Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Miklós Horthy - Wikipedia

Miklós Horthy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Miklós Horthy de Nagybánya

Miklós Horthy de Nagybánya (Kenderes, 18 giugno 1868 – Estoril, 9 febbraio 1957) è stato un militare, politico e ammiraglio ungherese, capo provvisorio dello stato tra le due guerre mondiali.

Miklós Horthy fu fautore e responsabile sin dal 1941-1944 di una politica di discriminazione e segregazione degli Ebrei dalla vita sociale ed economica dell'Ungheria; politica che dal 1941 si tramutò in un piano d'internamento e sterminio totale ("Soluzione finale") al quale ci si è riferiti sin dall'immediato dopoguerra con il termine di Shoah o Olocausto. Oltre al genocidio degli Ebrei, la "Soluzione finale" prevedeva l'eliminazione di altri gruppi etnici, politici e sociali (Rom, popolazioni slave, omosessuali, comunisti, disabili mentali, minoranze religiose, prigionieri di guerra e oppositori politici).

Indice

[modifica] Vita

Horthy nacque in una cittadina nell'attuale provincia di Jász-Nagykun-Szolnok da una famiglia calvinista della piccola nobiltà ungherese.

Destinato fin dal principio ad una carriera militare, fece ben presto una notevole carriera e dal 1909 al 1914 prestò servizio come aiutante dell'imperatore Francesco Giuseppe. Verso la fine della prima guerra mondiale raggiunse il grado di contrammiraglio e divenne infine l'ultimo comandante supremo della imperial-regia marina austro-ungarica.

In seguito al crollo dell'Impero Austro-Ungarico ed alla formazione di un governo comunista da parte di Béla Kun, nel 1919 Horthy appoggiò il controgoverno reazionario-conservatore formatosi a Szeged, di cui divenne ministro della guerra con lo scopo di opporsi al regime di Kun. Horthy uscì vittorioso e alla testa delle truppe conservatrici fece il suo ingresso a Budapest il 16 novembre 1919.

Il nuovo governo si affrettò a ristabilire la monarchia in Ungheria, ma un ritorno degli Asburgo parve in quel momento politicamente irrealizzabile alla luce del nuovo assetto dei paesi dell'Europa centrale. Per questa ragione l'assemblea nazionale ungherese proclamò il 1º marzo 1920 Horthy capo provvisorio dello stato col titolo di reggente (ungherese: kormányzó). Horthy rimase al vertice della "monarchia senza re" fino alla sua deposizione e arresto nel 1944 da parte dei tedeschi, in seguito al fallito tentativo di un armistizio separato con l'Unione Sovietica. Liberato dopo il 1945 su pressioni degli Stati Uniti, fu risparmiato dalle accuse di crimini contro l'umanità e riparò in esilio in Portogallo. Negli ultimi suoi anni di vita difese sempre la propria politica estera revisionista e dichiarò di aver solamente agito per il bene della sua patria; nel contempo condannò la rivoluzione ungherese del 1956. Horthy ha avuto due figli, Miklós Horthy jr e István Horthy.

[modifica] Imbarchi

1896 Fregattenleutnant (fregatthadnagy - Sottotenete) 1900 Linienschiffleutnant (sorhajóhadnagy - Tenente) Jan 1901 SMS Sperber (comandante) 1902 SMS Kranich (comandante) Jun 1908 SMS Taurus (comandante) Aug 1908 SMS Kaiser Karl VI (GDO-Gesamtdetailoffizier-Primo ufficiale, temporaneo) 1 Jan 1909 Korvettenkapitän (korvettkapitány - capitano di corvetta comandante) 1 Nov 1909 Auitante di campo dell'imperatore 1 Nov 1911 Fregattenkapitän (fregattkapitány - capitano di Fregata comandante) Dec 1912-Mar 1913 SMS Budapest (comandante) 20 Jan 1914 Linienschiffskapitän (sorhajókapitány - Capitano di Vascello comandante) Aug 1914 SMS Habsburg (comandante) Dec 1914 SMS Novara (comandante) 1 Feb 1918 SMS Prinz Eugen (comandante) 27 Feb 1918 Konteradmiral (ellentengernagy - Contrammiraglio) 27 Feb 1918 Comandante in capo della flotta (ultino comandante della marina militare austrungarica) 30 Oct 1918 Vizeadmiral (altengernagy - Vice ammiraglio)


[modifica] La politica estera dell'era Horthy

L'ammiraglio Horthy dovette innanzitutto accettare le dure condizioni del trattato di pace del Trianon (1920), per effetto del quale l'Ungheria perse due terzi della propria superficie territoriale e della propria popolazione d'anteguerra, assieme alla propria secolare condizione di stato multietnico. Successivamente però si pose al vertice di una politica revisionista che col motto "nem, nem, soha!" ("no, no, mai!") mirava a riottenere i territori perduti e a ricostituire il regno di Santo Stefano fino alle proprie frontiere storiche.

Miklós Horthy de Nagybánya, reggente d'Ungheria, insieme a re Vittorio Emanuele III d'Italia, a Roma il 25 novembre 1936, in occasione di una parata militare in via dell'Impero (attuale via dei Fori imperiali)
Miklós Horthy de Nagybánya, reggente d'Ungheria, insieme a re Vittorio Emanuele III d'Italia, a Roma il 25 novembre 1936, in occasione di una parata militare in via dell'Impero (attuale via dei Fori imperiali)

Conscio della debolezza militare del proprio paese, ma anche dell'antipatia verso gli Asburgo diffusa in vaste fasce della popolazione, Horthy impedì nel 1921 due disperati tentativi dell'ex re Carlo d'Asburgo di fare ritorno in Ungheria, nel secondo caso addirittura ricorrendo all'uso delle armi a Budaörs, presso le porte di Budapest (29 ottobre 1921). Horthy volle con ciò scongiurare un'aggressione militare da parte degli stati della Piccola Intesa (Cecoslovacchia, Romania e Regno di Jugoslavia), alleanza militare che aveva per l'appunto tra i suoi obiettivi quello di ostacolare una restaurazione asburgica.

Di fronte all'eccessiva debolezza politico-militare dell'Ungheria per sostenere una politica revisionista, Horthy cercò di rompere l'isolamento magiaro avvicinandosi negli anni Trenta all'Italia fascista e all'"austrofascismo" di Engelbert Dollfuß, politica che culminò con i Protocolli Romani del 17 marzo 1934.

In seguito all'indebolimento politico austriaco e italiano Horthy vide un alleato ideale nella Germania nazista, la maggiore potenza revisionista del continente. Questo avvicinamento trovò i primi frutti con la Conferenza di Monaco e con il susseguente Primo Arbitrato di Vienna del 2 novembre 1938, che attribuì all'Ungheria vaste porzioni della Slovacchia meridionale.

[modifica] La politica interna dell'era Horthy

Sebbene nel periodo tra le due guerre l'Ungheria non sia mai diventata completamente una dittatura e il parlamento non sia stato completamente esautorato, la reggenza di Horthy fu caratterizzata tuttavia dai tratti di un regime autoritario.

Come profondo conservatore Horthy ebbe sempre l'obiettivo di mantenere inalterato l'ordine sociale ungherese, per cui mantenne i privilegi dell'aristocrazia e ne difese il ruolo portante dello stato. Negli anni di governo si scostò parzialmente dalla radicalità del "programma di Seghedino", cui tuttavia aveva aderito; pur volendo integrare paternalisticamente i lavoratori e i contadini nel nuovo stato, Horthy non introdusse alcuna riforma agraria per non ledere gli interessi della nobiltà. Tratto caratteristico del regime personalistico di Horthy fu la creazione e diffusione di leggi discriminatorie nei confronti degli ebrei. Già nel 1921 infatti, sotto il governo del Primo Ministro Pál Teleki, venne emanata una legge che fissava un numero chiuso per gli studenti universitari in base alle percentuali delle etnie presenti in Ungheria. Per gli ebrei, che costituivano all'epoca circa il 20% della popolazione universitaria ungherese, venne fissato il tetto del 6%. Quella del 1921 fu la prima legislazione di questo tipo adottata in Europa dopo la fine della prima guerra mondiale. La legislazione antiebraica intesa come tale venne introdotta nel 1938 dal governo di Kálmán Darányi con nuove disposizioni discriminatorie che, di fatto, prepararono il terreno alle successive deportazioni naziste.

Nel corso degli anni l'ammiraglio Horthy tese sempre più ad estendere progressivamente i propri poteri a spese del parlamento, fino ad avvicinarsi al ruolo di monarca (nel 1937 gli mancavano solamente la supremazia sulla chiesa cattolica, l'ereditarietà della carica ed il diritto di conferire titoli nobiliari).

[modifica] Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com