Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Mondo classico - Wikipedia

Portale:Mondo classico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale Mondo Classico


modificaIntroduzione
Il Partenone

Con la denominazione di "mondo classico" ci si riferisce a tutto ciò che è cultura e storia della Grecia e di Roma, nel periodo che va dall'Età del bronzo alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente. È stato un periodo d'oro per le culture del mar Mediterraneo: si va dall'invenzione dell'arco e del calcestruzzo alla filosofia e alla letteratura che sono studiate ancora oggi; si tratta di un periodo importantissimo per l'arte, la cultura, la politica, la filosofia e la scienza.

Vieni nell'Agorà, dove si discute di questo Portale!

I luoghi I luoghi

Mar Mediterraneo · Grecia · Magna Grecia · Roma · Penisola italiana · Province romane

La storia La storia

Storia dell'antica Grecia · Popolazioni dell'antica Grecia · Battaglie romane · Nemici ed alleati di Roma · Storia ellenistica

I protagonisti I protagonisti

Filosofi greci · Scultori greci · Alessandro Magno · Personaggi della storia romana · Poeti latini · Imperatori romani · Scrittori latini

Lingua e letteratura Lingua e letteratura

Lingua greca · Lingua latina · Letteratura greca · Letteratura latina

L'arte L'arte

Arte greca · Architettura romana ·

Religione e Mitologia Religione e Mitologia

Mitologia greca · Mitologia romana · Divinità greche · Divinità romane · Personaggi mitologici greci · Personaggi mitologici romani


modificaCitazione


(GRC)
« Τεθνάμαι γὰρ καλὸν ἐνὶ προμάχοισι πεσόντα
ἄνδρ' ἀγαθόν, περὶ ᾗ πατρίδι μαρνάμενον.  »
(IT)
« Giacere morto è bello, quando un prode lotta
per la sua patria e cade in prima fila  »
(Tirteo, traduzione di Pontani )
Visita Wikiquote: citazioni in libertà!
modificaStoria
Gli Etruschi sono un popolo dell'Italia antica affermatosi, in un'area denominata Etruria corrispondente alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale, con propaggini in Campania e nella zona padana, a partire dall'VIII secolo a.C.. Nella loro lingua si chiamavano Rasena o Rasne, in greco Tyrsenoi (ionico ed attico antico: Τυρσηνοί, Türsenòi; dorico: Τυρσανοί, Türsanòi, entrambi col significato di "Tirreni" e poi "Etruschi", abitanti della Τυρσηνίη, Türsenìe, "Etruria"). Continua...
modificaSocietà

Ostracismo è una parola derivante dal greco ostrakismós che indica una istituzione giuridica della democrazia ateniese volta a punire con un esilio temporaneo di 10 anni coloro che avrebbero potuto rappresentare un pericolo per la città. Secondo Aristotele l'ostracismo fu ideato da Clistene nel 510 a.C., secondo alcuni, appoggiandosi a un frammento di Arpocrazione, datano la sua istituzione vent'anni dopo, quando vi fu la prima applicazione. L'ostracismo consisteva in una votazione (durante l'ottava pritania) in cui il nome dell'individuo da ostracizzare doveva essere scritto su un coccio di terracotta detto appunto ostraka. Continua...

modificaLetteratura

Tucidide (Atene 460 a.C. ca. - 400 a.C.?) è stato uno fra i più acuti e lucidi storici ed un grande esponente della letteratura greca. Il suo racconto della guerra del Peloponneso è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità. Continua...

Visita il Portale Letteratura!

Romolo e Remo sono, nella tradizione mitologica romana, due fratelli gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.
La data di fondazione è indicata per tradizione al 21 aprile 753 a.C. (detto anche Natale di Roma e giorno delle Palilie).
Secondo la leggenda, erano figli di Marte e di Rea Silvia o ("Rhea Silvia"), discendenti di Enea. Continua...

Contribuisci al Progetto Mitologia!

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente come Amphitheatrum, è un anfiteatro della Roma antica, con tutta probabilità il più famoso al mondo; era in grado di contenere 45.000 spettatori e veniva usato per gli spettacoli gladiatori.

L'edificio forma un'ellisse di 527 m di circonferenza, con assi che misurano 188 m x 156 m. L'arena all'interno misura 86 m per 54 m, con una superficie di 3.357 m². L'altezza attuale raggiunge i 48,5 m, ma originariamente arrivava ai 52 m. Continua...

Visita il Portale Arte!
modificaPersonaggi

Sesto Pompeo Magno Pio, (in latino Sextus Pompeius Magnus Pius), era un generale romano della fine della Repubblica (I secolo AC). Rappresentò l’ultima opposizione al Secondo triumvirato.

Sesto Pompeo era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Tertia. Il fratello maggiore era Gnaeo Pompeo, figlio della stessa madre. Entrambi i ragazzi crebbero all’ombra del padre, uno dei migliori generali romani ed inizialmente un politico non conservatore (formò il Primo triumvirato con Gaio Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso) e che passò ai conservatori quando Cesare divenne una minaccia per il partito dei boni. Continua...

modificaMondo classico in vetrina

Alessandro Magno, in greco Μέγας Αλέξανδρος (Pella, Macedonia, 20 luglio 356 a.C. - Babilonia 10 giugno 323 a.C.) ufficialmente Alessandro III, re di Macedonia a partire dal 336 a.C., fu uno dei più celebri conquistatori e strateghi del mondo antico. È conosciuto anche come Alessandro il Grande o Alessandro il Conquistatore.

In soli dodici anni il celeberrimo condottiero - in greco Αλέξανδρος Γ' ο Μακεδών / Alexandros III o Makedôn (Alexandros, con il significato di protettore dell'uomo) - conquistò l'impero persiano, l'Egitto e altri territori spingendosi fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale. Continua...

Altre voci in vetrina...
Pantheon · Lisippo · Lucio Orbilio Pupillo · Roma · Alessandro Magno
Vai alla vetrina...
modificaImmagine scelta

Affresco dello stile architettonico/prospettico; trovato in una villa a Boscoreale (presso Pompei), oggi al Metropolitan Museum of Art, New York.

Visita Commons: Immagini in libertà!
modificaDa fare

- Creare un albero di categorie adeguato e correttamente indicizzato

modificaPortali e Progetti correlati
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com