See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Chitarra resofonica - Wikipedia

Chitarra resofonica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Chitarra resofonica di marca Dobro
Chitarra resofonica di marca Dobro

La chitarra resofonica o "a risuonatore" (resonator guitar) è un tipo di chitarra che nasce negli Stati Uniti d'America negli anni venti, ad opera di John Dopyera, emigrante slovacco.

Spesso le chitarre resofoniche vengono indicate con la parola dobro, nome di un marchio registrato dalla Gibson Guitar Corporation, utilizzato più propriamente per indicare solo un particolare tipo di chitarra resofonica (il nome "dobro" non è, in effetti, che l'acronimo di DOpyera BROthers, poiché John aveva creato l'azienda con i tre fratelli). La nascita di questo tipo di chitarre corrispose alla crescente necessità da parte dei chitarristi di competere, in termine di volume di suono del proprio strumento, con i sempre più numerosi fiati nel nascente periodo del jazz americano.

Indice

[modifica] Storia dello strumento

In un periodo in cui l'elettricità era ancora ben lontana dall'essere disponibile per tutti, i Dopyera inventarono un ingegnoso sistema molto simile a quello più tardi utilizzato nelle casse acustiche elettrificate: l'inserimento di un cono vibrante, in metallo leggero, all'interno del corpo della chitarra, attaccato per il vertice al ponticello, secondo una funzione molto simile a quella dei "coni" delle casse acustiche elettriche. Le vibrazioni, grazie al contatto diretto delle corde e del cono, venivano naturalmente amplificate e potenziate. Vennero a crearsi, però, numerosi effetti collaterali che conferivano allo strumento un carattere molto forte, assumendo un suono dai toni molto "metallici" (toni medio-alti molto intensi) e caratterizzato da un grande "attacco" (potenza iniziale delle note) ed un ridottissimo sustain (durata delle note) oltre ad un riverbero naturale sorprendentemente lungo: tutte caratteristiche tipiche del banjo. La combinazione tra suono medioso, forte attacco e sustain ridotto fa sì che la chitarra resofonica dia il meglio di sé nei veloci arpeggiati, tipici della musica rurale americana (per la quale vedi Musica degli Stati Uniti) e del resto del mondo.

Quando l'utilizzo di amplificatori elettrici divenne comune e vennero risolti i problemi di volume, la chitarra resofonica continuò a vivere (e vive tutt'ora) grazie soprattutto ad una specificità secondaria dello strumento, cioè a dire la summenzionata timbrica metallica, che, diventata caratteristica del delta blues e della musica hawaiiana allora di moda, finirono per divenire uno standard per molti generi musicali quali il country, il blues, il bluegrass e tutta la musica tradizionale americana. Specifico di questa tradizione (in particolare per quel che riguarda le chitarre resofoniche) è l'utilizzo del tipico bottleneck, un collo di bottiglia (o riproduzione di collo di bottiglia) che produce variazioni "graduali" delle note (tecnica appunto definita slide, cioè scivolamento) in omaggio all'ormai solido connubio degli anni '30 tra musica rurale americana e musica hawaiiana. A tal proposito, è interessante notare come sia usuale anche sulle chitarre resofoniche moderne veder disegnati o incisi su tutto il corpo della chitarra paesaggi hawaiiani, con tanto di palme in bella mostra.

[modifica] Caratteristiche tecniche

La chitarra resofonica venne originariamente prodotta dai Dopyera con diverse conformazioni:

  • Chitarre tricono, con tre piccoli coni al posto di un unico grande cono centrale.
  • Chitarre a cono singolo, con risuonatori "spider", tipici della chitarra resofonica dobro, con il cono rovesciato e il ponte che poggiava sui bordi, e che dovendo quindi estendersi su una vasta area, poggiava su una sorta di ragnatela metallica

Contrapposti ai risuonatori spider sono gli originali risuonatori biscuit, caratteristici del marchio National e che costituiscono a tutt'oggi la maggioranza tra i coni delle chitarre resofoniche in circolazione: poggiavano sulla punta stondata del cono, cioè su piccoli cerchietti detti, appunto, "biscotti".

Il corpo della chitarra può essere in metallo (ottone, o in alternativa acciaio) o legno (principalmente mogano, o acero), con manici round-neck (stondati come sulle altre chitarre) o square-neck (quadrati sul retro, con le meccaniche girate al contrario e le corde molto alte sulla tastiera, per essere suonate sulle ginocchia con il top rivolto verso il viso del musicista, con il solo bottleneck). Proprio l'utilizzo massiccio del bottleneck e l'impiego in generi quali il bluegrass fanno si che la chitarra resofonica venga spesso accordata diversamente rispetto all'accordatura tradizionale spagnola (mi-si-sol-re-la-mi), con accordature "aperte", dette così poiché consentono di suonare un accordo o delle triadi su tutte le corde quando suonate "aperte" o "libere" (cioè senza utilizzare la mano sinistra sulla tastiera) e di conseguenza di avere triadi "verticali" su tutta la tastiera. Le accordature aperte più usate sono quella in sol e quella in re.

[modifica] Principali interpreti dello strumento

Utilizzata da pionieri dello slide country-blues come Son House e Bukka White, la chitarra resofonica deve oggi la sua fama anche verso il grande pubblico soprattutto a musicisti rock di grande fama come l'ex-leader dei Dire Straits, il britannico Mark Knopfler, che la utilizza per il famoso brano Romeo and Juliet, al massiccio utilizzo che ne fa Eric Clapton soprattutto nel famosissimo "MTV Unplugged", ed a grandi maestri della tecnica slide, come gli americani Bob Brozman (indicato a livello mondiale come il più grande suonatore di chitarre resofoniche), Eric Sardinas, Ry Cooder e J. J. Cale.

Famosi artisti pop rock italiani che amano salire sul palco con chitarre resofoniche sono, tra gli altri, Alex Britti (usa molto bene un Tricono National), Nek, che ne fa un uso totalmente fittizio (in playback), probabilmente per sfruttarne le particolari qualità estetiche, o Ligabue, che invece ama realmente condire i suoi brani acustici con il suono della dobro e la tecnica slide.

[modifica] Altri progetti


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -