Muco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
Il muco è un colloide viscoso secreto della ghiandole mucipare di numerosi tessuti del corpo. Viene prodotto nei ripiegamenti delle mucose degli organi e generalmente contiene enzimi antisettici. È fatto di proteine glicosilate e di sali disciolti in acqua.
Indice |
[modifica] Funzioni
Il muco ha numerose funzioni:
[modifica] Sistema respiratorio
Nel sistema respiratorio il muco ha il compito di catturare batteri e pulviscolo evitandone l'entrata nel corpo, questo accade prevalentemente nel naso. Inoltre ha un compito fondamentale nel tenere le mucose del corpo sempre umide per evitarne l'essiccamento.
L'aumento di produzione e presenza del muco nel tratto respiratorio è segno di numerose e spesso comuni malattie come il raffreddore.
[modifica] Apparato digerente
Nell' apparato digerente il muco è usato come lubrificante per il passaggio del cibo attraverso l'intestino. Nello stomaco il muco ha un'importanza fondamentale poiché funge da ulteriore protezione alla mucosa gastrica dagli acidi digestivi (HCl).
[modifica] Apparato riproduttivo
Nell'apparato riproduttivo femminile aiuta a prevenire le infezioni e aiuta il movimento del pene all'interno della vagina durante il rapporto sessuale. Il muco cervicale, invece, aiuta la corsa degli spermatozoi. Questo tipo di muco cambia consistenza a seconda del periodo del ciclo mestruale: durante l'ovulazione il muco cervicale è chiaro, adatto al passaggio degli spermatozoi; dopo l'ovulazione diventa più denso e tende a impedire l'accesso di eventuali agenti patogeni all'utero. Uno dei metodi di riconoscimento della fertilità (metodo Billings) consiste appunto nel verificare costantemente aspetto e consistenza del muco cervicale per prevedere o impedire le possibilità di fecondazione.
Nell'apparato genitale maschile viene prodotto in quantità modeste ed è uno dei componenti minori dello sperma.
[modifica] Voci correlate
Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di anatomia