Dermatite cronica attinica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
La Dermatite cronica attinica, una fotodermatite idiomatica comune, interessa le zone scoperte del corpo mostrando lesioni eczematose. La sua evoluzione porta fino ad un eritrodermia com linfoadenopatia Sèzary.
Indice |
[modifica] Epidemiologia
Tale manifestazione colpisce soprattutto gli uomini intorno alla sesta decade di età .
[modifica] Sintomatologia
I sintomi sono di alterazione alla fotosensibilità ai raggi UVB e UVA, e spesso si arriva a casi estremi in cui le persone sono costrette a vivere in penombra.
[modifica] Eziologia
La causa è spesso correlata ad episodi di esposizione al sole.
[modifica] Terapie
Il trattamento consiste nella somministrazione di ciclosporina, inoltre si prevede l’uso di PUVA (la fotochemioterapia) e modalità di fotoprotezione.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Tullio Cainelli; Riannetti Alberto, Rebora Alfredo. Manuale di dermatologia medica e chirurgia terza edizione. Milano, McGraw-Hill, 2004. ISBN 978-88-386-2387-2
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina