See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Piceni - Wikipedia

Piceni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Piceni et Vestinorum, Pelignorum, Marrucinorum; ac Frentanorum agri descriptio, 1624 - Philip Clüver
Piceni et Vestinorum, Pelignorum, Marrucinorum; ac Frentanorum agri descriptio, 1624 - Philip Clüver

I Piceni o Picenti sono un popolo che viveva nell'Età del Ferro in Italia, nel versante adriatico, tra i fiumi Foglia e Pescara.

Il territorio piceno comprendeva dunque tutte le odierne Marche e la parte settentrionale dell'Abruzzo (che corrisponde grosso modo all'attuale Provincia di Teramo).

Indice

[modifica] Ver Sacrum

L'origine mitica dei Piceni è legata ad un rito di ver sacrum (primavera sacra), con il quale si consacravano agli dei i nati durante la primavera. Essi, una volta divenuti adulti, lasciavano il proprio territorio per colonizzare una nuova terra, costituendo così un nuovo popolo. Il ver sacrum dal quale si originò il popolo piceno fu celebrato dagli Umbri[1], dai quali si generarono anche i Sabini.

Lo stemma della regione Marche con il picchio piceno
Lo stemma della regione Marche con il picchio piceno

Il totem (animale-guida) che seguirono i Piceni alla ricerca della loro sede fu il picchio verde, e da questo animale essi presero nome: Piceni deriva infatti dalla stessa radice di picus (picchio), la traduzione di "piceni" potrebbe essere quindi "giovani del picchio verde".

La mitica origine umbra del popolo piceno è confermata da studi linguistici ed archeologici.[citazione necessaria]

Anche l'importanza dei totem è confermata da testimonianze archeologiche, come il coperchio bronzeo con statuette di guerrieri che danzano intorno al totem, conservato al Museo archeologico nazionale delle Marche di Ancona. Probabilmente però, la cultura Picena in senso lato, nacque dalla fusione della componente umbra con una precedente civilizzazione di origine orientale, transadriatica, forse non indoeuropea, riconducibile al mitologico re Asi. Questo spiegherebbe l'origine etimologica di toponimi come Ascoli, Aso ed altri, tesi supportata dall'etimologia della parola "askl" che in Anatolia indicava centri abitati fortificati. Sempre di origine umbra era il culto preromano della Dea Cupra, il cui tempio nei pressi dell'odierna Cupra Marittima, era un centro religioso rilevante che mantenne importanza anche in epoca romana, come quello dedicato alla stessa dea a Plestia in Umbria.

[modifica] Territorio piceno

I Piceni furono il primo popolo che diede unità culturale alle attuali Marche, e per questo motivo l'odierno stemma di questa regione è il picchio verde.

Tra i centri principali vi furono Novilara, nei pressi di Pesaro, Ancona, Belmonte Piceno, Ascoli Piceno, Atri (TE).

Una importante necropoli picena è quella di Campovalano nel comune di Campli (TE).

Nel IV secolo a.C. i Galli Senoni giunsero dal Nord, fondando l'attuale città di Senigallia, ed occuparono tutto il territorio piceno a Nord del fiume Esino che i romani chiamarono Ager Gallicus; inoltre i Greci di stirpe dorica provenienti da Siracusa fondarono la colonia di Ancona, assorbendo il precedente villaggio piceno.

Era l'inizio di un'era di grandi cambiamenti, che sfociò nella Battaglia di Sentino (295 a.C.). Questo scontro armato, detto anche la Battaglia delle Nazioni dell'antichità, vide i Romani e i loro alleati Piceni, sconfiggere i Galli, gli Etruschi, gli Umbri e i Sanniti.

Nonostante la vittoria, il destino dei Piceni era ormai segnato: i Romani rapidamante si insediarono nel territorio piceno fondandovi colonie, divenendo poi la quinta regio augustea, la Regio V Picenum, per l'appunto.

[modifica] Arte picena

L'alta qualità ed originalità dell'arte picena, le iscrizioni che iniziano la storia nelle Marche, gli eccezionali corredi di armi e di ornamenti femminili, portano a considerare i Piceni il corrispettivo degli Etruschi sul versante adriatico.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Note

  1. ^ "Le tavole di Gubbio e La Civiltà degli Umbri" - Augusto Ancillotti, Romolo Cerri (1996)

[modifica] Collegamenti esterni

IRDAU


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -