Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
San Sperate - Wikipedia

San Sperate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


San Sperate
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di San Sperate]]
San Sperate - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Sardegna
Provincia: stemma Cagliari
Coordinate: 39°22′0″N 9°0′0″E / 39.36667, 9
Altitudine:  m s.l.m.
Superficie: 26,15 km²
Abitanti:
6.821
Densità: 260,84 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Assemini, Decimomannu, Monastir, Sestu, Villasor
CAP: 09026
Pref. tel: 070
Codice ISTAT: 092059
Codice catasto: I166 
Nome abitanti: sansperatini, speratini o "sparadesus(u)" 
Santo patrono: San Sperate 
Giorno festivo: 17 luglio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

San Sperate è un comune di 6.821 abitanti della provincia di Cagliari.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Dai primi insediamenti alla dominazione Romana

La storia del centro di San Sperate è antichissima. Il paese, come testimoniano anche i numerosi resti ritrovati, è sempre stato abitato e coltivato: recenti scavi dimostrano che i primi insediamenti umani risalirebbero addirittura al XVIII secolo a.C.
Molti di questi antichi reperti risalgono all'età del Bronzo (XIII secolo a.c.). Appartengono a questo periodo, infatti, numerosi oggetti votivi, utilizzati per la celebrazione d'antichi culti religiosi. Si è pure a conoscenza dell'esistenza di un nuraghe che fungeva da vedetta e da rifugio fortificato, e della presenza di numerosi pozzi per l'approvvigionamento idrico.
Gli abitanti del luogo vivevano prevalentemente d'agricoltura e di caccia, ma anche le attività artigianali come la lavorazione della ceramica e la forgia dei metalli dovevano essere alquanto sviluppate.
Non mancano le testimonianze della dominazione punica, avvenuta nel IV e III sec. a.C. Nel territorio di San Sperate, infatti, sono state scoperte quattro necropoli puniche e l'antico abitato da cui esse dipendevano. Nel 1976, durante uno dei primi scavi che si sono succeduti nel tempo è stata inoltre ritrovata la maschera ghignante, unica nel suo genere per la pregevole fattura con cui è stata realizzata. Degno di nota è anche un antico modellino di nuraghe, oggi custodito al Museo Archeologico di Cagliari.

Tra il III sec. a.C. e il V sec. d.C., il paese subisce la dominazione romana. San Sperate doveva avere un ruolo molto importante, determinato anche dal fatto che in quest’epoca per la regione passava la via che da Karalis (Cagliari) conduceva a Tharros.
Questo fatto favorì certamente l'attaccamento al luogo degli abitanti e forse pure qualche nuovo insediamento. La presenza di un insediamento romano è stata, tra l'altro, confermata dal ritrovamento, nel 1975, di un'antica necropoli romana. In questo periodo l'antico nome del centro di San Sperate era sicuramente civitas Valeria. Recenti studi su antichi documenti del geografo Tolomeo del III sec d.c. dimostrano, infatti, che le coordinate dell'abitato che in epoca romana si faceva chiamare con questo nome, corrispondono a quelle dell'attuale paese di San Sperate.

[modifica] Dalla dominazione vandalica ai giorni nostri

Tra il 455-533 d.C., San Sperate subì la dominazione vandalica.
Nel 507-508 il re vandalico Trasamondo, che regnava nell'Africa settentrionale, costrinse molti vescovi africani ad esiliare in Sardegna. Essi portarono con sé le reliquie d'importanti santi provenienti dal nordafrica per sottrarli alla profanazione dei vandali. Tra queste ritroviamo le spoglie di Sant'Agostino, che furono conservate a Cagliari e le reliquie di San Sperate, che invece furono trasportate a San Sperate che all'epoca si chiamava Valeria. Tra il 600 e il 1200, l'antico nome fu poi cambiato in San Sperate, in onore del santo custodito nella chiesa principale.

