Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Pasticciotto - Wikipedia

Pasticciotto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di cucina è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pasticciotto
Prodotto agroalimentare tradizionale
(ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs. 30 aprile 1998, n. 173)
pasticciotti mignon di Galatina
pasticciotti mignon di Galatina
Categoria: Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria
Zona di produzione: provincia di Lecce
Regione: Puglia
Note:
Fruttone
Prodotto agroalimentare tradizionale
(ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs. 30 aprile 1998, n. 173)
versione piccola e rotonda di un dolce simile al fruttone
versione piccola e rotonda di un dolce simile al fruttone
Categoria: Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria
Zona di produzione: provincia di Lecce
Regione: Puglia
Note:
Pasticciotti
Pasticciotti

Il pasticciotto è un dolce tipico della zona del Salento in Puglia, composto da una pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno. Nasce a cavallo tra il 1700 e il 1800 in un piccolo paese salentino, da allora ad oggi sono state proposte tante varianti a questo dolce che ha contribuito a rendere famosa la cucina tipica salentina.

Indice

[modifica] Aspetto e varianti

Spennellato di bianco d'uovo prima della cottura in forno il pasticciotto raggiunge la sua tipica doratura ambrata, va consumato ancora molto caldo per rendere al palato tutte le sue migliori peculiarità nel sapore e nel profumo della crema e nella consistenza appena sfornata della pasta frolla. Oltre ad essere cotto nella sua classica forma di un piccolo tortino ovale, esiste anche la preparazione tipica nella forma di una torta rotonda, la torta pasticciotto. La tradizionalità del prodotto è assicurata dalla provenienza locale delle materie prime e dalla produzione che avviene secondo tradizioni familiari che ne conservano tutte le caratteristiche qualitative.

Esistono altre varianti del pasticciotto, oltre alla farcitura con la crema pasticcera, oggi troviamo in commercio anche il pasticciotto nero di pastrafolla al cacao e all'interno con crema pasticcera e pezzetti di cioccolato; altra variante e con crema pasticcera e la marmellata di amarene. Derivato del pasticciotto invece è il fruttone, composto da una base di pasta frolla ripiena di pasta di mandorle (preferibilmente fresca) e marmellata (di mele cotogne nella variante classica,di frutta più in generale) e il tutto ricoperto da uno strato di cioccolato fondente. Questa versione del dolce va servita fredda. Di entrambi questi dolci esiste la versione a torta di dimensione maggiore che di solito viene preparata prevalentemente in famiglia.

[modifica] Cenni storici

Il pasticciotto nasce nel 1745 a Galatina in provincia di Lecce, dalla tipica bottega pasticciera della famiglia Ascalone, durante le festività di San Paolo, guaritore delle tarantate. Nicola Ascalone si arrovella per inventare una novità che possa risollevare la critica situazione economica della bottega e tra una torta e un dolce si ritrova un impasto e un po' di crema che non sono sufficienti per cuocere un'altra torta. Decide allora di utilizzare questi resti ponendoli in un piccolo recipiente di rame facendone una piccolissima torta di crema che lui stesso definisce un pasticcio, ma lo mette ugualmente nel forno e regala ancora caldo il pasticcio a un passante. I complimenti e le lodi si sprecano. Il pasticcio è veramente ottimo e l'uomo ne vuole qualcuno da portare in famiglia. Nasce così il pasticciotto de Lu Scalone. Il successo è immediato e la voce si sparge in provincia. Sono passati 260 anni, il pasticciotto è ormai un dolce tipico del Salento. La città di Lecce lo ha riconosciuto come dolce tipico leccese.

[modifica] Curiosità

È tipica abitudine dei salentini consumare questo dolce durante le prime ore della giornata per la prima colazione, va consumato caldo quasi bollente appena sfornato. Oggi il termine pasticciotto è anche usato per definire un uomo dai modi pacati e un po' sovrappeso.

[modifica] Voci correlate


[modifica] Collegamenti esterni


Il Tafaluro a Torre Sant'Andrea, marina di Melendugno (LE)

Salento - Tacco d'Italia

Brindisi · Lecce · Taranto · Grecìa Salentina · Elenco completo dei comuni


Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi

Ulivi e muretti a secco a San Vito dei Normanni (BR)
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com