See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Francia libera - Wikipedia

Francia libera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il movimento Francia libera (in francese France libre, le sue forze armate Forces françaises libres) fu una organizzazione attiva in Francia durante la seconda guerra mondiale.

Dopo l'occupazione tedesca e l'instaurazione del governo di Vichy il generale francese Charles de Gaulle chiamò alle armi i combattenti fedeli alla Francia, che si organizzarono sotto la sigla Francia libera per combattere contro gli invasori. Il movimento rispondeva ai comandi del governo libero francese instaurato il 18 giugno 1940 dal generale de Gaulle in esilio.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Preludio

Il generale Charles de Gaulle nel 1940 era stato un membro dell'alto comando francese durante la battaglia di Francia. Mentre le soverchianti forze tedesche dimostravano la loro superiorità sui campi di battaglia e l'esercito italiano avanzava nel sud, i governanti francesi si trovarono nelle condizioni di dover negoziare un armistizio con gli invasori.

Il generale de Gaulle, insieme ad un piccolo gruppo di politici, si oppose strenuamente alla resa alle forze naziste: mandato in missione diplomatica nel Regno Unito per conto del presidente del Consiglio Paul Reynaud, de Gaulle venne sorpreso all'estero[citazione necessaria] dal crollo del governo francese ed evitò la cattura.

Il 16 giugno il nuovo presidente del Consiglio francese Philippe Pétain intavolò i primi incontri con i rappresentanti dell'Asse, per definire i dettagli della resa e l'instaurazione del nuovo governo filotedesco.

Il 18 giugno, de Gaulle parlò ai francesi tramite i microfoni della BBC, chiedendo ai soldati, ai marinai e agli aviatori di lasciare l'esercito ufficiale e di unirsi per combattere l'invasore nazista. Il cosiddetto "appello del 18 giugno" (appel du 18 juin) non ebbe molto ascolto, ma i seguenti discorsi di de Gaulle ebbero risonanza notevole.

Alcuni esponenti del Gabinetto inglese tentarono di fermare i proclami del Generale, lo stesso primo ministro Winston Churchill intervenne in sua difesa e in supporto della Francia Libera. L'appello di de Gaulle è ancora oggi uno dei più famosi e importanti discorsi della storia francese.

Il 22 giugno, Pétain, investito della carica di presidente del Consiglio dal parlamento francese liberamente eletto, firmò la resa incondizionata. Il governo del Maresciallo francese era indubbiamente il continuatore legittimo della Terza repubblica. de Gaulle venne processato in contumacia, e condannato a morte per tradimento, in quanto aveva dichiarato di essere l'ultimo membro del governo Reynaud in grado di esercitare il comando, e di essere quindi il legittimo governatore della nazione, affermando pubblicamente l'incostituzionalità del governo Pétain. In realtà, a termini di diritto, non costituiva null'altro che un Governo fantoccio messo al potere dalla Gran Bretagna, il quale non otteneva il riconoscimento di nessun altro Stato.

[modifica] La croce di Lorena

La bandiera francese con la croce di Lorena, simbolo della Francia libera
La bandiera francese con la croce di Lorena, simbolo della Francia libera

Il capitano di corvetta Thierry d'Argenlieu suggerì l'adozione della croce di Lorena come simbolo della Francia libera: la croce era il simbolo di Giovanna d'Arco, che ricordava la perseveranza e la forza dell'eroina, ed era una risposta morale alla svastica nazista.

Nell'ordine generale no 2 del 3 luglio 1940, il viceammiraglio Émile Muselier, nominato solo due giorni prima capo delle forze navali della Francia Libera, istituì ufficialmente la bandiera e la coccarda con i colori della Francia e la croce.

Nonostante i ripetuti appelli, a luglio di quell'anno solo 7.000 persone si erano offerte volontarie per combattere con le forze della Francia libera. La marina dell'organizzazione poteva contare su 50 navi e circa 3.700 uomini distaccati presso la Royal Navy.

Ai caduti francesi è dedicato un monumento a forma di croce di Lorena sulla Lyle Hill a Greenock: tra di questi sono ricordate le vittime della esplosione della Maillé Brézé, oltre alle vittime delle navi francesi partite dal porto della città.

[modifica] Mers el Kébir e la guerra d'Africa

Per approfondire, vedi la voce campagna del Nord Africa.

Sotto il controllo dei tedeschi e degli italiani la flotta francese rappresentava un grande pericolo per le operazioni britanniche. Per neutralizzare la minaccia Winston Churchill ordinò che le rimanenti navi francesi avrebbero dovuto arrendersi agli Alleati, o essere messe alla fonda in un porto amico oppure sarebbero state distrutte.

Con l'operazione Catapult la marina inglese attaccò i porti di Mers El Kébir e Dakar, il 3 luglio 1940, colpendo gravemente le imbarcazioni francesi ormeggiate. Questo attacco causò molto scalpore in Francia, e gettò una cattiva luce sul movimento di de Gaulle, spingendo molti soldati e marinai a non rispondere all'appello del Generale.

Operazioni sotto copertura per convincere le forze dell'Africa francese a unirsi al movimento indipendentista fallirono ripetutamente, finché nell'autunno 1940 le colonie francesi in Camerun e in Africa Equatoriale si misero a disposizione di de Gaulle. In seguito si unirono anche le colonie della Nuova Caledonia, Polinesia francese, Saint-Pierre e Miquelon e le Nuove Ebridi.

Solo le colonie della Indocina francese, di Guadalupe e Martinica nelle Indie occidentali rimasero sotto il controllo di Vichy.

Nel settembre 1941, de Gaulle creò il Comité National Français (CNF; Comitato Nazionale Francese), il governo della Francia Libera in esilio. Il 24 novembre gli Stati Uniti garantirono il supporto economico all'iniziativa.

I soldati del movimento parteciparono con gli Alleati alle campagne in nord Africa, in Libia e in Egitto. Il generale Marie Pierre Koenig e la sua unità, la Prima Brigata Francia Libera, combatterono contro l'Afrika Korps nella Battaglia di Bir Hakeim nel giugno 1942, ma furono costretti a ritirarsi.

Nel Chad intanto il Colonnello Philippe Leclerc attaccò le forze italiane al comando di un battaglione di 16.500 uomini delle truppe coloniali.

Durante l'operazione Torch - l'invasione alleata alle colonie nordafricane del governo di Vichy nel novembre 1942 - numerose unità si arresero senza combattere e si unirono alla Francia libera. Le difese costiere di Vichy fuorono catturate da movimenti della resistenza francese; il generale Henri Giraud abbandonò il governo ufficiale per unirsi agli Alleati, ma non era una figura sufficientemente autoritaria per imporsi al comando del movimento Francia Libera nonostante fosse supportato dagli statunitensi. de Gaulle rimase al comando.

In seguito all'operazione Torch i nazisti misero in dubbio la fedeltà del governo di Vichy e occuparono la Francia nel novembre 1942. Questo atto risultò offensivo per le forze di Vichy distaccate in Africa: l'armata d'Africa, 60 mila uomini, si unì agli alleati diventando il diciannovesimo battaglione francese, e combattendo in Tunisia al fianco della 1a armata inglese e del 7o Corpo statunitense fino all'aprile 1943.

Principalmente per colpa dell'equipaggiamento antiquato l'armata francese lasciò sul campo moltissime vittime, oltre 16.000 uomini, in una lotta strenua contro le forze tedesche ormai alla disperazione.

Le forze della Francia libera intervenirono contro gli italiani in Etiopia e Eritrea, e combatterono contro i connazionali lealisti in Siria e Libano.

Nel novembre 1943 le forze francesi ricevettero numerose consegna di equipaggiamento da parte degli americani come aiuti per il patto Lend-Lease, e furono in grado di rimettere in campo 8 divisioni e di restituire l'equipaggiamento obsoleto ottenuto in prestito dai britannici; le forze della Francia Libera e gli ex-regolari di Vichy vennero ufficialmente uniti.

[modifica] Le Forces françaises combattantes e il Consiglio nazionale della resistenza

Henri Honoré d'Estienne d'Orves, eroe della resistenza francese.
Henri Honoré d'Estienne d'Orves, eroe della resistenza francese.

La resistenza francese crebbe in forza e in numero. Charles de Gaulle dall'estero coordinò un piano per raccogliere sotto il suo controllo diversi gruppi e cambiò il nome del movimento da Francia libera a Forces françaises combattantes (Forze francesi combattenti). Mandò Jean Moulin in Francia per riunire gli otto principali movimenti partigiani in un unico gruppo: Moulin li convinse a formare un Consiglio della resistenza nazionale francese. Di rientro dall'operazione Moulin fu catturato e torturato a morte.

[modifica] La Liberazione

Il capitano di fregata Philippe Kieffer, fondatore dei Commandi navali francesi ed eroe dello sbarco in Normandia
Il capitano di fregata Philippe Kieffer, fondatore dei Commandi navali francesi ed eroe dello sbarco in Normandia

Durante la campagna d'Italia del 1943, 100.000 soldati della Francia libera combatterono con gli Alleati. Entro la data dello sbarco in Normandia, le forze libere potevano schierare più di 400.000 uomini. la 2a Divisione Corazzata del generale Leclerc partecipò allo sbarco in Normandia e avanzò verso Parigi.

La 1a Armata del generale Jean de Lattre de Tassigny, partecipò all'operazione Dragone, l'invasione del sud della Francia e liberò Vosges e l'Alsazia.

Per paura che i tedeschi distruggessero Parigi in caso di un attacco frontale, il generale Dwight Eisenhower ordinò alle sue forze di fermarsi: i parigini si scatenarono in una rivolta, e de Gaulle, furioso, chiese insistentemente a Eisenhower di poter intervenire. Sotto la minaccia di portare avanti un attacco non autorizzato, de Gaulle riuscì a strappare al generale statunitense il permesso di intervenire in supporto dei ribelli per evitare che questi fossero massacrati come avvenuto a Varsavia.

De Gaulle e le forze della Francia Libera penetrarono nella città e liberarono la capitale.

[modifica] Fine della guerra

Nel settembre 1944 le forze francesi libere ammontavano a 560.000 uomini. Pochi mesi dopo, alla fine dell'anno, erano forti di un milione di combattenti ed erano impegnati in combattimento in Alsazia, sulle Alpi e in Bretagna. Nel maggio 1945, il movimento era forte di 1.250.000 uomini, incluse 7 divisioni di fanteria e 3 divisioni corazzate in territorio tedesco.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -