See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie scienziati - Wikipedia

Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie scienziati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Questa pagina è un doppione?

Ma perché dobbiamo avere tutte queste pagine per le biografie, infondo già dalla prima frase appare un doppione di quella generale non è che rischiamo di creare in futuro conflitti tra versioni di policy diverse. PersOnLine 23:51, 14 set 2007 (CEST)

La bozza nasce dal momento che più volte è stato fatto notare che i criteri di enciclopedicità per gli scienziati erano troppo ristretti. Vediamo se riusciamo a creare un bozza che possa soddisfare tutti. E' chiaro che la prima parte è un doppione. Quando questa bozza verra approvata definitivamente provvederemo a cancellare quella sezione nell'altra pagina dei criteri biografici.--Kaspo 03:24, 15 set 2007 (CEST)

[modifica] I rettori sono enciclopedici?

I rettori proprio no, altrimenti dovremmo mettere i professori universitari. --wiso 01:57, 15 set 2007 (CEST)

Se ho specificato i rettori è perchè penso che se uno è chiamato a dirigere un università possiede un curriculum di tutto rispetto. Perché mai se mettiamo i rettori dovremmo mettere anche i professori universitari?--Kaspo 03:24, 15 set 2007 (CEST)

trovo anch'io che vada messo un bel limiti per sbarrare le pagine di professoroni o ini che si credono enciclopedici, forse i rettori conviene toglierli, e anche a ricercatori da strapazzo, inoltre starei attento anche ad alcuni scienziati delle pseudoscienza, c'è persino chi dice che la psicologia sia una scienza, imperfetta, ma la definiscono ugualmente scienza, quindi metterei almeno qualche distinguo sulle discipline. e un chiaro avviso che in tutti i modi non basta una qualche pubblicazione per essere enciclopedici. PersOnLine 12:05, 15 set 2007 (CEST)

[modifica] Scienziati di chiara fama

Le proposte di Veneziano sono molto buone ma non mi convince la parte sugli scienziati di chiara fama internazionale. E' chiaramente un criterio soggettivo e credo che nessuno già prima mettesse in discussione questo punto. Ci troveremo quindi poi a discutere con persone che diranno è un tale personaggio è famosissimo e altre che diranno tutto il contrario. Anche la chiara fama di un editore non è un criterio oggettivo.--Kaspo 13:48, 15 set 2007 (CEST)

Lo so, vexata quaestio. La chiara fama internazionale era riferita, nel mio intento, a coloro che sono stati oggetto di biografie (ovvero, persone che hanno avuto "libri scritti su di loro" per via dei loro meriti scientifici). Poi c'e' la zona grigia, in cui è difficile trovare un punto oggettivo. Ad esempio, mentre per l'Impact Factor abbiamo un criterio "oggettivo", per le monografie è più difficile: io potrei anche scrivere che chi pubblica con Il Mulino, Bollati Boringhieri, McGraw-Hill, Springer-Verlag è "enciclopedico" e gli altri no, ma anche la scelta delle Case Editrici è "soggettiva".... ma fino ad un certo punto. Se ho fatto tre monografie con Il Mulino, si tratta sicuramente di pubblicistica di rilievo nazionale, se ne ho fatte anche dieci con la Stamperia della Sezione Staccata dell'Università Bizzarrona allora no... ma comunque è un discrimine su cui di solito chi è dello specifico settore disciplinare è in grado di esprimere un giudizio abbastanza preciso, ed in casi dubbi si va al voto... ma teniamo conto che appunto uno scienziato "enciclopedico" dovrebbe esserlo in modo evidente, uno che si autopropone dicendo che è enciclopedico perchè ha pubblicato un paio di manualetti e basta, allora ipso facto sta dimostrando da solo di non essere enciclopedico... :-) Eventualmente, togliamo la parte sulle monografie e lasciamo gli articoli, anche se in alcuni settori (storia della scienza, etc.) valgono più le monografie degli articoli su journal di ricerca. @Personline: uh, Psicologia a livello di finanziamenti ministeriali è nei settori scientifici delle scienze naturali... Veneziano - dai, parliamone! 02:22, 16 set 2007 (CEST)

Non è che dobbiamo fare un regola uguale per tutte le discipline. Per la psicologia specifichiamo che è diverso.--Kaspo 02:27, 16 set 2007 (CEST)
No, rispecifico: per Psicologia i criteri indicati vanno bene. Più in generale, dovrebbero essere calibrati bene per le esigenze "classiche" della matematica, statistica, fisica, astronomia, chimica, biologia, farmacia, scienze della terra, psicologia, medicina, veterinaria e buona parte dei settori ingegneristici. Meno adatti per i settori scienze sociali/umane. Veneziano - dai, parliamone! 02:30, 16 set 2007 (CEST)

vabe comunque l'importante è mettere paletti a ricercatori in cerca di visibilità e stramboidi che semmai pensano di divulgare e farsi pubblicità qua sopra è questo il mio principale cruccio. PersOnLine 10:37, 16 set 2007 (CEST)

Che condivido in pieno Veneziano - dai, parliamone! 12:44, 16 set 2007 (CEST)

[modifica] Impact factor

ed appunto quelle mi hanno spinto ad inserire il concetto di Impact Factor vedi proposta qui sotto: in questo modo è necessario che un ricercatore abbia già pubblicato - più volte - articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed, inserendo quindi un "controllo multiplo esterno" sulla sua produzione prima che possa essere citato in WP. Poi, molti ricercatori hanno quell'IF senza essere particolarmente "enciclopedici", ma questo è un altro paio di maniche: nello spirito della bozza, avere un certo IF è condizione sostanzialmente necessaria, ma non certo sufficiente per essere enciclopedici (servono aspetti di notorietà e innovazione che vanno oltre il semplice dato numerico dell'IF).

Però, se in generale la bozza sembra andare bene, proviamo a strutturarla meglio ? Veneziano - dai, parliamone! 12:44, 16 set 2007 (CEST)

[modifica] Proposta di nuovi criteri

Proposta spostata dalla voce: imho le proposte di modifica dovrebbero stare sempre prima in discussione, non nella voce stessa. Se credete rollbackate --Piddu 18:10, 16 set 2007 (CEST)

Modifiche proposte rispetto alla bozza di cui sopra (con un'enfasi su criteri di verificabilità e Impact Factor della ricerca, ed un paio di "consigli anti-autopromozionali"; via via scendendo, con enciclopedicità certa per i primi criteri e "meno automatica" per i seguenti):

1) Aver vinto un premio Nobel, una Medaglia Fields, un Premio Abel, o altri premi internazionali equivalenti per le scienze e la tecnologia.

2) Avere definito o dato un contributo scientifico essenziale a noti Teoremi, Leggi o Principi (in qualsiasi scienza naturale, di base o applicata); aver effettuato una scoperta, ampiamente riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale, relativa a processi o strutture di elevato valore scientifico in ambito matematico, statistico, chimico, fisico, biologico, geologico, medico, psicologico o ingegneristico.

3) Aver contribuito in maniera fondamentale e riconosciuta allo sviluppo di una tecnologia di elevatissimo rilievo scientifico o applicativo.

4) Essere scienziati o ricercatori accademici di chiarissima scientifica internazionale, oggetto di biografie e monografie sulla propria attività di ricerca pubblicate da editori di chiara rilevanza nazionale o internazionale.

5) Essere scienziati o ricercatori accademici di particolare notorietà nel proprio settore di ricerca, che abbiano pubblicato come autore o coautore principale almeno due monografie scientifiche presso editori scientifici di chiara rilevanza nazionale o internazionale (non editori locali o di "service universitario", no "vanity press scientifica", no "dispense" o atti di convegni), E almeno 5 articoli scientifici in Journal internazionali peer-reviewed, con Impact Factor totale della propria pubblicistica uguale o superiore ad almeno 3,5 (verificabile su http://www.ibpc.fr/~dror/jif.html, link JIF for 2005) - o almeno 1 articolo come autore o coautore principale su Journal ad altissimo Impact Factor (IF>10: Nature, Science, Scientific American, NEJM, Physical Review Letters, etc.).

6) Nota 1: criteri di probabile non enciclopedicità, soprattutto per scienziati o ricercatori italiani viventi sono l'esclusiva appartenenza a "Società Scientifiche" in realtà di rilevanza locale o auto-organizzate (Società Europee fondate dallo stesso "scienziato" in un paese di provincia o similari), o la pubblicazione di ricerche originali chiaramente incompatibili con i criteri scientifici accademici e rigettati dagli stessi ("inventori del moto perpetuo, delle macchine per la rilevazione delle energie dell'anima, etc.").

7) Nota 2: Per i ricercatori italiani viventi: Wikipedia è un'Enciclopedia, non un Who's Who scientifico per chi è in cerca di notorietà o affermazione personale. L'inserimento nei ruoli accademici (Ricercatori, PA, PO) non è di per sè criterio di enciclopedicità, a meno che non sia accompagnato da una produzione scientifica rilevante e di evidente dignità enciclopedica (un ottimo criterio di "autovalutazione" su cui consigliamo di riflettere agli scienziati italiani che desiderano "inserirsi" in Wikipedia, è chiedersi se il loro profilo biografico sarebbe pubblicato su un dizionario biografico internazionale curato da docenti di altre nazioni che non li conoscono personalmente... e procedere a farlo solo se la risposta è un Si chiaro e solido).


Toglierei invece gli ultimi due punti della bozza precedente (accademie e simili, perchè la semplice appartenenza ad "una" qualunque accademia o "comitato" è più facile da ottenere del quotidiano dal giornalaio, anche in assenza di meriti scientifici). Al limite si può tenere l'ultimo, ma riformulandolo.

Gli articoli con Impact Factor servono ad evitare che duecento pseudouniversitari di Bizzarrologia con un paio di "dispensone" pubblicate con l'editore sotto casa si autodichiarino "Enciclopedici perchè ho le due Monografie richieste". Le riviste con Impact Factor almeno di >0,5/1 tendono ad essere molto più "severe" nella valutazione dei reali meriti scientifici... Ciao !Veneziano - dai, parliamone! 11:59, 15 set 2007 (CEST)

[modifica] Questa pagina è un doppione/2

Analogamente a questo avevo risposto alla proposta di creare una pagina "cosa mettere" ultra-specifica per i giornalisti,

faccio notare che c'è già una pagina che si occupa (anche) di questo argomento: Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi

Magari in modo non adatto, ma allora miglioriamo quella. Non ha sensotrovarci poi con due policy contrastanti. --ChemicalBit - scrivimi 19:56, 16 set 2007 (CEST)

Quando questa bozza verrà approvata definitivamente provvederemo a cancellare quella sezione nell'altra pagina dei criteri biografici. Nessun confitto quindi.--Kaspo 20:23, 16 set 2007 (CEST)
E perché -come ho già detto nell'altra occasione della bozza per i giornalisti- complicare la vita a chi deve leggere le pagine d'aiuto, dovendosi ricordare che oltre quella generale e oltrea a a quella specifica per le voci biografiche c'è anche quella ultraspecifica sugli scienziati?
Concordo che quella attuale non sia adatta (solo i premi Nobel e poco più ...), ma allora perhcé non correggere quella? --ChemicalBit - scrivimi 22:35, 16 set 2007 (CEST)
Per chiarezza per chi legge. Così si trova subito la professione del personaggio senza leggere criteri di professioni che non c'entrano niente.--Kaspo 23:11, 16 set 2007 (CEST)
"Subito", solo dopo -e se!!- si accorge che c'è un'altra pagina.
Comunque rimando a Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi#Proliferazione delle pagine con policy su enciclopedicità di voci biografiche dove avevo trattato -più in generale- questo problema. --ChemicalBit - scrivimi 15:35, 17 set 2007 (CEST)
Diciamo che, come specificato in quella, è solo un modo temporaneo (qualche giorno) per dividere e focalizzare meglio una bozza da semplificare in uno o due punti, che poi verrà reinserita immediatamente nella pagina principale. Quindi non è una "pagina sostitutiva", ma solo una sorta di sottpagina temporaneissima di lavoro, che permette di parlarne qualche giorno in maniera più ordinata e focalizzata per poi reincorporare subito i risultati nella pagina principale (quindi non è che rimangono delle pagine o delle policy diverse e sovrapposte, ci mancherebbe... è solo una gestione tecnica rapida, per definire in maniera chiara alcuni criteri da reimmettere mmediatamente nella policy principale - ed unitaria). Come dire, una sorta di "parliamo insieme per qualche giorno di come aggiornare il punto 1 delle policy generali", in una sottopagina di servizio. Ciao ! Veneziano - dai, parliamone! 17:21, 17 set 2007 (CEST)

[modifica] manca il consenso

  • Mi associo al giudizio negativo di Chemicalbit sulla proliferazione di sotto-policy biografiche e ritengo che questa policy possa aver valore solamente se si raggiunge il consenso sulla sua esistenza (fatto ben diverso ed ovviamente prioritario rispetto al consenso sui suoi contenuti datogli da chi e' favorevole alla sotto policy stessa).--Bramfab Discorriamo 15:19, 21 set 2007 (CEST)
Consenso che mi sembra ampiamente maggioritario nella votazione in corso propria sulla proposta di cancellazione/mantenimento di questa pagina... che al momento vede 11 persone che vogliono continuare la discussione, e 1 cancellarla... Adesso provo a sintetizzare i criteri su cui sembra orientarsi un primo consenso, per poi passarli, come già detto (e come anche io sono convinto sia importante), nella pagina "unitaria" di tutti i criteri biografici (vedi gli altri paragrafi di discussione di questa pagina). Ciao, Veneziano - dai, parliamone! 15:53, 21 set 2007 (CEST)
In quella pagina leggendo le motivazioni ci si accorge che si è raggiunto il consenso sul fatto che che la votazione non sia oggi il metodo wikiano di affrontare il problema dell' inserimento arbitrario di bozze direttamente nelle pagine di wiki.--Bramfab Discorriamo 17:50, 22 set 2007 (CEST)
Bramfab, fammi capire: tu dici che questa pagina di discussione temporanea (che era ben specificato fin dall'inizio che era solo uno spazio di discussione temporaneissimo, che serviva solo a chiarire un paio di punti in maniera ordinata prima di riportarli ovviamente nella pagina di discussione principale dei criteri biografici) "non doveva esistere" perchè non c'era un "metaconsenso preliminare" sulla sua esistenza... questo, quando 11 persone su 12 (maggioranza del 92%) hanno già votato contro la sua cancellazione ed almeno 5-6 persone ci hanno lavorato in maniera utile e produttiva per diversi giorni ? Non so, mi sembra di essermi perso qualcosa ! Comunque sia, del resto, questa pagina di discussione mi sembra che stia appunto già esaurendo il suo "span vitale": gli esiti (in bozza) sono già stati "sfornati" e sono nella pagina "accanto"; se non ci sono altri dubbi o aggiunte provvederei poi a trasferirli con l'inizio di settimana prossima nella pagina dei criteri biografici generali.... direi che è un "problema" risolto per tutti :-) Ciao, Veneziano - dai, parliamone! 18:09, 22 set 2007 (CEST)

[modifica] Proposta di nuovi criteri/2

Alla versione attuale preferisco la bozza di Veneziano, che:

  • definisce al punto 2 i settori disciplinari cui vogliamo riferire (ma è stata IMHO erroneamente esclusa l’economia).
  • elimina l'attuale punto 3 (essere stato membro di qualche Accademia delle scienze, museo di livello almeno nazionale, rettore di università, presidente di enti o comitati scientifici di livello almeno internazionale). Ad esempio, la carica di rettore non necessariamente è connessa con particolari meriti scientifici.
  • introduce una limitazione alle scoperte, che devono essere "elevato valore scientifico" (punto 2): altrimenti meriterebbe una voce anche il responsabile del laboratorio di un'azienda privata che sintetizza una molecola dell'ennesimo repellente per zanzare.
  • introduce il concetto di impact factor delle pubblicazioni. Però il requisito delle due monografie pubblicate da editori importanti è molto più stringente di quello dei cinque articoli su riviste con un impact factor complessivo maggiore di 3,5 (che sarebbe su tutte le pubblicazioni, e non solo su cinque). Tanto più che in alcuni settori (ad es. in medicina) vi sono molte riviste ad impact factor elevato. Siccome stiamo definendo delle condizioni sufficienti di enciclopedicità, sarei per alzare l’asticella privilegiando la qualità delle pubblicazioni più che il loro numero.

Pertanto propongo di accogliere la proposta di Veneziano modificando il suo punto 5 come segue:

5. Essere l’autore o il coautore principale di due o più monografie scientifiche presso editori di chiara rilevanza nazionale o internazionale, e di uno o più articoli scientifici in riviste internazionali peer-reviewed con impact factor totale della propria pubblicistica uguale o superiore a 7 (non valgono le pubblicazioni su riviste, anche peer-reviewed, con impact factor minore di 0,5).

e aggiungendo l’economia alle discipline elencate nel punto 2. --Nicolabel 11:10, 18 set 2007 (CEST)

D'accordissimo con le giuste osservazione di Nicolabel. Avevo anche io qualche "autodubbio" di "buonismo" sull'IF a 3,5, e sono in effetti del tutto concorde con la riscrittura del punto 5 :-) Veneziano - dai, parliamone! 22:23, 18 set 2007 (CEST)
I criteri proposti da Veneziano mi piacciono. Certo, mi devo fidare per quanto riguarda la barriera dell'impact factor, ma sembra sapere quello che dice--Piddu 14:08, 21 set 2007 (CEST)
Dubbio. Io gli articoli su Physical Review Letter li ho già. Nel senso che appena scrivo le monografie e le faccio pubblicare dalla Academic Press posso avere una pagina su wikipedia? --J B 16:10, 21 set 2007 (CEST) Dato che non mi considero enciclopedico di solito faccio il paragone con me stesso e appena un criterio si avvicina troppo a includere anche me mi sorgono dei dubbi
E' una buona osservazione. In primo luogo, complimenti per l'articolo su PRL :-) Ho poi tolto, anche sulla base della bozza di Nicolabel, il discorso del "singolo articolo", lasciando solo l'IF minimo >7, con articoli validi solo se su peer-reviewed journal con IF di almeno 0,5. Per l'academic press, come per altre "vanity press accademiche" (coincidenza telepatica: esattamente due minuti fa mi è arrivata una mail del tipo "We remind you that XXX is available for your academic publishing needs..." :-D). è specificato nella prima nota che quelle non valgono ("no vanity press, no editori di service universitario..."). Ma in teoria, sia articoli che monografie dovrebbero essere "solo" una specificazione ulteriore della prima parte del punto in questione: essere "ricercatore di chiara fama" nel proprio settore; cui del resto la "nota finale" aggiungerebbe il "coup-de-grace".... Più in generale, il criterio oggettivo di enciclopedicità è forse "non esaustivamente e non contradditoriamente definibile": vexata quaestio, è davvero un "limen ombroso", specialmente in alcuni dei casi molto "borderline"... stabilire in poche righe una definizione oggettiva, esaustiva e "definitiva" di ciò che renda sicuramente enciclopedico o meno chiunque è, del resto, impresa assai ardua e intrinsecamente un pò arbitraria.... se avessi LA risposta "perfetta", sarei citato anche io nei libri di epistemologia! :-)
Proviamo allora a trovare una "risposta sufficientemente buona", che delinei una linea di demarcazioen magari grossolana, ma comunque utilmente orientativa: è forse il massimo che possiamo fare. Ciao ! :-) Veneziano - dai, parliamone! 16:42, 21 set 2007 (CEST)
Ti quoto in pieno. Anzi, ti correggo: stabilire una definizione definitiva è imho impossibile. "Tocca" accontentarsi di fare il meglio che si può--Piddu 21:16, 22 set 2007 (CEST)

Altra questione. Cosa vuol dire "Impact Factor totale della propria pubblicistica non inferiore a 7"? La somma degli IF delle mie pubblicazioni? La media? La moda? N pubblicazioni con IF>7? --J B 10:08, 24 set 2007 (CEST)

Ho ripreso la terminologia usata da Veneziano e mi riferivo alla somma. Ad es. se tu hai due pubblicazioni su International Journal of XX (con IF=1,50), una terza su Harvard XY Review (con IF=2,50) e altre su Parrocchial Journal of XZ (con IF 0,49), il tuo impact factor totale da tener presente per valutare se hai requisiti sufficienti di enciclopedicità è 1,50*2+2,50=5,50 (infatti il criterio proposto prevede di scartare tutte le pubblicazioni sulle riviste con IF<0,5).
Mi rendo conto che la terminologia usata nella definizione del criterio non è chiarissima: ci sono proposte alternative? --Nicolabel 11:32, 24 set 2007 (CEST)

La somma? Guardate che io ancora devo finire il dottorato e, con questi criteri, la somma degli IF delle mie pubblicazioni è qualcosina sopra il 34! Uno scienziato di "chiara fama" ha probabilmente una somma degli IF pari a svariate centinaia. Francamente più ci penso e più mettere dei paletti basati sugli impact factor delle pubblicazioni mi sembra controproducente. Anche le due monografie mi sembra delicato dato che conosco fior di scienziati che magari hanno centinaia di articoli e decine di review ma che di libri non ne hanno mai scritti. D'altra parte esistono autori di ottimi libri di testo che come scienziati non hanno prodotto molto. --J B 15:08, 24 set 2007 (CEST)

Berto fa un'osservazione giusta, ma che è anche relativa ad un dato dovuto al conosciuto "bias degli IF nei Top Journal per disciplina": ad esempio, pubblicando con un buon gruppo di ricerca in Fisica o in Biologia è molto più facile avere un IF elevato in proporzione a chi pubblica nelle scienze della terra o nell'ingegneria meccanica, perchè - in media - la maggior parte dei Top Journal (ovvero quelli con IF elevato) sono di area fisica, biologica e medica (mentre in alcuni settori ti ritrovi dover a "scendere abbastanza" in termini di IF, anche se stai pubblicando sul Top Journal assoluto del tuo settore).

Come soluzioni, mi vien da pensare che si può pensare ad alzare la sbarra, vincolando la valutazione all'essere il "lead author" degli articoli (quindi l'autore principale o unico), e/o stabilire un IF più elevato (ad es. a 15)... ma l'IF rimane comunque la specificazione accessoria della prima parte: essere ricercatore di chiara fama, che nei casi dubbi può essere ulteriormente verificato da una pubblicistica internazionale riconosciuta e di un certo Impact Factor. Per le monografie: un giovane ricercatore probabilmente non ha monografie, ma un "ricercatore senior così noto e produttivo da essere ritenuto personaggio enciclopedico" è assai probabile che almeno un paio di monografie scientifiche le abbia pubblicate. Poi, se uno è Perelman e mi dimostra la congettura di Poincaré, rientra comunque nel secondo criterio, e quindi non è importante che ci abbia anche scritto una monografia... :-) Però, una curiosità: tu sei dottorando, ed hai già un IF di 34 conseguito con pubblicazioni su PRL a primo o unico nome ? Perchè se è così, ti faccio tanto di cappello :-) Ciao !Veneziano - dai, parliamone! 15:50, 24 set 2007 (CEST)

Facendo il fisico sperimentale il concetto di unico nome mi è alieno (se non altro c'è il mio nome e quello del mio boss) e che nel mio campo (la microfotonica) i boss vanno come ultimo nome (il che vuol dire che c'è gente come Sajeev John che è un probabile futuro premio nobel che però ha un numero limitatissimo di articoli in cui è primo nome). Comunque sia se vogliamo mettere uno sbarramento sull'IF si può anche fare ma rimane, secondo me, ambigua la definizione di "lead author". Mi dispiace ma oggi ho solo dubbi, nessuna soluzione da proporre :-) --J B 16:05, 24 set 2007 (CEST)

<IronicModeOn>Eh, l'unica soluzione che conosco per risolvere il dilemma sui coauthor è fare riferimento a questo grafico: http://www.phdcomics.com/comics/archive.php?comicid=562... :-) <IronicModeOff> Comunque, di solito, l'autore/coautore principale si "individua"... poi, appunto, è una linea-guida che su un piccolo dettaglio nei casi dubbi si può discutere... ("nel terzo articolo citato è il secondo nome su quattro, se non lo si considera coauthor questo lo farebbe passare da un IF di 15 ad uno di 14,2... che faccio lo tengo?" ;-D). Ciao ! Veneziano - dai, parliamone! 16:54, 24 set 2007 (CEST)

[modifica] Aggiornamento della voce

Sulla base della discussione qui sopra ho modificato la voce riportando la bozza di Veneziano modificata. Se c'è consenso potrebbe essere integrata nella voce relativa ai criteri di enciclopedicità per biografie. Che si fa in questi casi, si vota? --Nicolabel 04:07, 24 set 2007 (CEST)

Altra pagina quale, Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi ? In tal caso ciò "che si fa in questi casi" è discutere in Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi (e non votare, Wikipedia:Discuti, non votare)--ChemicalBit - scrivimi 10:52, 24 set 2007 (CEST)
Avevi già sollevato dubbi sull'opportunità di scrivere qui e non nella pagina sui criteri di enciclopedicità per le biografie: in questa stessa pagina di discussione, qui e qui avresti potuto trovare la risposta di altri utenti. In più, dopo lo scambio di idee riportato qui si è chiusa la votazione relativa alla cancellazione di questa pagina: si è deciso di mantenerla.
Condivido che è possibile portare tutto nella pagina Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi ma la relativa pagina di discussione (a oggi 229 kB) scoraggia qualunque tentativo di lettura e di ricerca di consenso. Perciò il metodo che mi sembra condiviso dai più è raggiungere qui il consenso e poi eventualmente spostare.
Il senso della mia proposta di votare non era quello di troncare la discussione (che infatti è ferma da qualche giorno) ma di capire se il consenso era stato raggiunto o no.--Nicolabel 11:32, 24 set 2007 (CEST)

[modifica] Nuova proposta

Dato che lo stabilire un criterio di enciclopedicità a colpi di impact factor e monografie mi sembra sempre più difficile ogni volta che ci penso provo a proporre un'alternativa. E se considerassimo enciclopedici quegli scienziati che sono stati "invited speaker" in almeno N (con N da definire) conferenze di carattere internazionale? Questo tipo di informazione è spesso facile da reperire (i siti delle conferenze riportano sempre gli invited speaker) e così facendo si demanda alle singole comunità scientifiche la decisione se tizio è o meno importante nel proprio campo. Che ne dite? --J B 10:33, 28 set 2007 (CEST)

