Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Roger Waters - Wikipedia

Roger Waters

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

George Roger Waters (Great Bookham, 6 settembre 1943) è un musicista britannico.


George Roger Waters
Roger Waters ad un concerto
Roger Waters ad un concerto
Nazionalità Inghilterra
Genere Psychedelic rock
Progressive rock
British Invasion
Art Rock
Hard Rock
Periodo attività 1965-in attività
Strumento {{{Strumento}}}
Etichetta Nessuna
Band attuale {{{Band attuale}}}
Band {{{Band precedenti}}}
Album pubblicati 8
Studio 6
Live 1
Raccolte 1
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

È stato il leader dei Pink Floyd fino al 1983, anno in cui lasciò il gruppo. Le redini passarono così a David Gilmour. Della band Waters era autore dei testi, di gran parte delle musiche, bassista e cantante (assieme a Gilmour e occasionalmente a Richard Wright). In seguito si è dedicato alla carriera solista.

Waters è considerato uno dei più grandi parolieri di sempre assieme a Bob Dylan e Neil Young; i suoi testi sono incentrati su argomenti di critica e denuncia sociale, politica e psicologica e spesso prendono il sopravvento sulla parte musicale delle canzoni.

Indice

[modifica] Biografia

Waters è nato nella contea di Surrey, nei dintorni di Londra; si è poi trasferito a Cambridge per motivi di studio. Durante l'università a Londra ha conosciuto Syd Barrett e David Gilmour, suoi compagni di viaggio nell'avventura Pink Floyd, insieme a Nick Mason e Rick Wright. Intraprenderà poi una carriera da solista dal 1984.

[modifica] I Pink Floyd

Musicalmente, i primi anni di attività lo portano a essere una figura di secondo piano rispetto a Syd Barrett, cui lo legava una profondissima amicizia e stima. Il distacco, stavolta necessario e dovuto da Syd Barrett, se da una parte lo porta ad essere il leader indiscusso e più maturo artisticamente dei Pink Floyd, dall'altra lascerà una traccia indelebile nella sua musica. In molte delle canzoni che compone, si trova impressa, più o meno mascherata, la nostalgia e l'ammirazione per Barrett (da Shine on You Crazy Diamond a Nobody Home, solo per citarne alcune).

Nei suoi testi prevale un tenebroso intimismo, carico di ossessioni, prima fra tutte quelle della guerra: il padre di Waters (cap. Eric Fletcher Waters, 1913-1944) perse la vita combattendo durante la Seconda guerra mondiale, nel corso della battaglia di Anzio nel gennaio 1944. Waters aveva appena quattro mesi, e quindi non ebbe mai la possibilità di conoscere suo padre. La sofferenza per l'assenza della figura paterna lo accompagnerà sempre; ciò, unitamente alla sua ipersensibilità e ad un atteggiamento profondamente paranoide, lo porterà a chiudersi nella torre d'avorio della sua arte, rifiutando sempre più il pubblico. Famoso è infatti il triste episodio che lo vide protagonista il 6 luglio 1977 a Montreal: durante un concerto (l'ultimo della tournée mondiale dopo l'album Animals), i fan continuavano a far chiasso ed urlare, impedendo al gruppo di esibirsi; al culmine della rabbia, Roger sputò in faccia ad uno spettatore che continuava a spintonare le transenne. Questo episodio fu la conferma che si era ormai eretto un "muro psicologico" tra la band ed il relativo pubblico.

Si arriva al momento culminante nel 1979, con la nascita dell'album The Wall, dove Waters ammette le proprie difficoltà con un abile trasposizione artistica: letteralmente nasconde i Pink Floyd al pubblico con un muro. Alla fine dell'album (e di riflesso, quindi, alla fine di ogni concerto di The Wall), il muro viene abbattuto, metafora dell'artista che rinasce al mondo. Per le sue forti valenze e simmetrie, ne è nata la citata rappresentazione a Berlino. I critici si trovano concordi nell'associare alla musica di Waters una grande capacità creativa immaginifica, con note ed effetti sonori potentemente evocativi di colori ed immagini. Non per nulla dalle sue idee nasce il film di The Wall, con protagonista Bob Geldof, e la regia (combattuta e sofferta, dato che inizialmente lo stesso Waters voleva dirigerlo) di Alan Parker.

[modifica] Il distacco e l'inizio della carriera da solista

Lascia i Pink Floyd in seguito alla accuse da parte del gruppo di averlo monopolizzato (l'album The Final Cut ne è la dimostrazione), scegliendo una direzione eccessivamente autobiografica. L'ennesimo distacco della sua vita, stavolta avviene purtroppo nei tribunali inglesi, dove Waters da un lato, e Gilmour col gruppo dall'altro, combattono per le royalties delle canzoni. La sua carriera solista lo porta su strade nuove, ma con alterne fortune: dopo i primi lavori passati quasi inosservati (i concept album The Pros and Cons of Hitch Hiking del 1984 - col contributo alla chitarra di Eric Clapton - e Radio K.A.O.S. del 1987), l'album del 1992 Amused to Death riscuote maggiori favori da pubblico e critica. Il nuovo percorso artistico di Waters raggiunge settori sempre più ampi, ad esempio con l'album del 2005 Ça ira, dove al termine di un lungo lavoro di composizione crea un'opera lirica sulla Rivoluzione francese.

Tra le sue performance, va ricordata l'esecuzione dell'opera dei Pink Floyd, The Wall, per festeggiare la caduta del Muro di Berlino. L'evento ha avuto luogo proprio a Berlino, in Potsdamer Platz, il 21 luglio 1990, con la partecipazione di numerosi ospiti, tra i quali gli Scorpions, Bryan Adams, Van Morrison, Ute Lemper, Sinead O'Connor e Cyndi Lauper .

Roger Waters ha partecipato al Live 8 il 2 luglio 2005 assieme agli altri membri dei Pink Floyd (David Gilmour, Nick Mason e Richard Wright), per la prima e unica volta riuniti dopo 24 anni, suonando i seguenti brani: Speak to Me / Breathe / Breathe (reprise), Money, Wish You Were Here e Comfortably Numb.

A partire dall'estate del 2006, proseguendo nel 2007, ha girato prima l'Europa e gli Stati Uniti e poi gli altri continenti (per poi ritornare in Europa e negli USA) col megatour "The Dark Side of the Moon - Live", che prevedeva, nella seconda parte delle esibizioni, l'esecuzione integrale dell'album del 1973, colonna portante della storia del rock, come un'unica pièce di circa 50 minuti. Chi ha avuto la fortuna di assistere a questi spettacoli, costellati di grandiosi giochi di luce, quadrifonia a dir poco stupefacente e suggestivi filmati proiettati su un megaschermo dietro il palco, avrà potuto apprezzare, solo in alcune date, la presenza alla batteria di un altro Pink Floyd: Nick Mason.

Accompagnato dalla sua band, il 7 luglio 2007 Roger Waters ha partecipato come solista al Live Earth con i seguenti brani, tutti celebri successi dei Pink Floyd: In the Flesh, Money, Us and Them, Brain Damage-Eclipse, The Happiest Days of Our Lives-Another Brick in the Wall part II.

[modifica] Curiosità

Waters è un pacifista e non ha mai nascosto le sue simpatie politiche di sinistra, definendosi personalmente come un socialista e convinto elettore del Partito Laburista Inglese. Nonostante ciò, ultimamente ha fatto scalpore la sua presa di posizione contro la legge che i laburisti hanno presentato per limitare la pratica della caccia alla volpe.

Appassionato di calcio, è tifoso dell' Arsenal F.C..

[modifica] Discografia

Con i Pink Floyd

Album solisti

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" | Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Rock | Storia del Rock | Gruppi rock per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Rock | Visita il nostro bar, il Rock Cafè

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com