Nel periodo dominato da Bisanzio, a partire dal VI secolo (583 d.C.), sino all'occupazione pisana avvenuta intorno al XI-XIII secolo, l'importanza di San Sperate va progressivamente regredendo. Nonostante ciò, fu in questo periodo che vennero edificate le due chiese in stile romanico dedicate a Santa Lucia e a San Giovanni.
Nel Medio Evo San Sperate fece parte del Giudicato di Cagliari (Curatoria di Decimo) e subì, per un breve periodo, la dominazione saracena. Fu poi conquistata dai Pisani e successivamente dagli Aragonesi. Nel 1355, a Cagliari si tenne il primo Parlamento Sardo dove furono presenti anche i rappresentanti di San Sperate. In questo periodo si godeva di una certa libertà democratica: i rappresentanti del Parlamento erano, infatti, eletti dalle Assemblee popolari. Ben presto però anche la Sardegna assunse una struttura feudale e al Parlamento del 1421, al posto dei deputati eletti dal popolo furono inviati i feudatari, per lo più iberici. Con la perdita della libertà politica venne meno così anche quella amministrativa. Nel 1421, sotto la dominazione aragonese, per volere del re Alfonso V venne dunque istituito il feudo di San Sperate che fu concesso a Giordano de Tolo. La struttura feudale fu mantenuta fino al 1839, con abolizione dei feudi nel 1835. Con la dominazione spagnola anche San Sperate conobbe lo spopolamento delle campagne e l'esosità del fisco spagnolo e ad eccezione di una breve parentesi austriaca, la dominazione spagnola durò fino ai primi anni del settecento, quando nel 1720 vi fu l'assegnazione dell'isola ai Savoia.

Il 29 novembre 1847, si costituì il Regno Sardo-Piemontese che durò sino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861. Da allora la Sardegna partecipò alle vicende della storia d'Italia.
In questo periodo furono effettuate molte opere di urbanizzazione e furono realizzate strade e ponti. Nel 1880 fu presentato un progetto per la realizzazione degli argini del fiume Riu Mannu che però, a causa delle lungaggini burocratiche, non riuscì ad andare avanti. Il 20 ottobre 1892, la tanto temuta alluvione arrivò, causando la morte di ben 69 persone.
Altri lutti si ebbero con la seconda guerra mondiale: molti furono, infatti, i sansperatini che persero la vita per amore della Patria.
Dopo la guerra, nel 1948, la Sardegna è inclusa tra le regioni a statuto speciale. Negli anni cinquanta, al fine di incrementare e di migliorare la produzione agricola, si avvia quell'opera di razionalizzazione dell'agricoltura che renderà il paese di San Sperate famoso in tutta l'isola: vengono così impiantate nuove qualità di pesche e di agrumi.
Nel 1967, San sperate diventa "Paese-Museo" ospitando diversi artisti italiani e stranieri, organizzando sul proprio territorio vari incontri culturali, rassegne teatrali e spettacoli musicali. San Sperate è un Paese - Museo aperto gratuitamente a tutti, ogni giorno dell'anno e in ogni ora del giorno. L'idea del Paese -Museo nacque nel 1966 su iniziativa di Pinuccio Sciola che cominciò prima col dipingere le pareti delle case di bianco per la festa del Corpus Domini e poi inizio lui e invitò tanti artisti perché dipingessero sui muri del paese le loro opere. Gli anni '70 furono un decennio di grande fermento e di notevole progresso di quella attività pittorica che aveva preso il nome di muralismo e che aveva contagiato anche moltissimi centri dell'Isola. nel paese è oggi possibile visitare ben 260 murales per le vie del paese; sono quasi tutti disegni realizzati con colori impermeabili ad acqua eseguiti su pareti intonacate e dipinte col biancone, esistono comunque opere eseguite con la tecnica del graffito ed altre realizzate con tecniche miste.

[modifica] Economia

San Sperate è uno dei centri agricoli più importanti della Sardegna: la felice posizione geografica, la presenza di falde freatiche superficiali, il terreno fertile e facilmente lavorabile hanno favorito la coltivazione dei terreni che fanno parte del piccolo territorio di San Sperate.
La coltivazione prevalente è quella delle pesche, seguita da quella degli agrumi e in maniera meno consistente, dell'albicocca, del grano, del pomodoro, dei cereali e delle verdure. Il territorio appare quindi interamente ricoperto da splendidi giardini, nei quali la presenza di piante di limone, d'arancio o di mandarino rappresentano l'elemento frequente e qualificante. Queste splendide piante hanno trovato a San Sperate un habitat ideale. I loro fiori bianchi e rosei ed intensamente profumati e la presenza di numerose serre di floricoltura hanno permesso un'ampia diffusione dell'apicoltura.

L'artigianato non è particolarmente sviluppato. Esso è rappresentato principalmente dalle lavorazioni di tipici dolci locali e dalle lavorazioni ceramiche, mentre sono scomparsi quasi del tutto gli artigiani che lavorano le canne e l'olivastro per confezionare pregevoli cesti.


[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com