See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Pesca in apnea - Wikipedia

Pesca in apnea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La caratteristica principale della pesca in apnea, che la differenzia dalle altre forme di pesca sportiva, consiste nell'impegno atletico, indispensabile per praticarla.

Indice

[modifica] Caratteristiche

La pesca in apnea è una disciplina antichissima, probabilmente praticata da sempre dall'uomo in forme rudimentali per procurarsi il cibo immergendosi sott'acqua. L'evoluzione nella sua forma moderna è avvenuta però soprattutto nell'ultimo secolo, grazie alle innovazioni nelle tecniche e nelle attrezzature subacquee. Storicamente denominata "pesca subacquea", oggi si preferisce chiamarla "pesca in apnea" per sottolinearne il valore sportivo e la radicale differenza rispetto alle pratiche illegali di bracconaggio effettuate con l'ausilio di autorespiratori (la pesca con le bombole, vietata in Italia ed in molti altri paesi).

La sportività e il fascino di tale disciplina è determinato dal fatto che l'immersione si svolge in apnea, cioè trattenendo il fiato per pochi minuti (massimo 2-3 per i migliori atleti), cercando la preda libera nel suo habitat naturale. Il successo di un'azione di pesca è determinato soprattutto dall'adattamento del pescatore all'ambiente marino, nel quale cerca di muoversi come se fosse anch'egli un pesce predatore. Tale adattamento, definito "acquaticità", si acquisisce con anni di esperienza ed allenamento e conduce il pescapneista a muoversi in modo fluido e silenzioso sott'acqua. Per raggiungere tale obiettivo è fondamentale unire il rilassamento, che consente di diminuire il consumo di ossigeno, alla concentrazione necessaria perché l'azione di pesca giunga a buon fine.

La soddisfazione in questa disciplina sportiva non è determinata solo dalla cattura in sé, ma in generale dal piacere dell'immersione in apnea e della ricerca della preda. Tale ricerca richiede una conoscenza approfondita dell'ambiente marino acquisita con l'esperienza, e tale conoscenza si accompagna ad un profondo rispetto da parte del pescasub del mare e dei suoi abitanti. La cattura costituisce infine il traguardo della prestazione atletica.

Una caratteristica fondamentale della pesca in apnea consiste nell'essere altamente selettiva, oltre che difficile ed impegnativa, e ciò la rende pienamente compatibile con la salvaguardia dell'ambiente marino. Il pescapneista infatti vede la preda prima di scoccare il tiro e può valutarne in anticipo le dimensioni e la specie. Ciò permette di catturare solo esemplari adulti che hanno già compiuto vari cicli di riproduzione, garantendo in tal modo la sopravvivenza della fauna marina. Il pescasub può inoltre evitare per scelta di catturare o di intensificare il prelievo nei confronti di specie sensibili o di salvaguardarle durante il periodo riproduttivo. Ciò riguarda in particolar modo le specie bentoniche stanziali come la corvina e la cernia, verso le quali il pescasub può e deve esercitare un prelievo selettivo che tenga conto della loro vulnerabilità. Comunque l'impatto di questa attività sull'ecosistema marino, se condotta nel rispetto delle regole e dell'etica della pescasub, è minimo. Studi della F.A.O. hanno considerato il prelievo effettuato dalla pesca sportiva in generale pari allo 0,6 % della quantità di pesce pescato nel mondo. Una quantità irrilevante se rapportata all'impatto delle tecniche di pesca intensive e non selettive come ad esempio lo strascico, capace di arare i fondali marini trascinando con sé qualsiasi essere vivente.

Mentre il pescapneista deve cercare di adattarsi ad un ambiente ostile, la preda ricercata è libera nel suo habitat naturale e dispone della capacità di avvertire ogni minimo movimento del pescasub anche a grandi distanze attraverso la linea laterale oltre che con la vista. Ogni rumore o movimento brusco indice di ostilità determina la fuga repentina del pesce oppure il suo stazionare a "distanza di sicurezza", oltre la distanza utile di tiro del fucile subacqueo di circa 4-5 metri.

Il pescatore sportivo in apnea non trae profitto economico dalla pesca e non cattura prede di cui poi non si ciba, integrandosi quindi nella catena alimentare che lega tutti gli esseri viventi.

[modifica] Fucile subacqueo

L'attrezzo da pesca utilizzato per catturare la preda viene comunemente definito "fucile subacqueo", ma in realtà non ha nulla a che vedere con le armi da fuoco se non nella forma, somigliando nella funzione piuttosto ad una balestra o ad un arco, sono essi, infatti, strumenti di cattura.

Ne esistono tre tipologie: l'arbalete (fucile ad elastici) noto per la sua precisione e silenziosità in fase di tiro, infatti questo fucile è capace di tiri di notevole velocità, ma si punta soprattutto alla precisione nel colpire i punti vitali del pesce (appena sotto le branchie) ciò consente di effettuare la cattura senza enorme dispendio di energia, questo quando avremo a che fare con pesci di dimensioni elevate, che le trafigge con veloci ed acuminate aste dal diametro variabile dagli usuali 6/6,5 mm nei casi maggiori 7 mm. Tuttavia pur essendo il fucile più usato dagli apneisti presenta però alcuni inconvenienti, quali la ridotta mobilità in acqua date le sue notevoli dimensioni (lunghezza circa 100 e più centimetri). Poi abbiamo il fucile pneumatico che sfrutta la velocità di espansione dell'aria compressa contenuta al suo interno per lanciare un'asta di acciaio dal diametro di 7/8 mm verso il bersaglio, meno preciso è più rumoroso dell'arbalete assicura un impatto violentissimo in caso di cattura, infatti esso è preferito dai pescatori che amano le discese a grandi profondità dove è più facile incontrare il "grosso pelagico" (tonno, ricciola). Entrambi i due tipi citati sono stati preceduti dallo storico fucile a molla elicoidale, ormai finito in disuso esso funziona grazie a una molla in acciaio montata all'interno del fusto del fucile, tecnicamente obsoleto non viene più utilizzato per il suo eccessivo ingombro e l'estrema lentezza del dardo. L'impiego di un'asta di diametro superiore per via del peso eccessivo determinerebbe una notevole perdita di velocità; per catturare il pesce utilizzando come mezzo di propulsione l'aria compressa o degli elastici in lattice (arbalete). La gittata massima è di 4-5 metri nei modelli più lunghi, ma a tale distanza il tiro è già molto debole e rischia di non trapassare il pesce che ferito scapperà via, perciò si preferisce tentare il tiro a distanza più ravvicinata in modo da indebolire già il pesce sul colpo e tentare una cattura meno complessa.

Ogni fucile dispone di un' asta collegata tramite una sagola, a seconda della profondità cui si opera e al tipo di pesci cui si spara molti pescatori usano montare un mulinello situato appena sotto il fusto, questo consente in caso di cattura di grossi "pezzi" di lasciare che il pesce porti via metri e metri di sagola, con il tentativo di stancarlo dalla superficie ed effettuare quindi un recupero meno faticoso. Il pescatore apneista dispone di un' unica possibilità di tiro per ogni immersione ed un eventuale errore determina quasi sempre la fuga del pesce e l'impossibilità di ritentare immediatamente il tiro, tutto questo scaturisce nel pescatore una irrefrenabile voglia di "misurarsi" con la preda mediante un unico colpo che determina la vita o la morte.

[modifica] Tecniche

Nella pesca in apnea esistono diverse tecniche, ciascuna adatta a diverse situazioni di pesca e per catturare diversi tipi di prede. Un bravo pescatore apneista è in grado di decidere quale tecnica attuare in funzione delle condizioni ambientali e dei propri obiettivi. Le tecniche di base sono tre:

[modifica] Fisiologia

La pesca in apnea è un'attività sportiva molto complessa e difficile. Per questo il pescatore deve conoscere la fisiologia dell' immersione in apnea finalizzata alla pesca per evitare di incorrere in incidenti.

In particolare bisogna evitare assolutamente l'iperventilazione e la protrazione dell'apnea nonostante il sopraggiungere delle contrazioni diaframmatiche, campanello d'allarme che indica che la riserva d'ossigeno sta per esaurirsi. Bisogna inoltre osservare degli adeguati tempi di recupero tra i tuffi e non immergersi mai in condizioni di stanchezza. Ogni sforzo sul fondo va ad intaccare le energie e la riserva d'ossigeno del pescatore e bisogna avere la consapevolezza che con l'aumentare della profondità aumenta anche l'apparente senso di benessere dovuto alla elevata pressione parziale dell'ossigeno. Tale stato è però illusorio e può indurre a prolungare pericolosamente l'apnea; la pressione parziale dell'ossigeno infatti diminuisce durante la risalita e ciò può condurre il pescasub alla sincope. Per questo l'immersione a profondità elevate è riservata a pescatori esperti ed allenati, accompagnati da un compagno sulla verticale pronto a prestare soccorso in caso di difficoltà. La capacità di pescare in profondità in sicurezza viene conquistata con molti anni di esperienza e con molta prudenza, fondamentale in questa disciplina. Comunque non è assolutamente necessario spingersi in profondità per catturare prede di valore.

[modifica] Normativa

La pesca in apnea sportiva è regolamentata dalla Legge 14 luglio 1965 n° 963 e dal D.P.R. 2 ottobre 1968 n° 1639. In sintesi è permesso pescare dall'alba al tramonto, anche con l'ausilio di barca d'appoggio, per un peso non superiore ai 5 Kg. (escluso il caso di una preda di peso superiore). Sono previste distanze minime dalle spiagge e dai posti frequentati ed è vietata la raccolta di molluschi non cefalopodi e di crostacei

[modifica] Agonismo

In Italia le gare di pesca in apnea sono regolamentate dalla FIPSAS, che organizza un Campionato di 1^ categoria ed un Campionato di 2^ Categoria. Si accede ai campionati tramite le "gare selettive" organizzate dai singoli club affiliati alla federazioni, su autorizzazione della stessa. A livello internazionale vengono organizzati i campionati Europei ed i campionati Mondiali, in cui l'Italia ha ottenuto risultati di rilievo.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Pesca sportiva su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Pesca sportiva")
  • sport Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -