Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Eddie Guerrero - Wikipedia

Eddie Guerrero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bandiera degli Stati Uniti   Eddie Guerrero

Nome Eduardo Gory Guerrero Llanes
Ring name Black Tiger II
El Caliente
Eddie Guerrero
Eddy Guerrero
Latino Heat
Máscara Mágica
Nato El Paso
9 ottobre 1967
Morto Minneapolis
13 novembre 2005
Peso dichiarato 103[1] kg
Altezza dichiarata 173 cm
Allenato da Chavo Guerrero
Hector Guerrero
Mando Guerrero
Debutto 1987
Progetto Wrestling


« Se la mia storia può avere un’influenza positiva su qualcuno, se qualcuno sta avendo gli stessi problemi che ho avuto io, questi possono dire: “Se Eddie ha avuto aiuto, anch’io dovrei chiedere aiuto, perché c’è ancora speranza”. Mi vergogno per il mio passato, ma non di quanto ho fatto per correggere i miei errori. Sono orgoglioso di me stesso. »
(Eddie Guerrero)

Eduardo Gory Guerrero Llanes, noto come Eddie Guerrero (El Paso9 ottobre 1967 – Minneapolis13 novembre 2005), è stato un wrestler messicano naturalizzato statunitense. Il padre Gory, i suoi fratelli Héctor, Chavo e Mando, suo zio Enrique Llanes, suo cugino Javier Llanes e i suoi nipoti Chavo jr. e Hector Mejia furono o sono tuttora dei wrestler. Nel corso della sua ventennale carriera Guerrero ha ottenuto successi in alcune delle più importanti federazioni Giapponesi, Messicane e, soprattutto, nelle tre più importanti federazioni statunitensi: Extreme Championship Wrestling (ECW), World Championship Wrestling (WCW) e World Wrestling Entertainment (WWE).

All'interno del ring il personaggio interpretato da Guerrero era quello di un wrestler guascone e disposto a tutto pur di vincere un match, utilizzando il motto Cheat to Win ovvero Inganna per vincere. Questo suo personaggio avrebbe dovuto caratterizzarlo come un heel, ma grazie al suo innato carisma divenne ben presto molto amato dai fan.

Guerrero era inoltre uno dei "Three Amigos", da cui prende il nome la sua omonima mossa, chiamata così per sottolineare che i tre suplex della mossa erano sempre insieme, così come Guerrero era inseparabile dagli altri due Amigos, Chris Benoit e Dean Malenko[citazione necessaria].

Durante la sua carriera, Guerrero ha più volte avuto problemi legati all'abuso di alcol, droghe e antidolorifici, riuscendo, però, a sconfiggere definitivamente la dipendenza da queste sostanze nel 2001. Nel 2002 divenne un Cristiano Rinato.

Guerrero morì la mattina del 13 novembre 2005 in una camera d'albergo a Minneapolis, all'età di 38 anni. I risultati dell'autopsia indicarono un arresto cardiaco come causa del decesso; nel suo corpo non fu individuata nessuna sostanza illegale.

Il 20 febbraio 2006, Guerrero venne annunciato come seconda introduzione nella WWE Hall of Fame del 2006; a presentarlo nel corso della cerimonia, tenutasi il 1º aprile 2006 a Chicago, furono Chris Benoit, Rey Mysterio e suo nipote Chavo Guerrero.

Indice

[modifica] Carriera

[modifica] Messico e Giappone (1987-1994)

Nato e cresciuto a El Paso, Eddie si allena per diventare un wrestler fin da bambino, seguendo gli insegnamenti di suo padre Gory. Il suo debutto sul ring come professionista avviene nel 1987 nella Empresa Mundial de Lucha Libre (EMLL).

I successi non tardano ad arrivare per il giovane Guerrero e ben presto conquista il suo primo titolo nella World Wrestling Association (WWA): il WWA World Trios Title, insieme ai fratelli Chavo e Mando. Il 28 luglio 1989 i tre perdono il titolo. Guerrero conquista il suo primo titolo nelle competizioni in singolo nel 1992, si tratta del WWA World Welterweight Title. Dopo averlo perso il 29 agosto dello stesso anno Guerrero lascia la federazione.

Guerrero Approda quindi nell'Asistencia Asesoria y Administracion (AAA), altra federazione Messicana. Seguendo la [tradizione Messicana, inizia a lottare mascherato con il nome di Màscara Màgica. La nuova gimmick non riscuote successo e viene ben presto accantonata.

Ben presto le sue capacità vengono notate anche in Giappone dove debutta nell'aprile del 1992 partecipando al torneo della New Japan Pro Wrestling (NJPW) Top of Super Juniors '92. A partire dal 1993 Eddie inizia a lottare con continuità sia in Messico sia in Giappone. In Messico forma, insieme al leggendario El Hijo Del Santo una coppia chiamata La Pareja Atomica. Con lo stesso nome, negli anni '60, avevano lottato Gory Guerrero ed El Santo, rispettivamente il padre di Eddie e di El Hijo del Santo. Nonostante il successo riscosso dai due ben presto Eddie tradisce il suo compagno diventando heel formando una nuova coppia con Love Machine Art Barr, La Pareja Del Terror. I due, ormai coppia collaudata ed efficace, ebbero un grande impatto sul pubblico diventando uno dei tag team più odiati della storia del wrestling messicano.

Nell'aprile del 1994, Guerrero torna nuovamente in Giappone per partecipare alla Super J Cup. Per questa occasione Guerrero lotta nuovamente mascherato, con il nome di Black Tiger II. Durante il torneo elimina al primo turno Taka Michinoku ma ai quarti di finale viene eliminato dal futuro vincitore Wild Pegasus (Chris Benoit). A maggio prende parte ad un altro torneo sempre della New Japan Pro Wrestling, il Best of the Super Junior '94.

Nel frattempo in Messico entra a far parte dei Los Gringos Locos, gruppo formato, oltre che da lui, da: Love Machine Art Barr, Louie Spicolli e Konnan). Il 23 luglio 1994, Guerrero e Barr riescono a conquistare gli AAA World Tag Team Titles. Il 18 ottobre, Black Tiger II insieme a Great Sasuke conquista la New Japan Junior Heavyweight Super Grade Tag League Title.

Finalmente nella fine del 1994 Guerrero e il suo compagno vengono ingaggiati dalla Extreme Championship Wrestling di Paul Heyman. Ma il 23 novembre 1994, a soli 28 anni, muore Art Barr: le cause della morte sono incerte, dovute forse all'abuso di alcool e droga oppure ad una malformazione alla colonna vertebrale presente fin dalla nascita. Guerrero, rimasto scioccato dalla morte del compagno, decide che dal quel momento avrebbe usato la finisher di Barr in suo onore, la Frog Splash. Negli anni a venire questa mossa diventerà uno dei marchi di fabbrica di Guerrero. Gli AAA World Tag Team Title vengono intanto dichiarati vacanti.

[modifica] Extreme Championship Wrestling (1995)

Debutta nella sua nuova federazione l'8 aprile 1995, sconfiggendo 2 Cold Scorpio durante lo show ECW Three Way Dance 1995 conquistando così il suo primo titolo in ECW, l'ECW World Television Championship. Perde il titolo il 21 luglio in favore di Dean Malenko, ma lo riconquista solo una settimana dopo. Guerrero perde nuovamente il titolo il 25 agosto, venendo sconfitto da 2 Cold Scorpio. Poco tempo dopo Guerrero avrà il suo match di addio nella ECW contro Dean Malenko, anch'egli in procinto di lasciare la federazione. Al termine del match i fans intonano il coro "Please don't go!".

[modifica] World Championship Wrestling (1995-1999)

[modifica] Ritorno in WCW (1995)

Eddie Guerrero
Eddie Guerrero

Eddie debutta nella World Championship Wrestling (WCW) nel finire del 1995, affrontando in alcuni dark match (match non ripresi dalle telecamere) Alex Wright. Il suo debutto sui teleschermi avviene a WCW World War Three dove partecipa alla 60 Man Three Ring Battle Royal, dove viene eliminato dai Four Horsemen.

[modifica] United States Champion (1996-1997)

Nel 1996 Guerrero ricevette alcune shot per il WCW United States Heavyweight Championship contro Konnan e Ric Flair, ma non riuscì a conquistare il titolo. Nel mese di aprile Guerrero torna in Giappone lottando nuovamente sotto il nome di Black Tiger II, pur rimanendo sotto contratto con la WCW. Nel mese di maggio si aggiudica il Best of the Super Junior '96. A giugno Guerrero ottiene una title shot per il IWGP Junior Heavyweight Title, ma viene sconfitto dal campione The Great Sasuke. Guerrero quindi torna alla WCW dove inizia una rivalità con lo United States Champion Diamond Dallas Page (DDP), alla quale partecipa anche il nipote Chavo Guerrero. Dopo alcune sconfitte, il wrestler messicano riesce a sconfiggere DDP conquistando così il WCW United States Title.

Difese il titolo con successo contro Scott Norton, X-Pac e Chris Jericho, ma venne successivamente sconfitto da Dean Malenko.

[modifica] Divisione Cruiserweight (1997-1998)

Dopo aver perso lo United States Title, Guerrero iniziò una faida con Jericho alla ricerca del suo WCW World Cruiserweight Championship. Sfidò Jericho per il titolo a Clash of the Champions XXXV, ma perse. [2]

Guerrero chiese un rematch per il titolo. Nel match iniziale di Fall Brawl 1997 Guerrero sconfisse Jericho vincendo il WCW World Cruiserweight Championship. Inizia quindi la sua prima rivalità con il connazionale Rey Mysterio, che culminerà in un match ad Halloween Havoc, dove Guerrero perde il titolo appena conquistato. Questo match verrà nominato dall'importante rivista Pro Wrestling Illustrated come il secondo match migliore dell'anno e Guerrero stesso anni dopo definirà questo match come il migliore incontro da lui disputato. Poco tempo dopo, durante un edizione di Monday Nitro, riesce a sconfiggere Mysterio e a riconquistare il titolo. Un nuovo scontro tra i due avviene a World War Three ed un’altra volta a prevalere è Guerrero. Mysterio però nel corso della serata Guerrero dalla 60 Man Three Ring Battle Royal. Guerrero perse il titolo contro Ultimo Dragon il giorno dopo a Nitro. [3]

[modifica] Guerrero vs Guerrero (1998)

Eddie iniziò una faida con il campione TV WCW Booker T. Ad Uncensored 1998 Eddie affrontò Booker T per il titolo, ma perse. [4] A Slamboree 1998, dopo diversi mesi, Guerrero si prese la rivincita su Dragon nonostante un intervento di Chavo. [5] Nel frattempo il 22 maggio in coppia con il fratello Héctor conquista i titoli di coppia della PWF, che vengono dichiarati vacanti il giorno dopo in quanto i due, sotto contratto con la WCW, non potranno più difenderlo. In WCW Eddie inizia quindi una rivalità con il nipote Chavo, scatenata da Eddie che lo accusa di non essere degno di far parte della famiglia Guerrero. Nel corso del PPV The Great American Bash, i due si affrontano ed a vincere è il nipote. A WCW Bash at the Beach, in un Hair vs. Hair match, nel quale lo sconfitto dovrà tagliarsi i capelli, e questa volta è Eddie ad aggiudicarsi la contesa.

[modifica] Latino World Order/lWo (1998)

Successivamente Eddie comincia ad accusare la WCW di essere razzista e di non prendere in considerazione i wrestler messicani.

Nasce così il Latino World Order, che nel giro di poche settimane ingloba quasi tutti i wrestler messicani del roster WCW. Mentre molti wrestler si univano al LWO per far aumentare la considerazione dei messicani, Eddie si serviva della LWO per i propri scopi personali. Tant'è che Eddie ha anche una rivalità con uno dei wrestler messicani della WCW, ossia Rey Misterio Jr. che si rifiutava di entrare nel LWO. Guerrero sconfigge però Rey in un match che costringe Rey ad entrare nel gruppo. A novembre partecipa nuovamente alla 60 Man Three Ring Battle Royal, ma viene eliminato da Billy Kidman. A Starrcade i due si affronteranno in un match valevole per il WCW World Cruiserweight Title; il matchviene però vinto da Kidman grazie ad un’interferenza di Rey Mysterio. Sembra l’inizio di una nuova rivalità per Guerrero, che però viene fermata sul nascere dalla sfortuna: il 31 dicembre 1998 è infatti protagonista di un terribile incidente automobilistico dovuto alla guida in stato di ebbrezza: Eddie viene sbalzato ad oltre 30 metri dal suo autoveicolo. Tuttavia, come dichiarato dallo stesso Guerrero, grazie al suo istinto e al suo allenamento da wrestler riesce ad attenuare l'impatto e a sopravvivere.

[modifica] Filthy Animals (1999)

Per approfondire, vedi la voce Filthy Animals.

Secondo il parere dei medici non avrebbe mai potuto lottare nuovamente, ma nel giugno del 1999 Eddie fa il suo ritorno alla WCW. Dopo il suo ritorno Eddie aiutò a creare la fazione dei Filthy Animals. L’anno successivo firmò per la World Wrestling Federation (WWF) insieme alle superstars WCW Chris Benoit, Dean Malenko e Perry Saturn.

[modifica] World Wrestling Federation (2000-2001)

In WWF i quattro formarono una stable, chiamata Radicalz, debuttando nella federazione di Stamford all’inizio del 2000. La stable si sfalderà però nel giro di poche settimane, anche a causa di un infortunio di Guerrero poco dopo il debutto in WWF.

[modifica] Latino Heat e Mamacita (2000)

Nel Marzo 2000 Guerrero iniziò a sedurre Chyna. Lei inizialmente rifiutò la corte di Eddie per poi cedere, affermando che lei non poteva resistere al suo “calore latino”: è qui che nacque la gimmick del ”Latino Heat”.

Con Chyna dalla sua parte Guerrero riuscì a conquistare il suo primo titolo WWE, ovvero il WWE European Title sconfiggendo Chris Jericho. Lui e Chyna iniziarono poi una rivalità con Essa Rios e Lita, che culminò in un match per il titolo europeo fra Guerrero e Rios a Backlash 2000, match vinto da Guerrero. Guerrero conservò il titolo successivamente contro suoi i suoi ex compagni di stable Dean Malenko e Perry Saturn, per poi perdere il titolo contro Saturn il 23 luglio 2000.

Anche Chyna riscuoterà grandi successi, diventando la prima e unica divas a conquistare il WWE Intercontinental Title. Guerrero ottenne dal Commissioner Mick Foley la possibilità di prendere parte al match tra Kurt Angle e Chyna per il titolo intercontinentale, match che vinse Eddie schienando “accidentalmente” una Chyna infortunata da Angle. Chyna iniziò a sentirsi in disagio quando Guerrero iniziò a imbrogliare per conservare il suo titolo intercontinentale, mentre Guerrero si arrabbiò quando Chyna posò per Playboy. Quando sembrava certo che Chyna avrebbe lasciato Guerrero, quest’ultimo propose a lei di sposarsi, e Chyna accettò subito. Il fidanzamento si ruppe però quando Guerrero fu scovato a fare la doccia con due prostitute di The Godfather's. Chyna mandò quindi Billy Gunn contro Guerrero per vendicarsi: Gunn sconfisse quindi Guerrero conquistando il titolo Intercontinentale del messicano.

[modifica] The Radicalz (2000-2001)

La fine del 2000 vide la riunione dei Radicalz, che sconfissero a Survivor Series la rinata D-Generation X. All’inizio del 2001 Guerrero ebbe una faida con Test, culminata nella vittoria dell’European Championship, detenuto allora da Test, vinto a WrestleMania X-Seven con l’aiuto di Saturn e Malenko. Guerrero lascerà successivamente i Radicalz, alleandosi con gli Hardy Boyz e la loro manageressa Lita.

Ma il 2001 fu per Guerrero l’anno della più grande lotta della sua vita: quella contro la droga e l'alcol. Eddie venne scoperto in stato di ubriachezza mentre guidava e venne perciò licenziato dalla WWE.

[modifica] Circuito indipendente (2001-2002)

Dopo aver vinto la sua battaglia contro la droga, Guerrero tornò nel mondo del wrestling: non potendo rientrare in WWE, incominciò a lottare in alcune delle cosiddette indies o federazioni indipendenti. Nelle federazioni indipendenti, Guerrero conquistò il IWA Mid-South Heavyweight Championship il 1 marzo 2002 a Indianapolis, Indiana, sconfiggendo CM Punk e Rey Misterio Jr. in un match a tre, per poi perdere il titolo il giorno dopo contro CM Punk a Morris, Illinois. Conquistò inoltre anche il WWA International Cruiserweight Championship, detenuto dall’8 dicembre 2001 all’aprile 2002, quando rese il titolo vacante. Dopo un gran numero di match nelle federazioni indipendenti Guerrero fu riassunto dalla WWF (che aveva intanto cambiato nome in "WWE") nel marzo 2002. Quando fu riassunto, Guerrero aveva ancora l’impegno di disputare un ultimo match in ROH e in IWA Mid-South. La WWE gli permise di rispettare gli impegni pattuiti: il 19 aprile affrontò in IWA Mid-South CM Punk e Colt Cabana a Dayton, Ohio, mentre appena una settimana dopo, il 27 aprile, Guerrero lottò A Night of Appreciation, uno show ROH dedicato a Guerrero stesso.

[modifica] World Wrestling Entertainment (2002-2005)

Eddie Guerrero con la cintura di coppia WWE
Eddie Guerrero con la cintura di coppia WWE

[modifica] Il ritorno a RAW (2002)

Mentre Guerrero era fuori dalla WWE, il roster della federazione era stato diviso in due, Raw e SmackDown!. Eddie finì nel roster di Raw, dove vinse il WWE Intercontinental Title contro Rob Van Dam. Inizierà quindi con RVD una grande faida durata mesi, faida che sarà vinta da RVD che riconquisterà il titolo Intercontinentale. Dopo una breve rivalità con Stone Cold Steve Austin mai finito dopo l'abbandono di Austin dalla WWE, e un’altra breve faida con The Rock, Guerrero passò al roster di SmackDown!.

[modifica] Los Guerreros (2002-2004)

Qui ritroverà suo nipote Chavo Guerrero con cui formerà il tag team chiamato Los Guerreros. I due conquisteranno 2 volte i titoli di coppia. Durante il loro ultimo regno da campioni Eddie Guerrero conquistò un altro titolo, ovvero lo WWE United States Title vinto contro il suo ex compagno Chris Benoit. Guerrero perderà nei mesi successivi entrambi i titoli: lo United States Title andrà a Big Show, mentre i titoli di coppia ai Basham Brothers. I due Guerrero cercheranno più volte di riconquistare i titoli ma non ci riusciranno più. Chavo, frustato dalle continue sconfitte, attaccherà suo zio: sarà la fine dei Los Guerreros e l'inizio di una nuova faida per Eddie.

[modifica] WWE Champion (2004)

Eddie Guerrero con Chris Benoit al termine di WrestleMania XX
Eddie Guerrero con Chris Benoit al termine di WrestleMania XX

Chavo ed Eddie si affronteranno alla Royal Rumble 2004 dove Eddie sconfiggerà suo nipote.

Durante l’edizione di SmackDown! del 29 gennaio, vincendo una Royal Rumble a 15 uomini, Eddie Guerrero ottene una shot (match titolato) per il WWE Championship, allora detenuto da Brock Lesnar. Il match si svolse al pay per view No Way Out 2004 dove Eddie riesce a sconfiggere Lesnar: Eddie diventa campione del mondo per la prima e unica volta in tutta la sua vita. Con la vittoria del titolo Eddie divenne il secondo WWE Champion ispanico della storia (dopo Pedro Morales). Arrivato da campione a WrestleMania XX, difese con successo il suo titolo nello Showcase of Immortals contro Kurt Angle, per poi ottenere vittorie contro suoi vecchi avversari come Big Show e Rey Mysterio.

Guerrero inizierà quindi una faida contro John Bradshaw Layfield. Dopo un match perso per squalifica a Judgment Day 2004 (noto per il pericoloso bladejob di Eddie Guerrero), Eddie riaffrontò JBL a The Great American Bash in un Texas Bull Rope Match vinto in maniera molto controversa da JBL. Eddie cercherà di riconquistare il titolo WWE in uno Steel Cage Match durante un'edizione di Smackdown (in cui eseguirà addirittura una Frog Splash dalla cima della gabbia), ma un intervento di Kurt Angle vanificherà tutto. Ne conseguirà un match fra i due a Summerslam 2004, dove Guerrero riceverà un'altra sconfitta.

La faida continuò con interventi degli alleati dei due. Prima Guerrero sconfisse la bodyguard di Angle Luther Reigns al pay per view No Mercy, poi i due si affrontarono a Survivor Series come capitani dei rispettivi team in un classico Survivor Series Rules Match: il Team Guerrero era formato da Eddie, Big Show, Rob Van Dam e John Cena, il Team Angle invece da Angle, Luther, Mark Jindrak e Carlito Caribbean Cool.

[modifica] Alleanza e rivalità con Rey Mysterio (2005)

Vinta la sfida di Survivor Series e dopo un ultimo assalto fallito al titolo WWE al pay per view Armageddon, Guerrero ritornò alla divisione di coppia formando un tag team con Rey Mysterio. I due sconfissero i Basham Brothers, allora campioni di coppia conquistando i titoli a No Way Out 2005, pay per view dove l'anno prima Guerrero era diventato campione WWE. Dopo un match tra i due avvenuto a Wrestlemania 21 e una serie di incomprensioni, i due persero poi i titoli il 21 aprile a SmackDown! contro gli MNM. La settimana successiva i due ebbero una rivincita, ma Eddie lasciò Rey da solo nel ring ad affrontare i due membri degli MNM: i due, affrontando Rey in superiorità numerica, naturalmente vinsero. Ormai i rapporti fra Rey ed Eddie erano tesi più che mai e la fine definitiva della coppia avviene quando il 5 maggio a SmackDown! Eddie attaccò Rey Mysterio lasciandolo a terra sanguinante: sarà l'inizio dell'ultima grande faida del messicano.

I due si affrontano più volte durante i pay per view della WWE con tutti i risultati a favore di Rey Mysterio, tra cui spicca un Ladder Match di SummerSlam 2005 vinto sempre dal wrestler di San Diego. La faida si concluderà in uno Steel Cage Match durante la prima edizione di Friday Night SmackDown!, dove Guerrero riuscirà a sconfiggere Rey Mysterio dopo mesi e mesi.

[modifica] Ultimi match (2005)

Eddie Guerrero su un paletto, di fronte l'arbitro Brian Hebner
Eddie Guerrero su un paletto, di fronte l'arbitro Brian Hebner

Eddie Guerrero riuscirà quindi a ottenere un match per il World Heavyweight Title detenuto da Batista per il pay per view No Mercy 2005.

Eddie Guerrero si proclamò subito amico di Batista, anche se quest’ultimo diffidava di Guerrero. Tutte le differenze di Batista verso Guerrero scomparirono però durante un match di coppia, in cui Guerrero e Batista erano in due team diversi, il messicano aiutò Batista a vincere. Il match di No Mercy si svolse quindi in una strana atmosfera, con Guerrero indeciso sull’uso di una sedia d’acciaio per ottenere la vittoria, per poi decidere alla fine di non usarla, anche se questo portò alla sua sconfitta. Batista fu così totalmente convinto del cambiamento di Guerrero, comunque dispiaciuto della sua sconfitta a No Mercy.

Ormai diventati alleati, i due avrebbero dovuto partecipare al main event di Survivor Series, un Survivor Series Rules Match tra il Team Smackdown e il Team Raw, come rappresentanti del roster di Smackdown. Eddie Guerrero otterrà il suo posto nel team sconfiggendo Ken Kennedy durante un'edizione di Smackdown. Guerrero era ormai tornato a vincere, e per l'edizione di Smackdown successiva ottenne un altro match per il titolo mondiale, stavolta un Triple Threat match tra Eddie, Batista e Randy Orton, che però non fu mai disputato.

