Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Scienze della formazione - Wikipedia

Scienze della formazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con la locuzione scienze della formazione si intendono le medesime discipline ricomprese sotto l'accezione di scienze dell'educazione, ma in un'ottica diversa, comprendente non l'istruzione, formale o non formale, ma soprattutto la formazione in contesti extrascolastici: la formazione continua, la formazione aziendale, la formazione professionale, lo sviluppo di strumenti formativi attraverso le tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento. Quando si parla di scienze della formazione, inoltre, non si allude all'educazione in comunità o all'educazione di soggetti che necessitano di reinserimento sociale.
Data comunque la confusione che ingenerano le parole "istruzione", "educazione" e "formazione", e l'impossibilità oggettiva di delinarne nettamente i confoni, oggi si preferisce parlare tout-court di scienze dell'educazione e della formazione, che è la denominazione di una delle «classi» delle lauree universitarie introdotte in Italia a séguito della riforma del 1999.

Le facoltà universitarie denominate "Scienze della formazione", introdotte nel 1995 dalla trasformazione delle facoltà e degli istituti universitari di magistero, offrono corsi di studio nell'area delle scienze dell'educazione e della formazione, comprese le lauree abilitanti all'insegnamento nelle scuole del grado preparatorio e primarie, ma anche nelle scienze e tecniche psicologiche, nelle scienze della comunicazione e, in qualche caso, nelle discipline storiche, filosofiche e socio-metodologiche. Comprendono altresì insegnamenti e attività di ricerca che abbracciano tutto il campo delle scienze umane, passando anche per il diritto, l'economia, la scienza politica, la matematica applicata alle scienze sociali, la metodologia della ricerca empirica nelle scienze sociali.
Prima della trasformazione le facoltà di Magistero comprendevano i corsi di laurea in Materie letterarie, Lingue e letterature straniere moderne e Pedagogia, tutti quadriennali. Nell'anno accademico 1993-1994 furono introdotti i corsi di laurea in Scienze dell'educazione (indirizzi: insegnanti di scuola secondaria superiore, educatori professionali extrascolastici, non abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale, esperti nei processi formativi) e Scienze della formazione primaria (indirizzi: insegnanti di scuola elementare, insegnanti di scuola materna), entrambi di durata quadriennale, quest'ultimo reso abilitante all'insegnamento solo nel 2003. Tali corsi di laurea arano attivabili esclusivamente da facoltà di Magistero o Scienze della formazione. Alcune facoltà offrivano altresì corsi di laurea in Sociologia (di durata quadriennale), Psicologia (di durata quadriennale in base alla prima tabella, successivamente quinquennale) e Scienze della comunicazione (di durata quinquennale), che invece potevano essere attivati anche presso altre facoltà. Presso le facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Palermo e dell'Università di Genova erano attivi corsi di diploma universitario, di durata triennale, previsti dalla tabella che regolamentava il corso di laurea in Scienze della comunicazione (Giornalismo all'Università di Genova, con didattica presso la sede di Savona, e Tecnica pubblicitaria a Palermo), altrove attivati presso altre facoltà. Nelle facoltà di Scienze della formazione di altri atenei erano infine attivi corsi di diploma universitario, di durata triennale, in Servizio sociale, altrove attivi presso altre facoltà.
Ai corsi di studio di vecchio ordinamento delle facoltà di Magistero o Scienze della formazione si poteva accedere con la maturità magistrale senza superamento del corso annuale integrativo, essendo essa stata concepita a prosecuzione, completamento e perfezionamento degli studi secondari per la formazione degli insegnanti. Paradossale era la possibilità di accedere, senza aver frequentato l'anno integrativo, a tutti i corsi di laurea delle facoltà di Magistero o Scienze della formazione, ma non ai medesimi corsi di laurea attivati presso altre facoltà, nonostante l'identico valore legale dei titoli rilasciati. Per esempio, per un diplomato magistrale senza anno integrativo era possibile studiare Scienze della comunicazione all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ma non all'Università di Padova, poiché nella prima il corso di laurea era attivo presso la facoltà di Scienze della formazione, mentre nella seconda, pur basandosi sulla stessa tabella e rilasciando lo stesso titolo, era attivo presso la facoltà di Lettere e filosofia.

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com