Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Daniele Balli - Wikipedia

Daniele Balli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Daniele Balli
{{{didascalia}}}
Dati biografici
Nome Daniele Balli
Nato 16 settembre 1967
Firenze
Paese bandiera Italia
Nazionalità {{{codicenazione}}}
Passaporto
Morto
Altezza 180 cm
Peso 73 kg
Dati agonistici
Disciplina Calcio
Specialità {{{specialità}}}
Categoria {{{categoria}}}
Record
Ranking {{{ranking}}}°
Ruolo Portiere
Squadra Empoli
Ritirato {{{Terminecarriera}}}
Carriera
Giovanili
Empoli
Club professionistici  
1985-1988 Empoli 0 (0)
1988-1989 Trento 5 (-8)
1989-1990 Mobilieri Ponsacco 30 (-25)
1990-1991 Tempio 11 (-11)
1991-1997 Empoli 90 (-74)
1997-1999 Salernitana 64 (-67)
1999-2001 Ternana 63 -71)
2001-2002 Pistoiese 37 (-49)
gen.'03 Nocerina 14 (-15)
set.'03- Empoli 114 (-117)
Nazionale
Carriera da allenatore
Incontri disputati

{{{rigavuota}}}

Palmarès
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2008
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Daniele Balli (Firenze16 settembre 1967) è un calciatore italiano che gioca nel ruolo di portiere. Milita nell'Empoli, società con la quale ha trascorso gran parte della sua carriera.

[modifica] Carriera

Balli cresce calcisticamente nell'Empoli. Entra nel giro della Prima Squadra fin dal 1985, senza, tuttavia, mai scendere in campo in campionato. Nella stagione 1988-1989 la formazione toscana lo manda a fare esperienza in C1, cedendolo al Trento. Con i trentini disputa 5 gare di campionato.

Nel 1989-1990 passa alla Mobilieri Ponsacco. Con la squadra pisana, allora militante in C2, Balli disputa la sua prima stagione da titolare, presenziando 30 volte in campionato. L'anno successivo gioca nel Tempio, sempre nella quarta serie. Scende in campo 11 volte.

Nell'estate 1991 il giocatore fa il suo ritorno all'Empoli. Tuttavia, la formazione toscana inizialmente non punta ancora su di lui: tra il 1991-1994 disputa appena 2 gare in C1. Solo nella stagione 1994-1995, ventisettenne, diventa titolare della squadra in cui è cresciuto, disputando 16 incontri.

Il periodo compreso tra il 1995 e il 1998 è senz'altro il migliore della sua carriera: ottiene, da protagonista, 3 promozioni in 3 anni. Nell'annata 1995-1996 l'Empoli centra la promozione in Serie B, e Balli non salta nemmeno una gara, totalizzando 34 presenze. La stagione successiva i toscani riescono addirittura a ottenere promozione in A. Anche in questa circostanza, il portiere disputa ogni gara di quel campionato cadetto.

Nell'estate 1997 Balli non segue i compagni in Serie A. Ma rimanda il suo debutto nel massimo campionato soltanto di un anno: con la Salernitana, sua nuova squadra, si toglie la grande soddisfazione della terza promozione in tre anni, la seconda consecutiva dalla B alla A.

Il 12 settembre 1998 debutta in Serie A (in Roma-Salernitana 3-1). La prima stagione in A per i campani non è positiva, e la squadra retrocede in B. Balli totalizza 31 presenze.

Successivamente, il portiere torna a giocare in Serie B, nella fila della ambiziosa Ternana, con la quale disputa due annate, totalizzando 63 presenze. Nella stagione 2001-2002 è alla Pistoiese. La stagione a Pistoia si conclude con la retrocessione della squadra in C1.

Per Balli è un momento difficile: terminato il contratto che lo legava alla squadra toscana, resta disoccupato fino a gennaio 2003, quando ricomincia dalla Serie C2, firmando per la Nocerina. Tra gennaio e giugno scende in campo 14 volte.

Nel settembre 2003 torna a giocare nell'Empoli, alla ricerca di un portiere d'esperienza. Ha, così, la possibilità di calcare nuovamente i campi della Serie A. La stagione 2003-2004, che vede Balli riserva di Luca Bucci, termina con la retrocessione della squadra in B.

Nell'annata 2004-2005 l'Empoli ha nuovamente affidato a Balli i gradi di portiere titolare. Daniele è sceso in campo 39 volte, contribuendo al ritorno immediato della squadra in Serie A.

La stagione 2005-2006 ha visto Balli contendersi il ruolo di titolare prima con Gianluca Berti poi con Cejas e scendere in campo 13 volte.

Il portiere ha iniziato il campionato 2006-2007 come titolare, totalizzando 30 presenze prima di cedere il posto, nella parte finale della stagione, al giovane Davide Bassi. I due si sono alternati a difendere la porta della squadra toscana anche durante il campionato 2007-2008, terminato con la retrocessione dell'Empoli in Serie B.


Empoli F.C. - Rosa 2008/2009 Altre

1 Bassi · 2 Piccolo · 3 Ascoli · 4 Rincón · 5 Moro · 7 Tosto · 8 Marianini · 9 Pozzi · 10 Vannucchi · 11 Saudati · 12 Pelagotti · 13 Arvia · 14 Adani · 15 Vanigli · 16 Marzorati · 17 Musacci · 18 Giacomazzi · 20 Iacoponi · 22 Fabbrini · 23 Balli · 24 Buscè · 25 Pizza · 26 Manzo · 28 Caponi · 29 Hemmy · 30 Caturano · 31 Mori · 50 Pratali · 90 Mch'edlidze · Allenatore: S. Baldini

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com