Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Giufà - Wikipedia

Giufà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

« Secondo alcuni Giufà non è mai morto,
è riuscito a scappare alla morte talmente tante volte
che ancora sta scappando e ancora gira per il mondo.
[...] Qualcun altro invece racconta 'sta storia.
Che un bel giorno Giufà vide l'angelo della morte.
L'angelo della morte lo guardava strano... »
(da Ascanio Celestini. Cecafumo. 2004)

Giufà, chiamato a volte anche Giucà, è un personaggio della tradizione orale popolare della Sicilia. Nella letteratura scritta egli compare per la prima volta nell'opera di Giuseppe Pitrè, celebre studioso di tradizioni popolari e di folclore siciliano tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, che ne riprese le storie popolari diffuse in varie parti della Sicilia.

Indice

[modifica] Il personaggio

Giufà è un bambino del sud, molto ignorante, che si esprime per frasi fatte e che conosce soltanto una certa tradizione orale impartitagli dalla madre. Nelle sue avventure egli si caccia spesso nei guai, ma riesce quasi sempre a uscirne illeso, spesso involontariamente. Giufà vive alla giornata, in maniera candida e spensierata, incurante di un mondo esterno che pare sempre sul punto di crollargli addosso.

Il ciclo delle avventure di Giufà è di chiara derivazione araba (o meglio, nordafricana), come dimostra lo stesso nome del ragazzino (che nel dialetto palermitano divenne l'abbreviativo di Giovanni).
Ancora oggi nei paesi del Maghreb esistono cicli di racconti che hanno come protagonista Djeha (pron. giuhà), che, con il siciliano Giufà, sicuramente condivide una medesima radice popolare.
Secondo alcuni, Giufà/Djehà deriverebbe da un personaggio storico realmente esistito agli inizi dell'XI sec. d.C nella penisola anatolica (l'attuale Turchia). Si tratterebbe della personalità piuttosto eccentrica di Nasreddin Hoca (Il Maestro Nasreddin),[1] che nell'area culturale araba si sarebbe poi diffuso con il nome di Djeha o Jusuf, innestandosi poi nella tradizione siciliana come Giufà. (Da notare che nella scrittura araba le parole khodja (turco hoca) e djuha si scrivono in maniera molto simile: solo dei punti diacritici le tengono distinte).

Personaggio creato in chiave comica, caricatura di tutti i bambini siciliani, Giufà ci fa sorridere, con le sue incredibili storie di sfortuna, sciocchezza e saggezza, ma ha anche il gran merito di farci conoscere meglio la cultura dominante in Sicilia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.

[modifica] L'assoluta ingenuità

Giufà è un personaggio assolutamente privo di ogni malizia e furberia, credulone, facile preda di malandrini e truffatori di ogni genere. Nella sua vita gli saranno rubati con estrema facilità una pentola, un maiale, un pollo arrosto, un asino, una gallina ed un tacchino. L'iperbolica trama descritta dal Pitrè prende spunto da fatti realmente ricorrenti nelle campagne del palermitano, quando ladri e imbroglioni erano soliti fare ai ragazzi promesse allettanti (che mai avrebbero mantenuto) per ottenerne in cambio prelibatezze sottratte alla campagna dei loro genitori.

Un esempio della stoltezza, tipico tratto della personalità del nostro eroe, si ha nell'episodio "Giufà tirati la porta" nel quale la mamma del protagonista, parlando in un dialetto stretto (poco comprensibile ai non siciliani), dice al figlio: "Io vado in Chiesa. Tirati la porta". Quest'ultima frase viene presa alla lettera dal piccolo che, anziché chiudere la porta,[2] la prende invece a calci fino a sradicarla dalla sede abituale.

[modifica] Lista degli episodi in cui Giufà è protagonista

  • Il barbiere maldestro
  • Giufà, tirati la porta!
  • Giufà, la moglie e l'asino
  • Giufà e il chiodo
  • Giufà acquista il suo asino
  • Giufà al mercato
  • Giufà e i due briganti
  • Giufà e i tre monaci
  • Giufà e il principe poeta
  • Giufà e la luna
  • Giufà e la marmitta
  • Giufà e la pentola in prestito
  • Giufà e la statua di jissu
  • Giufà e la sua tomba
  • Giufà e le stelle
  • Giufà e le uova
  • Giufà e l'uomo asino
  • Giufà fa il medico
  • Giufà pittore di leoni
  • Giufà venditore di seta
  • L'asino di Giufà
  • Le domande dei tre saggi
  • Le uova
  • Giufà e la giustizia
  • Il suo asino contraddice Giufà
  • Giufà e la chiave della cassaforte
  • Giufà e la pezza di tila
  • Giufà e il profumo dell'arrosto
  • Giufà, il cristiano e l'ebreo
  • Giufà e il secchio

[modifica] Note

  1. ^ si veda in proposito: Gianpaolo Fiorentini e Dario Chioli, Storie di Nasreddin. Torino, 2004.
  2. ^ questo era l'ordine della madre perché con "tirare", nell'idioma siculo, si può anche intendere, in senso lato, "chiudere".

[modifica] Bibliografia

e, dello stesso autore:

  • Fiabe, novelle e racconti popolari sicilani
  • Le storie di Giufà
  • Dario Chioli, saggio introduttivo a: Gianpaolo Fiorentini e Dario Chioli, Storie di Nasreddin, Libreria Editrice Psiche, Torino, 2004, ISBN 88-85142-71-0

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Voci correlate


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com