Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ludwig Wittgenstein - Wikipedia

Ludwig Wittgenstein

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando il film diretto da Derek Jarman, vedi Wittgenstein (film).
« Tutto ciò che si può dire lo si può dire chiaramente. Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere. »
« Una certa aria di misticismo l’avevo già sentita nel suo libro, ma sono rimasto sconcertato nello scoprire che è diventato un mistico, nel senso pieno del termine. Legge autori come Kierkegaard e Angelus Silesius e sta valutando seriamente l’idea di farsi monaco»
(da una lettera di Bertrand Russell a proposito del suo discepolo Wittgenstein, citata da Brian McGuinness in Wittgenstein. Il giovane Ludwig)

Ludwig Wittgenstein

Ludwig Wittgenstein (Vienna26 aprile 1889 – Cambridge29 aprile 1951) è stato un filosofo e matematico austriaco, autore di contributi di capitale importanza nella fondazione della logica e della filosofia del linguaggio.

I fondamenti e il quadro completo del suo pensiero sono esposti nell'unico libro da lui pubblicato in vita: il Tractatus logico-philosophicus, considerato una delle opere filosofiche più importanti del novecento. Le raccolte di appunti, le lezioni e i diari - che costituiscono tutto il resto della sua vastissima opera - sono state pubblicate solo dopo la sua morte.

Indice


[modifica] Aspetti generali

Ludwig Wittgenstein nacque a Vienna il 26 aprile 1889 da Karl Wittgenstein e Leopoldine Kalmus. Fu il più giovane di otto fratelli. I nonni paterni, Hermann Christian and Fanny Wittgenstein, erano ebrei convertiti al protestantesimo. E sebbene anche la madre di Ludwig fosse per metà ebrea, i giovani Wittgenstein vennero cresciuti nella religione cattolica. [4]Benché sia cresciuto a Vienna e abbia rivendicato per tutta la vita le proprie origini austriache (fu compagno di classe di Adolf Hitler), il nome di Wittgenstein viene legato al Trinity College di Cambridge, dove, dopo aver studiato con Bertrand Russell, ritorna nel 1928 per continuare le sue ricerche (in precedenza, durante la Prima guerra mondiale, aveva combattuto sul fronte italiano ed era stato imprigionato per qualche tempo a Cassino). I suoi primi scritti sono profondamente influenzati, anche se in maniera negativa, per demolirli, dai lavori sulla logica dello stesso Russell e dallo studio dell'opera del logico tedesco Gottlob Frege.

Appena pubblicato il Tractatus diventa punto di riferimento per il Circolo di Vienna cui il filosofo austriaco non ha mai aderito criticandone i fraintendimenti della sua opera da parte del positivismo logico. Sia i primi che gli ultimi lavori di Wittgenstein hanno influenzato, pur del tutto involontariamente dalla sua opera e dalla sua stessa persona, che per quello che poté ne prese sempre le assolute distanze, lo sviluppo della filosofia analitica, la filosofia del linguaggio, la filosofia della mente e la teoria dell'azione, la teoria dell'informazione, la cibernetica.

Ludwig Wittgenstein -Un'interpretazione politica di Fabio Sironi
Ludwig Wittgenstein -Un'interpretazione politica di Fabio Sironi

Si può considerare oggi, per la sua vita, per il suo pensiero e per l'approccio con cui li condusse, uno dei più anomali pensatori mai esistiti, ma la cui opera è fonte di continue ed essenziali scoperte quanto mai vive e presenti nella visione logica, linguistica, etica e filosofica attuale del mondo. La traversata aforistica della sua vita raccolta nei Pensieri diversi rimane forse una delle testimonianze più avvincenti del suo pensiero, tanto stringente e conciso quanto intenso.

[modifica] Il primo periodo (il Tractatus)

In un primo momento Wittgenstein, convinto che il Tractatus avesse risolto definitivamente "tutti" i problemi della filosofia, abbandona l'attività speculativa diretta, intendendo, come dirà poi ad un suo studente, "voler continuare a pensare": dopo l'esperienza di cinque anni di guerra, in cui si compì la stesura finale del Tractatus come libro logico-etico, intendendo far derivare un'etica di importanza assoluta dalla logica del mondo, è insegnante in una scuola elementare, giardiniere in un monastero e, infine, architetto per la costruzione della nuova casa della sorella a Vienna (a cui oggi, seppur dopo innumerevoli devastazioni della sua struttura e forma originale, è riconosciuto lo status di monumento nazionale). Ritornerà esplicitamente alla filosofia dopo questo periodo di transizione solo nel 1929, spinto essenzialmente dall'idea di proseguire sulla strada del Tractatus, correggendone alcuni punti per renderli più tecnicamente efficienti. La sua idea di base infatti è di rendere la filosofia una tecnica come quella degli affari, egli dice, ovvero attuarne il metodo di chiarificatrice dell'esistente già postulato nella parte finale del Tractatus.

[modifica] Il ritorno a Cambridge (le ricerche filosofiche)

Dopo un periodo di ritorno a Cambridge, e di discussione con vari logici, tra cui spicca Ramsey, ma soprattutto grazie agli spunti forniti dalle chiacchierate con Piero Sraffa, un economista torinese antifascista e per questo ospitato a Cambridge, che poi sarà ricordato nella Prefazione delle Ricerche filosofiche, scrive, per l'ottenimento di una borsa di studio, una serie di appunti pubblicati postumi col titolo di Osservazioni filosofiche. In esse Wittgenstein compie il fondamentale passaggio, in sostanza l'unico reale cambiamento dal Tractatus, dalla considerazione di regole linguistiche, dei linguaggi ordinari, a cominciare da quello matematico, riducibili a regole logiche, cioè di un linguaggio logico, postulato nel Tractatus, comune a tutti i linguaggi, e pertanto perfetto, alla consapevolezza che esistono solo le regole linguistiche ordinarie, e che pertanto l'unica operazione possibile è soltanto il vederle e rendersene conto. Il progetto poi lo esemplificherà definitivamente nei Libri Blu e Marrone, due quaderni di appunti che egli scrisse per i suoi studenti in occasione di due corsi universitari tenuti a Cambridge. In essi si annuncia la scoperta dei giochi linguistici, poi il perno centrale di gran parte delle sue successive riflessioni. Le quali per la massima parte non sono altro che esperimenti mentali, figura che egli stesso introdusse e usò in maniera massiccia, ovvero esempi di situazioni possibili atte a mostrare il funzionamento di ciò che si intendeva far funzionare. Il cambiamento si definisce poi in quella che per certi versi è l'ultima opera di Wittgenstein, anche se, come tutte le altre, frutto di annotazioni e pensieri sparsi, in questo caso dal suo ritorno alla filosofia, fino al 1946, che egli voleva anche dare alle stampe ma che poi fu pubblicata ovviamente postuma, appunto le Ricerche filosofiche. In essa al progetto di una definizione del linguaggio ideale logico subentra definitivamente l'interesse per lo studio degli usi concreti e particolari della comunicazione umana.
Nelle Ricerche filosofiche, il linguaggio, come annunciato nel Libri Blu e Marrone, non è più inteso come il protocollo delle proposizioni elementari logicamente ordinate, ma un insieme di espressioni che svolgono funzioni diverse, nell'ambito di pratiche e regole discorsive differenti - Teoria dei giochi linguistici -. Sarebbe tuttavia un errore contrapporre le due opere, il Tractatus e le Ricerche, del filosofo austriaco come due mondi incomunicanti. Ciò che rimane costante è il fondamentale interesse dell'autore per il linguaggio, e la sua concezione della filosofia: essa continua ad essere intesa come attività di chiarificazione del linguaggio. E rimane soprattutto, nel "Tractatus" come nelle "Ricerche", la pregiudiziale antimetafisica: la metafisica sorge, secondo Wittgenstein, "quando il linguaggio fa vacanza". Per quanto riguarda l'etica, essa rimane una straordinaria parentesi esclusiva del Tractatus, e poi, sempre nella medesima concezione, in una famosa "Conferenza sull'etica" che egli tenne nel 1929 agli Eretici di Cambridge. Anche se da essa mai Wittgenstein prese le distanze o tentò di eliminarla, ma ribadendo anzi ad ogni occasione l'afflato etico-mistico, di straordinaria complessità, della sua filosofia, seppur necessariamente rilegandolo nel campo dell'indicibile, come nel Tractatus. Di particolare importanza, tra le sue opere tarde, sono il Della Certezza e le Osservazioni sulla filosofia della psicologia, nelle quali viene approfondita l'analisi del senso comune e degli schemi senso-motori che concorrono, a volte affiancandolo, il linguaggio, l'importanza del quale, giammai messa da parte, viene affiancata agli schemi percettivi ed interpretativi che la prassi lega nel concetto di vedere-come. In modo particolare inoltre sono da tener presente le sue "Osservazione sui fondamenti della matematica", in cui chiarisce compiutamente il suo punto di vista su questa disciplina e il ruolo che essa gioco nell'economia di tutta la sua opera teoretica.

Morì a Cambridge, stroncato da un colpo apoplettico, mentre si trovava a casa di un amico. Un istante prima di perdere conoscenza, sussurrò ai presenti la sua ultima frase: "Dite a tutti che ho avuto una vita meravigliosa".

[modifica] Opere principali

  • Logisch-Philosophische Abhandlung, Annalen der Naturphilosophie, 14 (1921)
    • Tractatus Logico-Philosophicus, trad. di C.K. Ogden (1922)
  • Philosophische Untersuchungen (Ricerche filosofiche, 1953)
    • Philosophical Investigations, trad. di G.E.M. Anscombe (1953)
  • Bemerkungen über die Grundlagen der Mathematik, ed. da G.H. von Wright, R. Rhees, e G.E.M. Anscombe (Osservazioni sui fondamenti della matematica, selezione dai suoi scritti sulla filosofia della logica e della matematica degli anni '37-'44, 1956)
    • Remarks on the Foundations of Mathematics, trad. di G.E.M. Anscombe, rev. ed. (1978)
  • The Blue and Brown Books (Libro blu e libro marrone, note dettate in inglese a studenti a Cambridge nel '33-'35, 1958)
  • On Certainty (Sulla certezza, 1969)
  • Philosophische Bemerkungen, ed. da Rush Rhees (Osservazioni filosofiche, 1964)
    • Philosophical Remarks (1975)
  • Vermischte Bemerkungen (Pensieri diversi, raccolta di note e aforismi, 1977)

[modifica] Studenti e colleghi continuatori del metodo di Wittgenstein

Gilbert Ryle, Friedrich Waismann, Norman Malcolm, G. E. M. Anscombe, Rush Rhees e Peter Geach

[modifica] Filosofi contemporanei influenzati da Wittgenstein

James Conant, Peter Hacking, Stanley Cavell, Saul Kripke e Massimo Cacciari

[modifica] Bibliografia

  • Kimberley Cornish: The Jew of Linz. Hitler, Wittgenstein and the Hidden Battle for Control in the 20th Century, 1998
  • F. A. Flowers (Edit.): Portraits of Wittgenstein, 4 Vol., 1999
  • S. Soleri: "Note al Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein", Bibliopolis, Napoli 2003.
  • Emanuele Riverso "Il pensiero di Ludovico Wittgenstein" Seconda edizione Libreria Scientifica Editrice. Napoli 1970

[modifica] Biografie

  • Ray Monk, Ludwig Wittgenstein: the Duty of Genius, (trad. it. Wittgenstein. Il dovere del genio), 1991
  • Brian McGuinness, Young Ludwig: Wittgenstein's Life, 1889-1921, ISBN 0199279942, 2005

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Ludwig Wittgenstein su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Ludwig Wittgenstein")

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com