazione socialista). Al contrario, con l'elezione alla segreteria del partito del giovane Bettino Craxi, nel PSI ebbe inizio un processo di rinnovamento (al tempo definito la "rivolta dei quarantenni") che portò ad un periodo di stabilità interna fra le correnti destinato a durare fino alla primavera del 1978.

In quell'anno la corrente dell'"Autonomia Socialista" guidata da Craxi, che era considerato il delfino di Nenni, ebbe un duro scontro all'inizio con la corrente lombardiana (guidata da Claudio Signorile) e con quella demartiniana (con a capo Enrico Manca). Tuttavia Craxi si alleò varie volte con queste correnti, ricevendo anche l'appoggio determinante di quella manciniana (capeggiata da Antonio Landolfi) che era stata decisiva nella destituzione di De Martino. Così, mentre l'opposizione interna si ridusse, nel PSI si creò il cosiddetto "asse Craxi-Signorile", che determinò una radicale trasformazione del partito.

Continua...

[[|Leggi...]]
Argomenti
Argomenti
Portali collegati
Portali collegati
Voci in altri progetti
Voci in altri progetti
Collabora a CommonsWikimedia Commonscontiene file multimediali su Socialismo Collabora al WikizionarioWikizionariocontiene la voce di dizionario «Socialismo»
[[|Leggi...]]
Voci in vetrina
Voci in vetrina
Immagine della Settimana
Immagine della Settimana
Giuseppe Saragat, promotore della "Scissione di Palazzo Barberini" e leader della socialdemocrazia italiana. Le sue intuizioni e la sua lungimiranza hanno dato un contributo considerevole alla sconfitta delle sinistre filo-sovietiche nel 1948 e quindi alla collocazione dell'Italia nello schieramento liberal-democratico ed occidentale della politica internazionale. La strada da lui imboccata nel 1947, verrà seguita poi dai socialisti negli anni '80 e dai comunisti negli anni '90.
[[|Leggi...]]
Categorie
Categorie
[[|Leggi...]]
Partiti d'area
Partiti d'area
Personalità
Personalità
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com