Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Itala Mela - Wikipedia

Itala Mela

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

« Dio...non si è accontentato di lasciarci nell'Eucaristia la possibilità di ricevere per pochi istanti il Verbo umanato, ma ha voluto che, scomparsa la presenza eucaristica del Cristo, l'anima non restasse vuota e sola, ma godesse della pienezza delle Tre persone divine, senza interruzione »
(Itala Mela, Nel dialogo delle tre Persone)

Itala Mela (La Spezia24 agosto 1904 – 29 aprile 1957) è stata una mistica e teologa italiana.

Indice

[modifica] Biografia

Nata da Pasquino e Luigia Bianchini, entrambe maestri elementari non credenti, trascorse l'infanzia e l'adolescenza, dal 1905 al 1915, con i nonni materni, a causa del lavoro dei genitori.

Il 9 maggio 1915 ricevette la Prima Comunione nella Cappella della Pia Casa di Misericordia, Salita Quintino Sella, e il 27 maggio successivo, nella stessa cappella, la Cresima.

Allo scoppio della prima guerra mondiale, assiste alla partenza del padre e dello zio al fronte.

Frequenta il liceo classico spezzino "Lorenzo Costa", ed eccelle negli studi, circondata da una famiglia e da un'ambiente scolastico culturalmente e moralmente elevato, ma chiuso alla pratica religiosa.

Il 27 febbraio 1920 assistette alla morte del fratellino Enrico, di nove anni, dopo una lunga agonia all'ospedale: l'evento la sconvolse e la condusse a dichiararsi atea (nei suoi scritti afferma <<dopo la morte, il nulla>>).

L'11 novembre 1922 parte per l'Università di Genova e alloggia presso l'Istituto delle Suore di Nostra Signora della Purificazione. Si iscrisse alla facoltà di lettere classiche, e in quel periodo visse una profonda crisi che la riavvicinò alla fede.

Alla Vigilia dell'Immacolata Concezione si confessò presso i PP. Cappuccini, da Padre P. B. Marchisio, Scolopio e direttore dell'Istituto dei Sordomuti di Genova, che diventa la sua guida spiritutale. Il giorno dopo, L'8 dicembre, per lei molto significativo, durante la solennità dell'Immacolata Concezione, si riaccostò al sacramento eucaristico.

Entrata nel 1923 nella FUCI, ne occupò responsabilità crescenti. Nella FUCI conoscerà padre Agostino Gemelli, il cardinale Ildefonso Schuster, monsignor Domenico Bernareggi che diventerà suo padre spirituale, e don Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI), che all'epoca era assistente ecclesiastico nazionale dell'associazione.

Durante l'estate 1924, accade un primo episodio della sua vocazione religiosa. I genitori temono questo e, per distrarla, la inviano in viaggio nell'Italia settentrionale con un soggiorno a Venezia. Padre Tarcisio è il primo a suggerire a Itala che si debba prendere seriamente in considerazione la sua vocazione monastica.

Nel 1925 sceglie una tesi dal titolo "L'epistolografia cristiana e S. Cipriano". In questo modo, gli studi si affiancavano alle letture bibliche, ai ritiri e agli esercizi spirituali insieme alla FUCI. Durante questi ritiri e le ricerche per la tesi viene a contatto con vari assistenti spirituali della FUCI, in particolare con Mons. Moglia, fondatore del Centro Liturgico di Genova.

Nell'autunno 1925, Padre Marchisio si ammala e Mons. Moglia diviene il direttore spirituale di Itala, che il primo maggio fa voto di obbedienza al proprio direttore spirituale, e il primo venerdì di giugno voto temporaneo di verginità, che renderà definitivo il giorno di Pasqua del 1928.

Sarà invece Mons. Bernareggi a seguire invece la sua vocazione monastica e l'ingresso presso i benedettini.

Nel 1928 conseguì la laurea in lettere classiche presso l'Università di Genova.

Nella primavera 1928, discute con l'abate Schuster un progetto di rinascita della vita monastica femminile in Italia, che terminera' con la fondazione di Civitella, una comunita' di sorelle, che conducono il noviziato ad Amelia] e poi a Durgne.

Il 3 agosto 1928, a Pontremoli, in preghiera davanti al tabernacolo della chiesa del Seminario, visse una profonda esperienza religiosa.

Nella Pentecoste dello stesso anno si offrì Vittima all'Amore misericordioso. La domenica seguente, festa della Santissima Trinità, ricevette dal Belgio una lettera, a seguito della quale assunse il nome di Maria della Trinità.

A settembre, dopo una concertazione con l'abate Vandeur per il noviziato, decide d'accordo con Bernareggi di chiedere l'ingresso presso il monastero bendettino di Marie Verge (a Nepion sur Meuse, in Belgio), e comunica la decisione ai genitori. Durante un ritiro della FUCI, avverte pero' i primi sintomi della malattia che le sconvolgera' i suoi progetti, viene colpita da una febbre altissima, e si vede in punto di morte.

Il 2 marzo 1929 i medici le diagnosticano pleurite ed endocardite. La malattia la costringe ad abbandonare anche l'impegno fucino.

All'accettazione di Padre Vandeur, viene dichiarata malata per lungo tempo e esclusa dalla vita monastica, potendo diventare oblata. Schuster intanto [ divenuto cardinale di Milano, e per suo desiderio, e su consiglio di Monss. Bernareggi e Moglia, Itala prende alloggio presso il monastero benedettino di Via Bellotti.

