Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Otello Terzani - Wikipedia

Otello Terzani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce di politica non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto politica.

Otello Terzani (Arcidosso (Grosseto), 1899 – Roma1992) è stato un politico, rivoluzionario comunista italiano.

Indice

[modifica] Biografia

Nato ad Arcidosso (Grosseto) nel 1899, quando era ancora vivo il ricordo di David Lazzaretti, autodidatta, Otello Terzani iniziò presto l’attività di scalpellino, che interruppe nel 1917, quando fu inviato al fronte poco dopo la ritirata di Caporetto.

Tornato, aderì alla Frazione comunista del Partito Socialista Italiano (PSI) e partecipò alla fondazione del Partito Comunista d'Italia (PCd’I). Svolse un’intensa attività in molti centri della Toscana e poi a Roma, sostenendo più volte scontri con i fascisti. Nel 1923-1924, si schierò con la Sinistra Comunista Italiana di Amadeo Bordiga, contro l’indirizzo centrista di Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti.

Arrestato il 15 novembre 1926, fu confinato nelle isole di Lampedusa e Ustica, dove, grazie ai corsi organizzati dal Partito, poté elevare notevolmente il proprio livello culturale, come avvenne ad altri confinati di origine proletaria. Liberato nell’autunno del 1929, si stabilì a Roma, facendo il manovale edile e, a contatto con un piccolo gruppo di militanti comunisti, riprese l’attività politica. Fu nuovamente arrestato nell’ottobre del 1931 e inviato a Lipari, a Ventotene e a Ponza, fino all’ottobre del 1935. Per tutto il periodo di confino, mantenne le posizioni della Sinistra, malgrado le forti pressioni degli stalinisti, che già nel 1934 avevano costituito «squadre punitive» contro i trotskisti bordighiani. Al centro di Roma, aprì una bottiglieria, che presto fu frequentata da molti antifascisti.

Nell’agosto 1943, stabilì contatti con il Movimento Comunista d’Italia (Bandiera Rossa), contribuendo all’inizio del 1944 all’organizzazione dell’Armata Rossa [1], formazione militare indipendente dai partiti del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), che traeva ispirazione dall’esercito partigiano jugoslavo, assieme a Terzani, i dirigenti dell'organizzazione clandestina erano Antonino Poce e Filiberto Sbardella che si occupavano di propaganda e stampa, Celestino Avico e Giordano Amidani[2]; il 4 luglio 1945 questa organizzazione viene sciolta, con un grande annuncio sull' Unità per confluire in parte nel PCI [3].

Nel gennaio 1945 Terzani aderì alla Frazione di Sinistra dei Comunisti e dei Socialisti Italiani e, in luglio, al Partito Comunista Internazionalista (PCInt.), assumendo l’incarico di segretario della Federazione romana. In seguito ai contrasti sorti nel PCInt., abbandonò l’impegno politico diretto.

Morì' a Roma nel 1992.

[modifica] Fonti

  • Arturo Peregalli, L’altra Resistenza. Il PCI e le opposizioni di sinistra in Italia 1943-1945, Graphos, Genova, 1991, pp. 115, 230.
  • Arturo Peregalli e Sandro Saggioro, Amadeo Bordiga - La sconfitta e gli anni oscuri (1926-1945), Colibrì, Paderno Dugnano (Milano), 1998, passim.

[modifica] Bibliografia

Anna Innocenti Periccioli. Giorni belli e difficili: L'avventura di un comunista. Milano; Jaca Book, 2001. Pp. 282. [Ital.] biografia di Otello Terzani (1899-1992) comunista nei tempi di Antonio Gramsci, Amadeo Bordiga e Nello Rosselli; arresto, imprigionamento, confino politico, seconda guerra mondiale,Resistenza

[modifica] Note

  1. ^ I comunisti-libertari di Armata rossa
  2. ^ fondazione Cipriani archivio anno 1945
  3. ^ L' annuncio era contenuto in un articolo firmato da Otello Terzani, Celestino Avico e Giordano Amidani, dall' annuncio si dissociarono Antonino Poce e Filiberto Sbardella (in S.Corvisieri Resistenza e democrazia0

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com