Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Derrick Coleman - Wikipedia

Derrick Coleman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Derrick Coleman
{{{didascalia}}}
Dati biografici
Nome Derrick D. Coleman
Nato 21 giugno 1967
Mobile, Alabama
Paese {{{paese nascita}}}
Nazionalità bandiera Stati Uniti d'America
Passaporto {{{passaporto}}}
Morto
Altezza 208 cm
Peso 104/120 kg
Dati agonistici
Disciplina Pallacanestro
Specialità {{{specialità}}}
Categoria {{{categoria}}}
Record
Ranking °
Ruolo ala grande/pivot
Squadra
Ritirato {{{Terminecarriera}}}
Carriera
Giovanili
1986 - 1990 Syracuse University
Club professionistici  
1990-1995 New Jersey Nets
1995-1998 Philadelphia 76ers
1998-2001 Charlotte Hornets
2001-2004 Philadelphia 76ers
2004-2005 Detroit Pistons
Nazionale
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Carriera da allenatore
Incontri disputati

{{{rigavuota}}}

Palmarès
 Mondiali
Oro Canada 1994
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Derrick D. Coleman (Mobile21 giugno 1967) è un ex cestista statunitense.

Indice

[modifica] Profilo del giocatore

Nel pieno della sua condizione fisica, il suo stile fu caratterizzato soprattutto dalle svariate movenze di attacco, che andavano da un gioco in post basso efficacissimo alla capacità di attaccare il canestro dal palleggio (primo passo molto rapido) e di tirare in sospensione con grande affidabilità, anche dietro l'arco dei tre punti.

Rimbalzista di carattere e concretezza, era ben propenso al gioco duro sotto canestro, risultando un discreto difensore ma anche un giocatore troppo spesso sogetto ad infortuni.

[modifica] Carriera

[modifica] Al college

Cresciuto a Detroit, dove frequentò per intero il liceo, si iscrisse nel 1986 alla Syracuse University, dove fu la stella della squadra di pallacanestro del college, gli oranges.Con il suo apporto Syracuse raggiunse sin dal primo anno traguardi eccezionali: proprio nel 1987, infatti, Coleman guidò la squadra alla prima finale NCAA della loro storia, che fu persa nonostante l'ottima prestazione di Coleman (19 rimbalzi).

Durante l'arco del sua carriera universitaria, gli oranges archiviarono un record di 114 vittorie e 30 sconfitte in 4 anni. Nel suo anno da senior fu inoltre selezionato nell'"All-American team".

[modifica] Nella NBA

Grazie sia alle ottime credenziali con cui si presentò, sia all'"annata" poco ricca di talento in cui capitò (eccezion fatta di Gary Payton), Coleman venne scelto con la prima chiamata assoluta al draft del 1990 da New Jersey. Con i Nets concluse 5 buonissime stagioni, durante le quali si stabilizzò concretamente su cifre come 20 punti e 10 rimbalzi a partita. Tuttavia la leadership dei New Jersey, se da una parte gli concesse spazio per affermarsi fra i professionisti, dall'altra gli precluse una dignitosa apparizione ai playoff, anche per via della tragica fine del talentuosissimo compagno Drazen Petrovic.

Al termine del 1995 entrò nel roster dei Philadelphia 76ers, dove ebbe però una stagione d'esordio sconcertante: un brutto infortunio gli permise di scendere in campo per sole 11 partite, e la squadra accumulò lo scandaloso bilancio di 18 vittorie e 64 sconfitte, uno dei peggiori nella storia della lega. Nei 2 anni seguenti le cose andarono solo un po' meglio, dato che infortuni furono decisamente meno devastanti, ma i 76ers continuarono a mettere insieme pessimi record, ben lontani dai bialnci positivi che la dirigenza si aspettava.

Scaduto il suo ingaggio con la franchigia della Pennsylvania, Coleman nell'estate 1998 fu messo sotto contratto dagli Charlotte Hornets. Qui rimase per 3 stagioni, che trascorsero in un buon crescendo di risultati di squadra (semifinali di conference raggiunte nel 2001), ai quali corrispose però un progressivo calo di forma e di rendimento da parte di Coleman, che concluse nel 2001 la sua prima stagione sotto i 10 punti di media; questo fu dovuto perlopiù alla svoglietezza e scarsa etica lavoratica che colpì il giocatore, con conseguente aumento di peso.

Sempre nel 2001 fece ritorno ai Philadelphia 76ers. Il primo anno dopo il ritorno fu senza dubbio positiva ed incoraggiante, ma il suo apporto, sia per il suo impegno impegno non eccessivo, sia per l'età (che raggiungeva ormai i 35 anni), calò inveitabilmente nelle due annate successive. Nel 2005 vestì la maglia dei Detroit Pistons, in una stagione poco più che velleitaria (5 partite e 9 punti), al termine della quale si è ritirato dalla pallacanestro.

[modifica] Con la nazionale

Nel 1994 il nome di Derrick Coleman fu compreso nella lista dei giocatori che disputarono, a Toronto, la 12° edizione dei Campionati mondiali di pallacanestro. Il team USA dominò in lungo e largo la competizione, vincendo con ampio margine tutte le 8 partite disputate e stracciando la Russia in finale con uno straripante 137 - 91; Derrick mise a referto 8.6 punti a partita tirando con un furmidabile 84% totale e il 60% da tre.

[modifica] Statistiche e riconoscimenti

Le statistiche nelle 15 stagioni (781 partite disputate) in NBA:

  • 12884 punti segnati (16.5 a partita)
  • 7232 rimbalzi catturati (9.3 a partita)
  • 1051 stoppate date (1.3 a partita)
  • 44.7% di precisione nei tiri totali, 29.5% nei tiri da 3 punti e 76.9% nei tiri liberi.

I riconoscimenti ottenuti nell'arco della sua carriera:

  • All-Star NBA nel 1994.
  • Vincitore del premio NBA matricola dell'anno (1991).
  • Incluso per due volte nel 3° quintetto ideale NBA (1993 e 1994).
  • Primo giocatore della storia NCAA ad aver accumulato almeno 2000 punti, 1500 rimbalzi e 300 stoppate.
  • Al momento del passaggio al professionismo, ha lasciato Syracuse come miglior realizzatore e rimbalzista di sempre della squadra.
  • Syracuse University ha ritirato la sua maglia numero #44.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com