Il 20 giugno 1930 rinnova in privato davanti a Mons. Bernareggi i voti, verginita', poverta', ubbedienza e, secondo la formula benedettina, conversio morum.

Il 4 gennaio 1933 concluse il noviziato benedettino con la professione come Oblata dell'Abbazia di San Paolo fuori le Mura di Roma. In privato, davanti a mons. Bernareggi, assunse anche i voti di verginità, povertà, obbedienza e conversione di vita. Il 9 giugno[1] dello stesso anno assunse un quinto voto di consacrazione alla Santissima Trinità. Da quel momento in poi considererà centro della sua vita e della sua missione nella Chiesa far conoscere il mistero dell'Inabitazione della Trinità nel cristiano.

Il 27 luglio, per malattia, lasciò Milano e tornò alla Spezia.

Nel 1936 affermò di essere oggetto di frequenti visioni della Trinità, nonché da persecuzioni del demonio.

Nel 1937 soffrì la perdita della madre, e per le difficoltà economiche abbandonò l'insegnamento.

Il 21 aprile 1941 mons. Bernareggi, suo padre spirituale, presentò a Pio XII il suo Memoriale di Maria della Trinità, nel quale Itala aveva presentato la sua vocazione. Il papa approvò.

Dal 5 al 15 ottobre 1946 fece a Genova gli Esercizi spirituali, e concepì il progetto di creare una famiglia sacerdotale, per la quale offrì, nel 1947, la sua vita eremitica.

Dieci anni dopo, il 29 aprile 1957, morì alla Spezia, sua città natale: ivi, le sue spoglie sono state composte nella cripta della cattedrale di Cristo Re.

Parte dei suoi manoscritti originali sono conservati presso l'istituto di Scienze Religiose Niccolò V della Spezia, che sorge presso la sede della FUCI locale, nella quale Itala Mela aveva prestato il suo servizio.

[modifica] Dopo la morte

Il 21 novembre 1976 fu dichiarata serva di Dio, ed iniziò per lei il processo di beatificazione.

In occasione del Convegno delle Chiesa italiane di Verona del 2006 le chiese della Liguria l'hanno scelta come testimone significativo del loro patrimonio di fede e spiritualità.

[modifica] Spiritualità

Itala Mela ha lasciato una grande mole di scritti, in massima parte ancora inediti: lettere, relazioni dei ritiri e degli esercizi spirituali, note e appunti biografici, che formano oggi 42 volumi dattiloscritti.

Il messaggio di cui è portatrice Itala Mela è quello di richiamare i credenti alla consapevolezza dell'Inabitazione della Trinità, da lei considerato il mistero più essenziale e affascinante della fede cristiana, e la valorizzazione della Festa della Santissima Trinità.

« Vivere l'Inabitazione è vivere il proprio Battesimo. Sarebbe un grave errore credere che il richiamare le anime a nutrire di questo mistero adorabile la loro vita, sia il richiamarle ad una "devozione" speciale: è piuttosto un invitarle a vivere della grazia che il Battesimo ha loro donato, a penetrare la realtà divina promessaci da Gesù: Veniemus et apud eum mansionem faciemus »
(Manoscritti, 4,52)

Itala fa risalire tutto questo ad un'esperienza che narrò di aver avuto il 3 agosto 1928 nel seminario di Pontremoli. Secondo il suo racconto, di passaggio a Pontremoli, si recò a parlare con Monsignor Corradini, suo confessore, e mentre il sacerdote stava dicendo che molte anime anche migliori <<non avvertono>> la divina presenza, vide venire su di lei un raggio di luce dal tabernacolo, e udì le parole: Tu La farai conoscere. Itala raccontò quindi di aver inteso queste parole come una missione da compiere, in riferimento alla Trinità.[citazione necessaria]

Si trattava di una visione interiore di Itala, della quale monsignor Corradini, pur presente, non ebbe percezione. vagando per Pontremoli ed entrata nella Chiesa di San Pietro conferma la sua vocazione.

A settembre, durante il Congresso di Genova della FUCI, parla della vocazione di Pontremoli a mons. Moglia e Sargolini, i quali con sua sorpresa non le ordinano di dimenticare, ma la trovano adatta ai tempi (Se è Dio, Dio confermerà>>, Mons. Sargolini).

In un ritiro nel 1952 annotava parole che riassumono la sua esperienza mistica:

« Vivere nella Trinità, consumarsi nel fuoco della Carità, lasciarsi impregnare così profondamente dalla Luce, che Essa irradia, attraverso la mia povera vita, su tutte le anime che Nostro Signore vuole a sé unite per la grazia... Questo è l'essenziale..., è la mia sorte eterna. »

[modifica] Note

  1. ^ Secondo altre fonti, l'11.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Bibliografia

[modifica] Scritti di Itala Mela

[modifica] Studi

  • Dora Lucciardi, Itala Mela nella sua esperienza e nei suoi scritti, Roma 1963
  • Dino Ricchetti, Amore supernae caritatis inclusa. La Serva di Dio Itala Mela, Parma 1974
  • Aa. Vv., Nel dialogo delle tre Persone, 1976 ss.
  • Dora Lucciardi, Itala Mela, una vita nella luce della Trinità, Roma 1983
  • Aldo Piccinelli, L'esperienza spirituale di Itala Mela. Una vita di incandescente immersione nella Trinità, Roma 1991
  • M. Gregoria Arzani, sr., Corpo e Spirito, Trasparenza di Dio, Itala Mela, Città del Vaticano 2002
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com