Il criterio ha il merito di essere abbastanza oggettivo (anche se il concetto di "internazionale" non è precisissimo). Però gran parte dei ricercatori rientra in questa categoria: tutti i miei colleghi in dipartimento hanno parlato in conferenze internazionali. Esistono inoltre conferenze internazionali di vari livelli. Al limite, potremmo mettere soltanto il primissimo livello: le conferenze mondiali in cui si danno i premi Nobel e le medaglie Fields, e solo gli speaker delle plenary sessions (questo è importante, perché anche in un convegno di massimo livello come questo esistono decine di sessions parallele auto-organizzate dove può parlare quasi chiunque). Credo però che l'unico criterio utile sia aver portato qualcosa di innovativo, e che questo qualcosa di innovativo sia descrivibile nella sua biografia e ritenuto ragionevolmente importante dalla comunità scientifica. Ylebru dimmela 11:57, 6 ott 2007 (CEST)

[modifica] Punto 3

Sono scettico sull'utilità di questa pagina. L'unica novità che vedo rispetto agli usuali criteri, già descritti altrove, è il punto 3, che non mi piace proprio. Valutare il livello delle pubblicazioni di uno scienziato è cosa già parecchio difficile per chi è nel settore, figuriamoci per noi. Tanto per chiarire, anche io come molti miei colleghi ho "almeno due monografie scientifiche presso editori scientifici di chiara rilevanza nazionale o internazionale (non editori locali o di "service universitario") e articoli scientifici in riviste internazionali peer-reviewed, con Impact Factor totale della propria pubblicistica non inferiore a 7. Cioè, basta fare la somma degli impact factor? Rendiamoci conto che molti bravi scienziati pubblicano poco e bene, che l'impact factor è un valore numerico con un sacco di falle e che cambia molto da settore a settore, e che la quantità non fa la qualità. Insomma, lasciamo perdere pubblicazioni, riviste, impact factor, congressi più o meno importanti, che sono oggetti già difficili da usare quando si fa parte di una commissione universitaria che deve gestire i fondi, figuriamoci per noi che siamo tuttologi volontari. Ylebru dimmela 13:23, 5 ott 2007 (CEST)

L'unica linea guida utile resta "aver effettuato una scoperta, ampiamente riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale,", linea guida che era già presente prima. Se X ha fatto una scoperta così importante da poter essere descritta nella sua pagina, assieme alle sue conseguenze, il tutto suffragato da fonti, bene. Ylebru dimmela 13:26, 5 ott 2007 (CEST)
Se si procedesse al contrario? Vediamo le biografie degli scienziati già presenti su wikipedia e cerchiamo di capire per quale motivo ci sono. Aggiungiamo poi questi motivi alla policy.--Kaspo 14:00, 5 ott 2007 (CEST)

Visto che c'è già qualcuno che usa il famigerato punto 3 come criterio, anche se è ben lontano dall'essere approvato, per adesso lo cancello. Ylebru dimmela 10:47, 8 nov 2007 (CET)

Assolutamente d'accordo. Per inciso, ritengo che il criterio delle pubblicazioni sia, all'interno delle istituzioni, un male forse necessario ma che penalizza ricercatori bravi che pubblicano per volontà loro su siti internet "non ufficiali" (penso a Perelman ma a tanti altri) o tramite editori di "service universitario" e lo fanno per non speculare sulle tasche degli acquirenti. Fare entrare questi criteri in Wikipedia è inutile e dannoso. --Toobaz rispondi 19:13, 8 nov 2007 (CET)
Si, d'accordo che il rischio di "exploitation" dell'Impact Factor ci sia e possa portare a strumentalizzazioni. D'altra parte, credo che sia importante che si provi insieme a trovare dei criteri che permettano di avere degli orientamenti relativi all'enciclopedicità dei ricercatori... una cosa che mi dispiace molto è che su Wiki abbiamo tonnellate di voci su calciatori, scrittori autopubblicati e fotomodelle, e sulla ricerca scientifica c'e' (paradossalmente, da un punto di vista della reale enciclopedicità) un pò di "limbo"... Se qualcuno ha proposte per strutturare meglio il discorso dei criteri... :-) Veneziano - dai, parliamone! 13:24, 9 nov 2007 (CET)


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -