See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cuba bizantina - Wikipedia

Cuba bizantina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cuba di Santa Domenica (Castiglione di Sicilia).
Cuba di Santa Domenica (Castiglione di Sicilia).

La cuba è una cappella paleocristiana o bizantina presente in Sicilia, dove le cube vennero erette da monaci basiliani a partire dal VII secolo. Le testimonianze più importanti conservate fino ad oggi sono la cuba di Santa Domenica a Castiglione di Sicilia e la cuba della Santissima Trinita di Delia a Castelvetrano.

Indice

[modifica] Contesto storico

La Sicilia, pur se fedele a Roma, è stata storicamente un crocevia fra la chiesa d'oriente e quella d'occidente e soprattutto dopo la caduta dell'impero romano e le successive invasioni barbariche quando divenne territorio dell'Impero bizantino. La bizantinizzazione dell'isola proseguì con l'afflusso dal nord Africa e dal medio oriente di profughi ortodossi scacciati dagli arabi. Nel 732 l'isola passò al patriarcato di Costantinopoli sino alla successiva occupazione musulmana della Sicilia. Diversi cenobi vennero fondati da monaci basiliani, generalmente ortodossi o cattolici di rito greco. Con gli arabi generalmente tolleranti furono anche i cenobi basiliani a mantenere viva la religione cristiana (specie nell'oriente dell'isola). La conquista normanna e la successiva riconversione al cristianesimo dell'isola fu inoltre agevolata dal profondo radicamento delle comunità monastiche di rito greco.

[modifica] Etimologia

La parola "cuba" ha una origine controversa ed è stata oggetto di studio. Secondo alcuni il termine deriva dal latino cupa (botte) e cupula (botticella) o dall'arabo kubba (fossa, deposito) o qubba (cupola), per altri direttamente dalla forma cubica dell'edificio. In siciliano si citano spesso le chiesette di campagna come cubole.

[modifica] Architettura

L’architettura ecclesiastica bizantina a differenza di quella romana, dove l’altare viene posto in fondo la navata principale a simboleggiare il passaggio tra la vita materiale terrena e la vita eterna, era rigidamente geometrica e basata su forme essenzialmente cubiche. Così le cube si presentavano a croce greca con pianta quadrata, cupola, ambiente centrale e solitamente tre absidi (a cellae trichorae o chiesa a trifoglio). L'abside posteriore aveva una apertura (spesso una bifora) sempre rivolta verso oriente affinché, secondo tradizione, durante la veglia pasquale la luce della luna piena entrando nell'edificio attraverso l'apertura desse inizio alla Pasqua. La altre due absidi contenevano ciascuna una piccola cappella. La struttura presentava tutti gli angoli superiori smussati, così si riusciva a far apparire come un'unico corpo la semisferica cupola con il geometrico cubo costituito dall’edificio.

[modifica] Cuba di Santa Domenica a Castiglione

Per approfondire, vedi la voce Cuba di Santa Domenica.

Nei pressi di Castiglione di Sicilia si trova la cuba di Santa Domenica, forse la più importante presente in Sicilia, monumento nazionale dal 1909.[1]

L'edificio ha dimensioni maggiori rispetto alle caratteristiche tipiche della cuba. Internamente era ricco di affreschi di fattura bizantina, oggi perduti. La facciata è caratterizzata da una grande trifora ed l'interno è arrichito da volte a crociera. Esiste un dipinto del maestro Alessandro Costanza che la rappresenta egregiamente. Un olio su tela del 2005 di cm. 60X80.

[modifica] Santissima Trinità di Delia a Castelvetrano

Nella parte occidentale dell'isola, e precisamente a Castelvetrano si trova la cuba di Delia dedicata alla Santissima Trinità di Delia(XIII secolo)[2] . Scoperta e valorizzata grazie al restauro dell'architetto Giuseppe Patricolo (1880) è internamente arricchita da intreccio geometrico con una serie di figure geometrico a rombi, esagoni e stelle a sei punte.

[modifica] Altre testimonianze

A Malvagna (ME) si trova una cuba di piccole dimensioni e rencentemente restaurata priva però di ornamenti decorativi. Altre tracce di cube si trovano a Randazzo [3](in contrada Imbischi – Acquafredda, in contrada Jannuzzo ed in contrada Sant’Anastasia), a Torrenova(ME) e nel siracusano.Vi sono poi i ruderi della chiesa di Santo Stefano a Dagala del Re[4] (Santa Venerina) di datazione incerta tra il VII ed il IX secolo, dove resistono tracce del nartece forse postumo[5], nella Cappella Bonajuto di Catania, a Torrenova(ME) e nel siracusano. A Mazara del Vallo si trova la cuba di San Nicolò Regale, simile a quella di Delia ma poco conosciuta.

[modifica] Tracce scomparse

La denominazione «Cuba» riguarda decine di contrade in Sicilia. Mentre in alcuni casi è acclarato che il riferimento è a cube oramai scomparse (come a Raccuja(Me) e Centuripe(En)) in altri è dubbia o da escludere, come la contrada «Cubisia» ad Aci Catena (CT) o il Fondaco Cuba a Catenanuova (EN). Il Castello della Cuba di Palermo del re Guglielmo II di Sicilia, invece, è una costruzione palermitana di età normanna (1180) il cui progetto e il cui decoro sono ricchi di elementi artistici e culturali arabo-musulmani.

[modifica] Bibliografia

  • AA.VV., Era Santa Domenica Bizantina, da "Sicilia (2)" speciale rivista "Bell'Italia", ed. G.Mondadori, Milano 1996.
  • Bottari S.,L'arte in Sicilia, 1962;
  • Bottari S.,Chiese Basiliane della Sicilia e della Calabria, 1939;
  • Bottari S., La chiesa bizantina di Dagala, in " Rivista di Archeologia Cristiana", XXII, Città del Vaticano, 1945-1946
  • Brocato D.,Rudere dell'edificio bizantino di Santo Stefano, in una relazione edita a Catania, 1986
  • Di Blasi M.T., La "cuba" di Castione, dalla rivista "Etna Territorio N.14", ed. Maimone, Catania 1992.
  • Di Maria O.,Una chiesa bizantina alle porte di Santa Venerina (Santo Stefano), dalla rivista "Etna Territorio N.4", ed. Prometeo Verde, Catania 1989.
  • Giglio S., La chiesa bizantina in contrada Santa Domenica presso Castiglione di Sicilia, Giarre 1997
  • Lojacono P., La chiesa di Dagala del Re presso Santa Venerina (Catania), in "Tecnica e Ricostruzione", XV, 1-2, Catania, 1960

[modifica] Note

  1. ^ http://www.lafrecciaverde.it/n73/articolo4/articolo4.htm
  2. ^ http://www.icvbc.cnr.it/bivi/schede/sicilia/1castelvetrano.htm
  3. ^ http://www.vasilemutu.com/It_Biz/Randazzo_fr.htm
  4. ^ http://www.vasilemutu.com/It_Biz/Dagala_fr.htm
  5. ^ Brocato D.,Rudere dell'edificio bizantino di Santo Stefano, in una relazione edita a Catania, 1986

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -