See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Chiesa dei Santi Fedele e Simone - Wikipedia

Chiesa dei Santi Fedele e Simone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di arte è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Stub Questa voce di chiese e di Svizzera è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

A Vico Morcote in magnifica posizione panoramica sotto il villaggio, la chiesa parrocchiale dei Santi Fedele e Simone è un edificio rivolto a nord, eretto tra il 1591 e il 1625, incorporando resti della chiesa primitiva orientata, risalente al sec. XI , parti del cui coro, ampliato nel sec. XV, si conservano con tracce di affreschi nella parete della navata e in un vano annesso ad est. Indagini archeologiche negli anni 1968-1971; restauri tra il 1966 e il 1974. Il campanile sul fianco est è ritmato da lesene ed è concluso da un attico ottagonale con cupolino. Sul lato opposto è addossata la canonica. Sulla scenica facciata quattro nicchie contengono in basso le statue dei Santi Fedele e Simone, in alto Simone e Taddeo; sopra la finestra centrale, timpano a sesto ribassato con figure in stucco della Carità e della Fede; portale quattrocentesco, con architrave in marmo nero del 1720, sormontato da un timpano spezzato.

All’interno l’aula a navata unica presenta due cappelle per lato, voltate a botte trasversale, aggiunte tra il 1636 e il 1670, e coro quadrangolare coperto da una cupola ottagonale a lanterna illuminata da oculi, preceduto da una parete frontale con lunetta e finestra serliana. Un’articolazione di paraste ioniche sorreggono il cornicione perimetrico su cui s’imposta la volta a botte lunettata. Nel coro si conservano affreschi eseguiti nel 1626; sulla parete di fondo: Crocifissione; a sinistra: l’Ultima Cena, a destra: Ascensione; nelle lunette: Annunciazione e Padri della Chiesa; nei pennacchi: Evangelisti. Sui pilastri d’angolo, due reliquiari murali settecenteschi in stucco, quello di sinistra con la tiara sostenuta da putti a che allude a Sant'Aniceto Papa dal 155 al 166, nativo di Vico Morcote secondo la tradizione. Notevole altare maggiore in marmi policromi con elegante tempietto in marmo variegato, opera del 1758. Sopra la porta d’entrata della sagrestia, prezioso trittico tardoquattrocentesco in pietra di Saltrio, forse della bottega di Tommaso Rodari di Maroggia: al centro la Madonna col Bambino, a sinistra: San Giovanni Battista, a destra San Fedele, e sopra: la Creazione di Adamo e d’Eva, sullo zoccolo: i simboli degli Evangelisti con emblemi e grottesche; nel riquadro dell’attico: Cristo nel sepolcro e gli strumenti della Passione. Pulpito in stucco del sec. XIX con policromia originale.

Nella cappella dello Spirito Santo: pala raffigurante la Pentecoste, del primo quarto del sec. XVII; stucchi degli anni 1625-1630, attribuiti alla bottega di Giovanni Antonio Colomba di Arogno; dipinti murali con Episodi della Vergine e di Gesù, del 1654. Nella cappella della Pietà: pala tardomanieristica con la Deposizione; stucchi attribuiti alla bottega di Alessandro Casella di Carona (Svizzera) e ciclo di affreschi con Scene della vita di Santa Maria Maddalena ascrivibile ad un collaboratore di Giacomo ed Andrea Casella di Carona (Svizzera), della metà del sec. XVII.

Nella cappella di San Domenico di Guzmán: pala con l’Apparizione della Madonna di Soriano che dona ad un monaco il ritratto del santo, opera del sec. XVII; paliotto dipinto con San Domenico inserito in una cartella attorniata da svariati fiori, ascrivibile forse a Margherita Caffi detta Vicenzina, della fine del sec. XVII. Sulla controfacciata: affreschi coi San Pietro martire da Verona e Tommaso d'Aquino; sui pilastri d’entrata: sei tavolette in marmo nero coi Santi domenicani che richiamano l’opera di Giovanni Saglier, della seconda metà del sec. XVII. Nella cappella della Madonna del Rosario: nella vetrina, statua lignea della Madonna; tele raffiguranti l’Annunciazione e la Natività, della seconda metà del sec. XVII; balaustra marmorea in opus sectile.

[modifica] Bibliografia

  • B. Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Lugano-Porza 1980, 314-315.
  • AA.VV., Guida d’arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 345-346.


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -