See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Palazzo Niccolini - Wikipedia

Palazzo Niccolini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 43°46′29.76″N 11°15′31.85″E / 43.7749333, 11.2588472

Palazzo Niccolini
Palazzo Niccolini
Questa voce fa parte della zona:
Piazza Santissima Annunziata
e via dei Servi
Voci principali
Visita il Portale di Firenze

Il palazzo Niccolini, già Ciaini-Da Montauto, è un palazzo di Firenze situato in via dei Servi 15.

Indice

[modifica] Storia

Le case nella zona appartenevano alla famiglia Ciaini, che nel Trecento si arricchì grazie all'abilità economica di Bastiano Ciaini, prima bottegaio, poi associato al Banco dei Ginori, infine possessore di un proprio banco, non famoso ma con un notevole giro d'affari. Dal 1542 al 1548 Bastiano fece costruire il proprio palazzo da Domenico di Baccio d'Agnolo (secondo il Vasari), ma poté godersi poco questa abitazione lussuosa perché morì appena venne ultimata. Bastiano aveva ben dodici figlie femmine e nessun maschio, così che la sua fortuna si frammentò polverizzandosi. Già vent'anni dopo, nel 1575, i suoi discendenti dovevano vendere il palazzo di famiglia a Giovanni Niccolini, che sborsò una notevole cifra per la prestigiosa costruzione.

Il Niccolini lo fece rimodernare da Giovanni Antonio Dosio, che creò uno spazioso loggiato prospiciente il giardino. Nel 1609 si fecero altre opere di ampliamento e il palazzo si arricchì di una quadreria e degli affreschi di Baldassarre Franceschini detto il Volterrano e di altri pittori. Una stanza fu adattata per ospitare la collezione numismatica. Il figlio di Giovanni riuscì anche ad ottenere un titolo nobiliare, quello di marchese di Ponsacco e Camugliano.

Nel 1824, il palazzo fu acquistato dal conte russo Demetrio Bouturlin, il quale, nel 1851, fece decorare la facciata con graffiti dei pittori Sarti e Bandinelli.[1] Diviso in appartamenti signorili e decaduto, il palazzo venne venduto nuovamente nel 1918. Nel Ventennio ospitò la sede del Partito Fascista fiorentina, prima di diventare bene demaniale dopo la seconda guerra mondiale.

Il palazzo è stato restaurato negli anni Novanta ed appartiene allo Stato, che vi tiene alcuni uffici.

[modifica] Architettura

Il cortile
Il cortile

La facciata è caratterizzata da un marcato bugnato d'angolo, con un portale asimmetricamente circondato da finestre rettangolari con cornici semplici in pietra, e due piani superiori con doppia fila di finestre centinate sottolineate da cornici marcapiano; all'ultimo piano il terzo) svetta la loggetta ottocentesca. L'insieme ricorda molto Palazzo Guadagni in piazza Santo Spirito e Palazzo Ginori in via de' Ginori.

L'ampio cortile, attribuito a Baccio d'Agnolo, presenta un porticato con tre arcate a tutto sesto per lato, poggianti su colonne doriche. Oltre gli archi e sopra un fregio con ghirlande a graffito, ai due piani superiori, si affacciano finestre architravate.

Davanti al giardino interno (opera ottocentesca di Francis Sloane) esiste una facciata interna attribuita a Giovanni Antonio Dosio, con un loggiato a due ordini di sette arcate ciascuno, rispettivamente dorico al piano terra e ionico al primo piano. Al centro un piccolo balcone con balaustra in ferro battuto, poggia su due colonne, oltre il quale è posto un grande stemma dei Niccolini.

[modifica] Il restauro

Il palazzo pervenne al demanio in condizioni di notevole degrado. Dagli anni Novanta è stato oggetto di un restauro conservativo che ha interessato vari ambienti, compreso il cortile cinquecentesco. Le lesioni alle volte sono state consolidate con catene metalliche di tenuta e mediante l'inserimento di fibre di carbonio. Inoltre sono stati inserite delle strumentazioni di monitoraggio delle deformazioni e dei movimenti, che vengono periodicamente rilevate con laser.

[modifica] Note

  1. ^ Francesco Lumachi, Firenze, nuova guida illustrata, storica-artistica-anedottica della città e dintorni, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 1929

[modifica] Altre immagini

[modifica] Bibliografia

  • Mariella Zoppi e Cristina Donati, Guida ai chiostri e cortili di Firenze, bilingue, Alinea Editrice, Firenze 1997.
  • Marcello Vannucci, Splendidi palazzi di Firenze, Le Lettere, Firenze 1995 ISBN 887166230X
  • Vedi anche la bibliografia su Firenze.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

Altre lingue


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -