Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Scienze dell'educazione - Wikipedia

Scienze dell'educazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con la locuzione scienze dell'educazione si fa riferimento alla pedagogia e ad alcune discipline di complemento, ovverosia altre scienze, o branche di esse, nelle parti e nella misura in cui siano applicate ai processi educativi.
Tali discipline si occupano dei processi di conoscenza e delle modalità di scambio dei loro contenuti.

La locuzione ha cominciato a diffondersi negli anni '90 in sostituzione del termine pedagogia per alcune motivazioni fondamentali:

  • la pedagogia è tradizionalmente considerata una disciplina umanistica; il metodo di studio della pedagogia era simile a quello della filosofia, e cioè focalizzato sulla storia, sugli autori e sulla riflessione intorno alle teorie pregresse e non sulla costruzione di nuovi quadri di riferimento o sulla ricerca sperimentale: metodo speculativo e non scientifico;
  • la pedagogia non è l'unica disciplina coinvolta nello studio dei processi educativi e formativi;
  • il termine "pedagogia" deriva dal greco pás, paidós, che significa fanciullo: era associato principalmente all'educazione infantile;
  • il termine "pedagogia", proprio perché associato ai bambini, rimandava soprattutto ai modelli didattici, e quindi all'istruzione, mentre quello di educazione è un concetto più ampio. Le scienze dell'educazione si occupano infatti non solo dell'istruzione obbligatoria, che in Italia tradizionalmente copriva la seconda infanzia e la pre-adolescenza, coprendo il campo di studi della pedagogia, ma anche dell'istruzione formale in età adolescenziale e giovanile, dell'educazione degli adulti, della formazione professionale, della formazione continua, della rieducazione di soggetti che vivono in contesti di disagio (tale attività è svolta dagli educatori professionali negli àmbiti sanitario e socio-educativo, come nelle comunità d'accoglienza, nonché nelle carceri, nei centri per l'esecuzione penale esterna etc.) e, con il contributo delle scienze della comunicazione, dell'educazione ai media (media education). Si occupano inoltre dello sviluppo di modalità didattiche e di interazione docente-discente innovative attraverso le nuove tecnologie (e-learning etc.).

Tuttavia in Italia, proprio quando la nuova terminologia andava consolidandosi, con la riforma universitaria si è registrata una tendenza al riutilizzo del termine "pedagogia" da parte degli atenei. Sin dal 1995 i corsi di laurea in Pedagogia erano stati messi a esaurimento e al loro posto erano nati i corsi di laurea in Scienze dell'educazione. Con la riforma del 1999, in base alla quale gli organi collegiali delle singole sedi possono stabilire autonomamente le denominazioni dei propri corsi di studio nell'àmbito delle classi definite a livello centrale, si è assistiti a un massiccio ritorno del termine "pedagogia", soprattutto a livello di laurea specialistica, mentre per il primo ciclo resiste la locuzione "scienze dell'educazione": questo denota una visione della pedagogia, a livello accademico, come una parte delle scienze dell'educazione.

Il corso di laurea in Scienze dell'educazione di vecchio ordinamento aveva anche un indirizzo (esperti nei processi formativi) orientato alla formazione aziendale. La parola "educazione", anche per via dell'influenza del mondo anglosassone, dove è utilizzata essenzialmente per indicare i processi di istruzione formale (scuola e università), ha però acquisito nel linguaggio comune un rimando al mondo della scuola, con una forte sinonimia alla vecchia pedagogia. Per questa ragione uno dei decreti attuativi della riforma universitaria ha previsto, quale epigrafe di un'apposita classe delle lauree, la numero 18, l'onnicomprensiva locuzione «scienze dell'educazione e della formazione», distinguendo i processi educativi e formativi ma al tempo stesso associandoli in un'unica categoria disciplinare. Quella di educatore professionale è una professione socio-sanitaria alla quale ci si abilita seguendo corsi di laurea professionalizzanti afferenti alla classe SNT/02 attivati presso le facoltà di Medicina e chirurgia, pur in molti casi con il contributo non secondario delle facoltà di Scienze della formazione (ex Magistero).

Indice

[modifica] Le sub-specie delle scienze dell'educazione

Alcune scienze hanno un'indipendenza epistemologica e vengono definite scienze dell'educazione solo quando se ne occupano nello specifico, in quanto discipline. Vi è una trasversalità di fondo tra tutte queste discipline, che la pedagogia coordina, una trasversalità in primo luogo disciplinare, in quanto le materie non si comportano come compartimenti stagni, in secondo luogo formativa perché i valori proposti sono trasversali, e gli obiettivi comuni.

[modifica] Sub-specie filosofica

Considera il rapporto delle persone ai valori dell'educazione, le discipline di questa sub-specie sono:

  • Antropologia dell'Educazione: studia il rapporto del singolo con la cultura e i processi di formazione a livello culturale (acculturazione ed inculturazione).
  • Storia dell'educazione: la storia dell'educazione evolutiva considera le prassi educative nel tempo, la storia della pedagogia studia le teorie sull'educazione e le prassi educative nelle varie società mentre la storia della scuola si occupa dell'evoluzione della scuola nel tempo.
  • Rapporto tra Storia Sociale ed Educazione
  • Sociologia dell'educazione: è contestualizzata perché studia i valori espressi e come essi sono introdotti in una società, anche a seconda della stratificazione sociale.

[modifica] Sub-specie Economica

Ovviamente l'educazione deve considerare anche la gestione finanziaria e quelli che sono i bisogni economici della società.

[modifica] Sub-specie Politica

Le politiche educative devono considerare le necessità della nazione e quelle dell'individuo, l'organizzazione delle istituzioni, i servizi formativi e gli obiettivi da raggiungere.

[modifica] Sub-specie Psicologica

Secondo diverse correnti di pensiero l'educazione ha diversi ruoli, il cognitivismo, che al giorno d'oggi va per la maggiore considera l'educazione come acquisizione di nozioni e conoscenze. Ovviamente la psicologia dovrà ache considerare i processi volitivi (motivazione) e le dinamiche affettive tra maestro ed allievo.

[modifica] Sub-specie Biologica

Gli studi sugli animali (etologia), sulla genetica hanno permesso all'educazione di fare molti passi avanti e per questo motivo i contributi della biologia sono stati rilevanti.

[modifica] Sub-specie Medica

L'educazione, soprattutto in età prescolare equivale anche ad educazione all'igiene e alla salute, inoltre la medicina offre informazioni importanti per quanto riguarda le attività motorie necessarie al bambino.

[modifica] Sub-specie Giuridica

Come qualsiasi altra attività umana, anche l'educazione sottostà a leggi e a norme che vanno considerate.

[modifica] Voci correlate

Scienze della formazione

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com