Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
George Cohen - Wikipedia

George Cohen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

George Cohen
{{{didascalia}}}
Dati biografici
Nome George Reginald Cohen
Nato 22 ottobre 1939
Londra
Paese bandiera Regno Unito
Nazionalità bandiera Inghilterra
Passaporto {{{passaporto}}}
Morto
{{{luogo morte}}}
Altezza {{{altezza}}} cm
Peso {{{peso}}} kg
Dati agonistici
Disciplina Calcio
Specialità {{{specialità}}}
Categoria {{{categoria}}}
Record
Ranking {{{ranking}}}°
Ruolo Difensore
Squadra
Ritirato {{{Terminecarriera}}}
Carriera
Giovanili
Club professionistici  
1956/69 Fulham 459 (?)
Nazionale
1964/67 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 37 (0)
Carriera da allenatore
Incontri disputati

{{{rigavuota}}}

Palmarès
 Mondiali di calcio
Oro Inghilterra 1966
Statistiche aggiornate al 11 novembre 2006
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
« George Cohen è il miglior difensore contro cui abbia mai giocato »
« George Cohen è il più grande terzino destro d’Inghilterra »

George Reginald Cohen MBE (Londra22 ottobre 1939) è un ex calciatore britannico, nazionale inglese, vincitore del campionato del mondo 1966.

Londinese di Kensington, George Cohen spese l’intera carriera nelle file del Fulham come difensore di fascia. Anticipò la moderna interpretazione tattica del ruolo, sganciandosi spesso dalle retrovie e supportando le proprie ali nelle sovrapposizioni.

Giunto al Fulham nel 1956, Cohen vi rimase per 13 stagioni e sembrava destinato a un’onesta e anonima carriera, tanto più che in nazionale (nella cui selezione Under-23 giocò una manciata di incontri) era chiuso dal difensore del Blackpool Jimmy Armfield, titolare durante il campionato del mondo 1962 in Cile.

L’occasione per Cohen di diventare famoso arrivò nel 1964, quando il tecnico della nazionale inglese sir Alf Ramsey rimase insoddisfatto della prestazione di Armfield dopo una brutta sconfitta contro la Scozia, amichevole in preparazione dei mondiali che si sarebbero giocati due anni dopo proprio in Inghilterra. Ramsey decise di provare Cohen nell’incontro successivo contro l’Uruguay, che l’Inghilterra vinse per 2-1. Da quel momento Cohen giocò 21 delle 23 partite che la nazionale inglese aveva in programma prima del campionato del mondo e, al momento di selezionare i ventidue giocatori, egli divenne la prima scelta di Ramsey, complice anche un infortunio di cui Armfield era stato vittima e dal quale si era ripreso in extremis prima dell’avvio del torneo.

Nello schema di Alf Ramsey Cohen costituiva una sorta di jolly difensivo, grazie alle sue capacità di cursore: svariava dal centro alla fascia e spesso correva a sostegno del centrocampo, scambiandosi spesso di posizione con i compagni di squadra Peters e Ball. Ovviamente non mancavano le sovrapposizioni sulla fascia, caratteristica che, come detto, già lo contraddistingueva nel Fulham.

Superato il primo girone, Cohen diede un importante contributo in termine di corsa e muscoli contro l’Argentina, in un quarto di finale spigoloso e spesso violento, che gli inglesi vinsero per 1-0. Al termine della partita, a Cohen fu impedito dal tecnico Ramsey di scambiare la maglia con un avversario argentino in ragione dell’atteggiamento aggressivo e antisportivo tenuto in campo dai sudamericani, che il tecnico inglese in un’intervista post-gara definì «Animali». Nel successivo incontro di semifinale contro il Portogallo fu proprio Cohen a servire a Bobby Charlton uno dei due goal segnati dall’attaccante inglese e che diedero la vittoria per 2-0 alla squadra di casa. La finale contro la Germania Ovest vide la trentesima presenza di Cohen in nazionale. Forse l’unico errore di Cohen in quell’incontro fu la mancata chiusura su Weber (anche se gli inglesi hanno sempre sostenuto che ci fosse un fallo di mano tedesco nell’azione), che diede ai tedeschi il temporaneo 2-2 e i tempi supplementari. Comunque l’Inghilterra vinse 4-2 e portò a casa la Coppa Rimet. George Cohen divenne così campione del mondo.

Dopo la vittoria al campionato del mondo, Ramsey decise di svecchiare la linea difensiva in vista del campionato d’Europa 1968 in programma in Italia, e per questa ragione Cohen giocò solo sette ulteriori partite, l’ultima nel novembre del 1967 contro l’Irlanda del Nord. Alla fine furono 37 partite in nazionale e nessun goal, visto il ruolo.

George Cohen giocò nel Fulham fino al 1969, anno in cui concluse la carriera professionistica a causa di un infortunio. L’ultima stagione fu giocata in Seconda Divisione perché la squadra retrocesse nel 1968. Alla fine furono 459 le presenze in campionato di Cohen nel club londinese, più di lui nella storia del Fulham solo quattro giocatori. L’unico trofeo vinto da George Cohen fu il campionato del mondo con la sua nazionale, visto che con il Fulham non vinse nulla, anche se è tuttora ricordato come uno tra i migliori giocatori (nonché l’unico campione del mondo) che abbiano mai militato nel club.

Sebbene non sempre alla ribalta, Cohen non rifiuta mai un’intervista sui passati successi della nazionale inglese al campionato del mondo. È tornato all’attenzione dei media negli anni ottanta quando, ammalato di cancro, riuscì a sconfiggerlo. Anche a causa di ciò, tuttavia, Cohen andò incontro a difficoltà finanziarie che lo spinsero a mettere all’asta la medaglia di campione del mondo: fu il Fulham a vincere l’asta pagando 80.000 sterline e oggi la medaglia è esposta al Craven Cottage, lo stadio del club, che ha anche battezzato una sala d’accoglienza dello stadio The George Cohen Suite in suo onore.

Nel 2000 tornò di nuovo alla ribalta, sebbene indirettamente e per motivi ancora più gravi: l’omicidio di suo fratello Peter, proprietario di un night-club e padre del nazionale di rugby Ben Cohen (in seguito vincitore della Coppa del mondo del 2003 in Australia): i responsabili della morte dell’uomo furono arrestati ma, nonostante le accuse di omicidio, essi vennero condannati per disordini gravi all’ordine pubblico.

Il 2000 fu anche l’anno in cui George Cohen (grazie anche a una campagna stampa che premette perché ad Alan Ball, Ray Wilson, Nobby Stiles, Roger Hunt e allo stesso Cohen venisse riconosciuto il ruolo fondamentale avuto nella vittoria del campionato del mondo del 1966) fu insignito insieme ai suoi quattro compagni di nazionale del titolo di baronetto. Nel 2003 ha pubblicato la sua autobiografia e spesso è ospite in manifestazioni di propaganda e di raccolta fondi per la lotta contro il cancro.

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com