Rogazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le rogazioni, dal latino rogatio, preghiera, erano le pubbliche processioni di supplica, accompagnate dalla recita delle litanie dei santi, che si facevano per propiziare il raccolto.
[modifica] Storia
Nei tempi pagani diverse processioni, chiamate ambarvali, venivano compiute allo scopo di propiziare il buon esito dell'annata agraria.
Il Cristianesimo non abolì, o meglio non riuscì ad abolire , questi culti pagani legati strettamente alla terra e vi sostituì principalmente il culto mariano. Emblematico è il martirio dei predicatori della Val di Non, a Sanzeno, nel 385 d.C., che tentarono di dissuadere i popolani a non praticare questo antico culto.
Le feste, che si svolgevano annualmente verso la fine dell'inverno, furono col tempo sostituite con le Rogazioni.
Nel 511 il concilio di Orleans ne approvò la pratica svolta a Vienne, introducendo però alcune modifiche: viene aggiunto il digiuno e l’astensione al lavoro (era allora papa Simmaco).
Alla fine del VI secolo, con il papato di san Gregorio Magno, la Chiesa cristianizzò definitivamente queste processioni pagane. Egni stesso, nel suo Sacramentario, definì questo rito "Litania maggiore" (Litania quae maior appellatur).
Secondo la definizione di papa Benedetto XIV, nel XVIII secolo, le rogazioni erano preghiere adatte a difendere la vita degli uomini dall'ira di un Dio che c'impaurisce in ogni luogo.
A partire dalla controriforma queste processioni popolari sono state continuamente osteggiate dall'ortodossia cattolica, ed agli stessi chierici venne ampiamente sconsigliato di prendervi parte. Ma ancora agli inizi del XX secolo, in Valcamonica, esse erano abitualmente eseguite.
[modifica] Svolgimento della processione
La processione aveva luogo solitamente nei tre giorni antecedenti la festa dell'Ascensione; ogni giorno veniva seguito un percorso differente, partendo dalla chiesa parrocchiale, e recandosi fino ad un punto prestabilito, spesso segnalato da una santella, in mezzo ai campi.
Il percorso, che prendeva inizio già alle 5-6 del mattino e si poteva snodare per diversi kilometri, era studiato in modo che tutto il territorio della parrocchia potesse, sia pure a distanza, essere visto.
Alla testa del gruppo procedeva il prete con i chierichetti, seguito dai rappresentanti delle varie Confraternite (ad esempio i disciplini) con le loro casacche colorate ed i loro stendardi. Dietro, le donne, i bambini e in fondo gli uomini.
Il prete intonava Litanie dei santi litanie e non appena si giungeva nei punti prestabiliti, la processione si fermava., il chierico alzava la croce e rivolgendosi ai punti cardinali, recitava invocaioni come A folgore et tempestate, A peste, fame et bello, a cui la popolazione rispondeva Libera nos Domine.
Infine la celebrazione veniva conclusa dal sacerdote che proclamava una decina di Oremus.
[modifica] Collegamenti esterni
|
|
---|---|
Feste cristiane | Candelora · Commemorazione dei Defunti · Epifania · Giorno della Riforma · Immacolata Concezione · Natale · Ognissanti · Pasqua · Lunedì dell'Angelo · Pentecoste · Quaresima |
Feste ebraiche |
Chanukah · Conteggio dell'Omer · Haggadah di Pesach · Lag Ba'omer · Matzah · Pentecoste · Pesach · Purim · Rosh haShana · Seder · Shabbat · Shavuot · Simchat Torah · Sukkot · Tu BiShvat · Yom HaAtzmaut · Yom HaShoah · Yom Kippur |
Feste pagane |
Ambarvali · Armilustrium · Consualia · Festività della Grecia Classica · Fontinalia · Fornacalia · Halloween · Hilaria · Imbolc · Larentalia · Lucaria · Lupercalia · Nettunalia · Parentalia · Sanguem · Tubilustrium |
Feste neopagane |
Beltane · Esbat · Festività kemetiche · Imbolc · Litha · Lughnasadh · Luna blu · Luna del lupo · Mabon · Ostara · Ruota dell'Anno · Sabba · Sabbat · Samhain · Yule |