Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ibn Khaldun - Wikipedia

Ibn Khaldun

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ibn Khaldūn, il cui nome completo è Walī al-Dīn ʿAbd al-Raḥmān ibn Muḥammad ibn Muḥammad ibn Abī Bakr Muḥammad ibn al-Ḥasan al-Ḥaḍramī ( ولي الدين عبد الرحمن بن محمد بن محمد بن أبي بكر محمد بن الحسن الحضرمي), nacque a Tunisi il 27 maggio 1332 e morì al Cairo il 19 marzo 1406, equivalenti al 1 Ramadān 732 - 26 Ramadān 808. Fu il massimo storico e filosofo del Nordafrica, e viene considerato un sociologo ante litteram delle società araba, berbera e persiana. Ha introdotto la nozione di storia ciclica fondata su fattori profani generati dalla naturale tendenza ad indebolirsi delle generazioni sedentarizzate, eredi dei conquistatori nomadi, tascinate però in un ciclo inesorabile di decadenza ad opera della ricchezza e dal modo di vita urbano. Molto apprezzato in Occidente per la modernità delle sue concezioni (ma anche per essere stato tradotta la sua opera fin dal XVIII secolo), ha invece avuto un impatto più modesto sulla cultura e sul pensiero arabo-islamico.

L'attività principale di Ibn Khaldūn, fu quella di uomo politico, cortigiano e ministro, al servizio uno dopo l'altro degli Hafsidi tunisini, dei Merinidi di Bugia e di Fez, degli Abdelwadidi di Tlemcen, del Sultano di Granada e di quello d'Egitto. Fu anche ambasciatore presso il re di Castiglia, Pietro I di Castiglia, detto Pietro il Crudele, ed il temibile Timur Lang (Tamerlano). Ebbe così la possibilità di conoscere da vicino e porre a confronto tra loro i diversi modi di esercitare il potere, misurandone la precarietà.
I diversi sovrani, impressionati dalle sue grandi capacità e dalla sua grande cultura, gli perdonarono a più riprese la sua versatilità e i suoi tradimenti.

Indice

[modifica] Biografia

La vita di Ibn Khaldūn è estremamente ben documentata, per il suo tempo, dal momento che egli stesso ci ha lasciato una sua Autobiografia (al-Taʿrīf b-ibn Khaldūn wa-riḥlatuhu gharban wa sharqan, v. bibliografia), in cui riporta per esteso numerosi documenti che riguardano la sua vita. È però molto restio a fare conoscere aspetti che toccano la sua vita privata, cosicché ben poco si sa dei suoi rapporti famigliari.

All'epoca di Ibn Khaldūn, il Nordafrica, dopo la fine degli Almohadi (11471269), era governato da tre dinastie, in continua lotta tra loro. In Marocco risiedevano i Merinidi (11961464). La parte occidentale dell'Algeria era sotto il controllo degli Abdelwadidi (12361556), mentre gli Hafsidi (12281574) governavano la parte orientale dell'Algeria, la Tunisia e la Cirenaica. Sotto la continua minaccia di incursioni da parte della tribù berbere circostanti, queste dinastie si disputavano l'egemonia sul Nordafrica.

Ibn Khaldūn proveniva da una famiglia di notabili originari dell' Andalusia, i Banū Khaldūn. Nella sua Autobiografia sosteneva di discendere da una famiglia yemenita dell'Hadramawt, che si era convertita all'Islam nell'anno 10 dell'Egira e si era trasferita in al-Andalus agli inizi della conquista islamica. La sua famiglia, che in al-Andalus aveva ricoperto numerose cariche di prestigio, emigrò in Nordafrica al principio della Reconquista (intorno alla metà del XIII secolo). Alcuni membri della famiglia ricoprirono incarichi politici sotto gli Hafsidi in Tunisia, ma il padre e il nonno di Ibn Khaldūn si tennero in disparte dalla vita politica e aderirono ad una confraternita mistica.

Nato a Tunisi, Ibn Khaldūn trascorse poi una parte della sua vita alla corte merinide, ricoprendo diverse funzioni politiche presso i sultani di Tunisi e di Fez, (quest'ultimo aveva come primo ministro lo scrittore Ibn al-Khaṭīb, con cui Ibn Khaldūn intratterrà a lungo relazioni di rivalità amichevole), e poi presso il sovrano di Granada.

[modifica] Istruzione e formazione di Ibn Khaldūn

L'alto rango della sua famiglia permise a Ibn Khaldūn di svolgere i suoi studi presso i migliori maestri del suo tempo in Nordafrica. Ebbe una educazione araba classica: il Corano, la grammatica araba, fondamento indispensabile per la comprensione del Corano e del diritto islamico, Hadith e giurisprudenza (fiqh). Il mistico, matematico e filosofo al-Ābilī lo introdusse alla matematica, alla logica e alla filosofia, nell'ambito della quale studiò soprattutto le opere di Averroè, Avicenna, al-Razī e al-Tusī. All'età di 17 anni Ibn Khaldūn perse entrambi i genitori di peste, la "peste nera" che toccò tre continenti e infuriò anche a Tunisi.

Seguendo la tradizione di famiglia, Ibn Khaldūn si diede ad una carriera politica. Considerati i continui mutamenti dei rapporti di forza e dei sovrani nel Nordafrica del tempo, ciò richiedeva di agire in modo controllato ed equilibrato nell'allacciare rapporti e stringere alleanze, per non vedersi coinvolti nella caduta di signorie, spesso di breve vita. La biografia di Ibn Khaldūn, che lo vide ora in carcere, ora nelle più alte cariche, ora in esilio, si legge a volte come un autentico romanzo di avventura.

[modifica] Gli inizi a Tunisi, in Marocco e a Granada

A vent'anni cominciò la sua carriera politica con la carica di kātib al-ʿalāma (l'incarico del kātib al-ʿalāma consisteva nell'apporre, in bella calligrafia, le tipiche formule introduttive convenzionali ai documenti ufficiali) nella cancelleria del signore di Tunisi. Insoddisfatto di questo incarico, prestigioso ma politicamente privo di valore, seguì a Fez il suo maestro al-Ābilī. Il sovrano merinide che ivi regnava, Abū ˁInān, gli diede un incarico di Redattore dei proclami regali, il che non impedì a Ibn Khaldūn di complottare contro il suo datore di lavoro. Questo gli costò 22 mesi di prigione nel 1357, quando aveva 25 anni. Solo dopo la morte di Abū ˁInān il figlio e successore di quest'ultimo lo lasciò libero. Ma Ibn Khaldūn si accordò, contro di lui, con lo zio, Abū Sālim, che viveva in esilio. Salito al potere, quest'ultimo concesse ad Ibn Khaldūn la carica di Segretario di Stato (kātib al-sirr wa l-tawqīʿ wa l-inshā'), il primo incarico all'altezza delle sue ambizioni.

Dopo la caduta di Abū Sālim per opera di ˁAmar ibn ˁAbd Allāh, un amico di Ibn Khaldūn, le sue aspettative vennero deluse. Sotto il nuovo sovrano non riuscì infatti ad ottenere alcun incarico importante. Al tempo stesso, Amar impedì con successo a Ibn Khaldūn (di cui conosceva fin troppo bene le capacità politiche) di allearsi con gli Abdelwadidi di Tlemcen. Ansioso di svolgere ruoli politicamente attivi, Ibn Khaldūn si decise perciò a trasferirsi a Granada. Qui egli poté contare su una calorosa accoglienza, dal momento che a Fez aveva aiutato il sultano di Granada, il nasride Muḥammad V, a riconquistare il potere dopo questo suo esilio temporaneo. Nel 1364 Muḥammad lo incaricò di una missione diplomatica presso il re di Castiglia, Pietro il Crudele, per concludere un trattato di pace. Ibn Khaldūn compì con successo questa missione. Ma rinunciò all'offerta che Pietro gli fece di riprendersi i possedimenti spagnoli di famiglia e rimanere alla sua corte.