[modifica] La morte

La mattina del 13 novembre 2005, a soli 38 anni, Eddie Guerrero viene trovato morto dal nipote Chavo al Marriott Hotel di Minneapolis, città nella quale si trovava per la registrazione della puntata di SmackDown!. Qualche ora dopo, WWE.com pubblicò questo annuncio:

« La WWE è profondamente rattristata dalla notizia che Eddie Guerrero è morto. È stato trovato morto questa mattina nella sua stanza d’albergo a Minneapolis. Ad Eddie sopravvivono sua moglie Vickie e le sue figlie Shaul, 14 anni, Sherilyn, 9, e Kaylie Marie, 3. »

Lo stesso giorno, la WWE tenne una conferenza stampa con un discorso di Chavo Guerrero, nipote di Eddie, che parlò della sobrietà di suo zio durata quasi quattro anni. Chavo difese categoricamente suo zio, dicendo che era stato sconfitto dai suoi "personali demoni". Il presidente della WWE Vince McMahon rifiutò di speculare sulle cause della morte di Eddie, e disse che Eddie avrebbe voluto che "lo show continuasse".

Secondo i primi accertamenti, confermati dall'autopsia, il decesso sembra sia dovuto ad un attacco cardiaco. Sebbene nel sangue di Eddie sia stata trovata solo un'aspirina è doveroso ricordare che Guerrero aveva fatto uso fino al 2001 di sostanze illecite e che il suo fisico era oramai irrimediabilmente danneggiato. La città di El Paso ha consegnato alla sua famiglia un premio per il suo operato.

I funerali di Eddie avvennero il 17 novembre 2005 a Phoenix, Arizona. Al funerale parteciparono molti wrestler o comunque personaggi del wrestling, come "Superstar" Billy Graham, Tom Prichard, Chris Benoit, Dean Malenko, Chris Jericho, John "Bradshaw" Layfield, Rey Mysterio, Charlie Haas e la moglie Jackie Gayda, Sting, Konnan e Vince McMahon. Come diretta conseguenza della morte di Guerrero, il presidente della WWE Vince McMahon annunciò la nascita di test antidroga per i wrestler della WWE, che iniziarono il marzo 2006. Guerrero fu poi introdotto nella WWE Hall of Fame il 1º aprile 2006 da Chris Benoit, Rey Mysterio e il suo nipote Chavo Guerrero a Chicago, Illinois, la notte prima di WrestleMania 22.

La notizia ha avuto un grosso risalto anche in Italia, dove la morte di Eddie Guerrero è diventata argomento di discussione nei principali telegiornali e quotidiani sportivi italiani.

La salma di Eduardo Gory Llanes Guerrero riposa presso il Green Acres Mortuary & Cemetery nella città di Scottsdale, Arizona

[modifica] Show di tributo

Nel giorno della sua morte, Guerrero avrebbe dovuto affrontare Batista e Randy Orton in un Triple Threat Match per il World Heavyweight Championship durante Friday Night SmackDown! A seguito della sua morte quella sera furono registrate due particolari puntate di Raw e di Friday Night SmackDown! in tributo di Eddie Guerrero. Nessuno dei dipendenti della WWE era stato costretto a parteciparvi, anche se molti vi parteciparono in ricordo del messicano, compreso suo nipote Chavo. Raw iniziò con tutti i wrestler in fila, con Vince McMahon che tenne un discorso in onore di Guerrero. Fu quindi trasmesso un video dedicato ad Eddie Guerrero con la canzone "Hurt" cantata da Johnny Cash. Un video simile fu trasmesso durante Friday Night SmackDown, con la canzone "Here Without You" dei 3 Doors Down. Questi show furono molto simili allo speciale RAW is Owen, dedicato ad Owen Hart, e lo speciale di SmackDown! a Houston, Texas, due giorni dopo gli Attentati dell'11 settembre 2001. Anche la Total Nonstop Action dedicò un suo evento in pay per view al wrestler messicano: lo show in questione fu TNA Genesis e venne trasmesso il giorno stesso della morte di Guerrero.

[modifica] Sospetti di doping

Per approfondire, vedi la voce World Wrestling Entertainment#Il Wellness Program.

Nell'agosto 2007 Eddie Guerrero è stato inserito in un elenco di lottatori che negli ultimi anni sono stati clienti della Signature Pharmacy, società sotto inchiesta per aver venduto senza regolare ricetta medicinali e sostanze dopanti. Per questo motivo sono stati sospesi diversi wrestler, mentre per altri sembra non sia stato ancora preso alcun provvedimento. Il nome di Guerrero era già circolato nel marzo del 2007 quando sul sito internet della rivista Sports Illustrated fu stato pubblicato un articolo riguardante uno scandalo sul doping esploso nel mondo dello sport statunitense. Guerrero fu sospettato di aver acquistato gonadotropina corionica (hCG) e lo steroide stanozolol nei primi mesi del 2005.[6]

Oltre a quello di Guerrero, nella lista è presente il nome di altri due wrestler defunti, ovvero Chris Benoit e Brian Adams.[7] [8]

[modifica] Mosse Finali e Mosse Trademark

Eddie Guerrero mentre esegue la Frog Splash
Eddie Guerrero mentre esegue la Frog Splash

[modifica] Mosse Finali usate sotto il nome di Black Tiger II

  • Black Tiger Bomb (Sit-out Crucifix Powerbomb)
  • Super Black Tiger Bomb (Super Crucifix Powerbomb)

[modifica] Titoli e riconoscimenti

Guerrero come WWE Tag Team Champion.
Guerrero come WWE Tag Team Champion.

World Wrestling Association

Asistencia Asesoria y Administracion

Extreme Championship Wrestling

Independent Wrestling Association: Mid-South

  • 1 volta IWA Mid-South Heavyweight Champion

Latin American Wrestling Association

  • 1 volta LAWA Heavyweight Champion

New Japan Pro Wrestling

  • 1-time NJPW Junior Heavyweight Super Grade Tag League Champion (con The Great Sasuke)

Pro Wrestling Federation

World Championship Wrestling

World Wrestling All-Stars

  • 1 volta WWA International Cruiserweight Champion

World Wrestling Entertainment

Pro Wrestling Illustrated

  • 81-esimo tra migliori 500 wrestlers del 2003
  • 18-esimo tra i migliori tag team, con Art Barr con il nome di Los Gringos Locos
  • PWI Comeback of the Year Award (1999)
  • PWI Most Inspirational Award (2002)
  • PWI Most Inspirational Award (2004)
  • PWI Editor's award (2005)

Wrestling Observer Newsletter

[modifica] Note

  1. ^ Eddie Guerrero. WWE.com. URL consultato il 26 maggio 2008.
  2. ^ Clash of the Champions XXXV results
  3. ^ WCW Nitro: December 29, 1997
  4. ^ Uncensored 1998 results
  5. ^ Slamboree 1998 results. Wrestling Supercards and Tournaments. URL consultato il 6 aprile 2008.
  6. ^ L'inchiesta sul doping - SI.com
  7. ^ Daniel Pena. Complete List Of 20 Past and Present WWE Stars Named As Signature Clients. rajah.com, 30 agosto 2007. URL consultato il 31 agosto 2007.
  8. ^ Daniel Pena. Orton Appears At 9/1 Raw House Show, Other Signature Pharmacy Clients Don't. rajah.com, 2 settembre 2007. URL consultato il 2 settembre 2007.

[modifica] Bibliografia

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

W r e s t l i n g
float Federazioni: World Wrestling Federation/Entertainment (WWF/E) - Roster | Total Nonstop Action Wrestling (TNA) - Roster | Ring of Honor (ROH) - Roster | World Championship Wrestling (WCW) | Extreme Championship Wrestling (ECW) | National Wrestling Alliance (NWA) | Circuito indipendente
World Wrestling Entertainment: Raw | SmackDown | ECW | Brand Extension | Draft Lottery | Screwjob di Montreal
Voci importanti: iMPACT! | Match speciali | Lucha Libre | Hardcore wrestling | Puroresu | Kayfabe | Terminologia del wrestling
Categorie: Wrestling e dintorni | Wrestler | Manager e divas | Hall of Fame | Terminologia | Federazioni | Mosse
Aiutaci partecipando al Progetto:Wrestling e/o ampliando uno stub di wrestling!
  • sport Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com