A Granada Ibn Khaldūn si scontrò ben presto con la concorrenza del visir di Muḥammad, Ibn al-Khaṭīb, che vedeva con crescente diffidenza gli stretti rapporti tra Ibn Khaldūn e Muḥammad. Ibn Khaldūn cercava di formare il giovane Muhammad secondo il proprio ideale di sovrano saggio, un'impresa che secondo Ibn al-Khaṭīb era malaccorta e minacciava la libertà del paese (e la Storia gli diede ragione). Alla fine, su istigazione di Ibn al-Khaṭīb, Ibn Khaldūn venne rispedito in Nordafrica. Quanto allo stesso Ibn al-Khaṭīb, invece, qualche tempo dopo venne denunciato da Muhammad V di avere opinioni filosofiche non ortodosse, e fu messo a morte.

Nella sua Autobiografia Ibn Khaldūn dice poco del suo dissidio con Ibn al-Khaṭīb e dei motivi del suo ritorno in Africa. L'orientalista Muḥsin Mahdī interpreta ciò come una tarda ammissione, da parte di Ibn Khaldūn, di essersi completamente sbagliato nel giudicare Muḥammad V.

[modifica] Alte cariche politiche

Ritornato in Africa, Ibn Khaldūn accettò con gioia l'invito del sultano hafside di Bugia Abū ʿAbd Allāh, a diventare il suo Primo ministro. In questo periodo si colloca l'avventuroso incarico di recarsi a riscuotere le imposte presso le tribù berbere del luogo. Dopo la morte di Abū ʿAbd Allāh nel 1366, cambiò nuovamente alleanza e si legò al sovrano di Costantina, Abū l-ʿAbbās.

Le qualità politiche di Ibn Khaldūn, soprattutto nel trattare le tribù berbere nomadi, erano nel frattempo assai ricercate, ma lui, da parte sua, era stanco della politica e dei continui cambiamenti di alleanze. Inviato da Abū Hammū, il sultano abdelwadide di Tlemcen, in missione presso le tribù Dawawida, Ibn Khaldūn cercò scampo presso una tribù berbera, gli Awlad ʿArīf. Per oltre tre anni visse sotto la loro protezione nella fortezza di Qalʿat ibn Salāma a sud di Bugia. Durante questo periodo prese a scrivere la Muqaddima, i "Prolegomeni" a quella che si proponeva di essere una "Storia universale".

In seguito Ibn Khaldūn fece ritorno a Tunisi, nel 1378, dove portò avanti la stesura della sua opera storica, il Kitāb al-ʿibār, di cui la Muqaddima costituisce per l'appunto l'"Introduzione". Abū l-ʿAbbās, che nel frattempo si era impadronito di Tunisi, riprese al suo servizio Ibn Khaldūn, ma il rapporto tra i due si era ormai guastato. Abū l-ʿAbbās dubitava della lealtà di Ibn Khaldūn, che gli aveva sì fatto dono di un esemplare della Storia universale appena terminata, ma trascurando del tutto di preporvi il consueto panegirico del sovrano. Con il pretesto di volersi unire alla carovana del pellegrinaggio alla Mecca – una richiesta pretestuosa che però nessun sovrano musulmano poteva permettersi di rifiutare – Ibn Khaldūn ottenne il permesso di lasciare Tunisi e di salpare alla volta di Alessandria.

[modifica] Gli ultimi anni in Egitto

In Egitto, rispetto al Maghreb, Ibn Khaldūn deve essersi sentito in paradiso. Mentre tutte le altre regioni del mondo islamico dovevano fare i conti con guerre di confine e lotte intestine, l'Egitto sotto i Mamelucchi godeva di un momento di fioritura economica e culturale.

Anche in Egitto, però, dove doveva trascorrere il resto dei suoi giorni, Ibn Khaldūn non riuscì a tenersi completamente al di fuori della politica. Nel 1384, Barquq, il sultano d'Egitto, lo nominò professore alla Madrasa Qamhiyya e Gran Qāḍī malikita (era tradizione che ognuna delle quattro scuole di diritto islamiche, quella hanafita, quella malikita, quella shafeita e quella hanbalita avesse un proprio giudice supremo. Ibn Khaldun apparteneva alla scuola giuridica malikita, che era diffusa soprattutto in Nordafrica). Nel suo modo riformatore di esercitare le sue funzioni trovò però degli oppositori e prima che fosse trascorso un anno dovette già rinunciare all'incarico.

A questa rinuncia, più o meno volontaria, deve avere contribuito anche il duro colpo che il destino gli riservò nel 1384. Una nave che doveva portare in Egitto la sua famiglia fece naufragio davanti alle coste di Alessandria, e in quel disastro Ibn Khaldūn perse la moglie e i figli. Fu così che prese nuovamente la decisione di unirsi alla carovana dei pellegrini diretti ala Mecca.

Dopo il ritorno, nel maggio del 1388, Ibn Khaldūn si concentrò con maggior impegno nell'attività di docente in diverse madrasa del Cairo. Nel frattempo a corte era caduto in disgrazia, perché durante una rivolta contro il sultano mamelucco Barqūq aveva emesso (molto probabilmente perché costretto), insieme ad altri giureconsulti, una fatwa (un parere legale-religioso) contro Barqūq. In seguito i suoi rapporti con Barqūq si normalizzarono nuovamente ed egli venne ancora chiamato a svolgere la funzione di Gran Qāḍī malikita. In totale venne nominato sei volte a questa carica, dal momento che, per i più svariati motivi, non riuscì mai a mantenerla a lungo.

Sotto il successore di Barqūq, il figlio Faraj, Ibn Khaldūn prese parte ad una spedizione contro il conquistatore turco-mongolo Tamerlano, che assediava Damasco. Per la verità Ibn Khaldūn dubitava delle possibilità di successo dell'impresa, e avrebbe preferito non abbandonare l'Egitto. I suoi dubbi si dimostrarono fondati. Sorpreso da una ribellione in atto in Egitto, il giovane ed inesperto Faraj piantò in asso il suo esercito in Siria e si affrettò sulla via del ritorno. Ibn Khaldūn rimase nella città di Damasco assediata.

Si arrivò così, nel 1401 allo storico incontro tra lui e Tamerlano, di cui dà un resoconto dettagliato nella propria autobiografia. Tamerlano si informò dettagliatamente presso Ibn Khaldūn della situazionje dei paesi del Maghreb. Per volere di Tamerlano Ibn Khaldūn scrisse addirittura un lungo rapporto al riguardo. Avendo compreso con chiarezza quale intento stava dietro questa richiesta, non esitò, una volta tornato in Egitto, a trasmetter al sovrano merinide di Fez un rapporto altrettanto dettagliato sulla storia dei Mongoli, insieme ad uno studio del carattere di Tamerlano.

Ibn Khaldūn trascorse al Cairo i successivi cinque anni, intento al completamento della propria autobiografia e della sua Storia universale, svolgendo inoltre attività di docente e di magistrato: Morì il 17 marzo 1406, un mese dopo essere stato nominato Gran Qāḍī malikita per la sesta volta.

[modifica] Ibn Khaldūn, storico e politologo

A un certo punto della sua carriera politica, Ibn Khaldūn decise di dedicarsi definitivamente allo studio e alla redazione di un'opera di vasto respiro dedicata alla storia e alle scienze politiche. Il realismo acquisito nelle sue diverse attività amministrative e militari gli permise di analizzare con spirito critico le diverse tradizioni o opinioni man mano che le raccoglieva. Per esempio, è lui che racconta nel modo più dettagliato le vicende della Kāhina, la regina guerriera, ebrea, dei berberi Jerawa dell'Aurès, senza omettere le vittorie che all'inizio essa riportò contro gli invasori arabi, e senza omettere i riguardi che essa ebbe verso alcuni prigionieri arabi, né la sua morte in battaglia.
Forte della sua esperienza politica e militare, sottopose alla critica storica i fatti riportati dagli autori, anche famosi, che lo avevano preceduto: riconduce quindi a proporzioni ragionevoli le loro affermazioni esagerate, e ne mette in evidenza le storie assurde, come quella della città d'Arabia che sarebbe stata interamente costruita d'oro, argento e rubini, ma invisibile a tutti tranne che agli uomini particolarmente pii ed ai maghi.
Inoltre, avendo cambiato così spesso padrone, nei suoi scritti dimostrò una grande indipendenza di spirito, che lo distinse dai grandi cronachisti del Medio evo cristiano, i Joinville e i Commines che, pur essendo anch'essi a stretto contatto con ciò che si svolgeva, servivano un solo monarca e non ci hanno lasciato che versioni addomesticate dei loro regni.

Ibn Khaldūn criticò d'altra parte la scuola storica araba le cui opere tendevano a limitarsi alle genealogie un po' asciutte delle famiglie regnanti, e riteneva che si dovesse dare maggior spazio allo svolgimento degli eventi sociali che spiegavano la nascita, il mantenimento e la scomparsa delle diverse dinastie studiate.
Per finire, a differenza degli autori cristiani del suo tempo, Ibn Khaldūn fu in grado di registrare gli avvenimenti con obiettività, poiché era molto poco portato a dare giudizi morali degli eventi.

[modifica] Ibn Khaldūn oggi

Ibn Khaldūn è considerato oggi a buon diritto uno dei massimi pensatori arabi. Da quasi mezzo secolo la sua importanza è riconosciuta negli ambienti intellettuali, sia europei che musulmani.

Ma da qualche tempo l'opera di Ibn Khaldūn è aspramente contestata dagli scrittori e pubblicisti arabi di tendenza "islamista", che lo accusano di non essere un "vero musulmano", ma piuttosto un filosofo libero pensatore, un emulo di Averroè.

[modifica] Le sue opere

[modifica] Libri

[modifica] Opere di Ibn Khaldūn

Il "libro degli esempi"

  • Ibn Khaldūn, Le Livre des exemples (Il libro degli esempi), Tome I, Tradotto e annotato da Abdesselam Cheddadi, Parigi, Collection La Pléiade 2002. (Il tomo II è ancora in stampa).
I "Prolegomeni"
  • Ibn Khaldūn, al-Muqaddima Prolégomènes historiques (Prolegomeni alla storia universale), traduzione [in francese] del Barone de Slane, 3 volumi, Parigi, 1858.
    • Ibn Khaldūn: Prolégomènes d'Ibn Khaldoun. Texte arabe par E. Quatremére, 3 volumi, Parigi, 1862–8
    • Ibn Khaldūn: The Muqaddimah. An Introduction to History. Translated from the Arabic by Franz Rosenthal, 3 volumi, New York, 1958
La "Storia dei Berberi"
  • Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (Storia dei Berberi), traduzione [in francese] del Barone de Slane, Tomes I, II, II et IV, Algeri, 1852-1856.

L'autobiografia

  • "Autobiographie d'Ibn Khaldoun. Traduite de l'arabe par M. le baron M.G. de Slane" Journal Asiatique 1844 (traduzione in francese)
    • Ibn Khaldūn: al-Taˁrîf bi-Ibn Khaldûn wa rihlatuhu gharban wa sharqan. (L'autobiografia), edito da Muhammad ibn Tâwît al-Tanjî, Il Cairo 1951
    • Ibn Khaldūn: Le Voyage d'Occident et d'Orient. Traduit de l'arabe et présenté par Abdesselam Cheddadi, Parigi, 1980 (traduzione francese dell'autobiografia)

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com