See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Canto a tenore - Wikipedia

Canto a tenore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce di musica non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto musica.

Oliena - Tenores in costume
Oliena - Tenores in costume

Il Canto a tenores è uno stile di canto che ricopre un ruolo importante nel panorama delle tradizioni sarde, sia perché espressione artistica di pura matrice isolana, esente da condizionamenti o influssi esterni, sia perché espressione sociale dell'idilliaco mondo agro-pastorale, strato sociale che simboleggia l'isola sotto ogni punto di vista, e sul quale il popolo sardo ha radicato le proprie origini.

Il Canto a tenores è stato inserito dall'UNESCO tra i Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity e perciò proclamato "Patrimonio intangibile dell'Umanità".

Indice

[modifica] Origini

Le notizie sulla datazione delle origini di quest'arte canora sono troppo vaghe per permetterci una precisa collocazione cronologica: alcune testimonianze, risalenti all'epoca pre-cristiana, accennano ad un misterioso canto a quattro voci, eseguito dai prigionieri di Roma provenienti dalle zone interne dell'isola; c'è però chi fa risalire la nascita del tenore addirittura al Periodo Nuragico, altri punti di vista ci portano a presupporre ipotesi alternative rispetto alle precedenti, ma nessun documento ci può, purtroppo, dare notizie concrete.

[modifica] Composizione

Il quartetto che compone Su Tenore è formato da Su Bassu (il basso), Sa Contra (baritono), Sa Mesu Boche (o mesa 'oche) (contralto) e Sa Boche (o sa 'oche)(voce solista) che oltre a cantare la poesia deve scandire il ritmo e la tonalità che il coro vero e proprio deve seguire armoniosamente.

Il basso è la prima voce gutturale del gruppo, il suo suono, cioè, viene emesso per mezzo di una vibrazione continua delle corde vocali. Esso ha il compito di "costruire le fondamenta" della melodia, eseguendo una nota base, monotona alla tonalità precedentemente stabilita dalla voce solista. Il canto a tenore ha subìto nella storia una forte influenza da parte del canto gregoriano, caratterizzando proprio il timbro del basso che in alcuni casi perde la sua gutturalità e canta un'ottava più grave. Questo lo si può notare, ad esempio, nei canti religiosi di Santulussurgiu e Bosa. Peculiarità diverse assumono invece quei paesi che pur avendo avuto forti influenze monastiche, presentano la gutturalità del basso anche nei canti religiosi. È questo il caso, ad esempio, di Scano Montiferro e Orosei.

La contra, congiungendosi al basso su un intervallo di quinta, forma il classico "accordo gutturale", peculiarità in cui consiste la vera e propria differenza del tenore dalle altre forme di espressione polifonica.

La mezza voce (sa mesa 'oche) infine funge da "fattore dolcificante" nei confronti del ruvido suono emesso dal duetto basso-contra; la sua vivace melodia ha il compito di completare la polifonia del terzetto, rendendola più viva e soprattutto più vaga. La mezza voce, infatti, è l'unico componente del gruppo che modifica di continuo la sua melodia: basso e contra al contrario - non variano tonalità se non quando la voce (sa 'oche) ne imposta una diversa, anche se in alcuni paesi dell'alto nuorese come Orune, Benetutti, Nule che usano una tecnica particolare cioè partendo per essa (la contra)con il tono più grave nell'accordo risolve lo stesso salendo di un tono, altresì c'è da aggiungere che nella barbagia in particolar modo a Orgosolo e Gavoi la contra sale o scende di un tono seguendo in quel momento un particolare ritmo e tempo dettato da "sa boche" .

[modifica] Esecuzione

L'esecuzioni migliori di questo tipo di canto si possono ritrovare soprattutto nei centri abitati dell'interno della Sardegna (Barbagia, Nuorese, Baronia, Goceano, Marghine, Logudoro); in quanto, nelle altre zone dell'isola, il modo di canto "a tenore" è andato perso o forse non è mai esistito. Il brano, solitamente, è una poesia rimata che viene eseguita in varie modalità secondo la metrica su cui è impostata: le composizioni endecasillabiche (undici sillabe per verso) si prestano per essere cantate a "sa seria" o a "boghe e' notte" (il canto che prevede un'esecuzione più pacata e malinconica); mentre le poesie con scansione sillabica ridotta (sette-otto sillabe per verso) sono in genere eseguite nelle varianti più ballabili: "ballu seriu", "passu torrau", "ballu lestru"

A primo impatto il canto a tenore può apparire uguale per tutti i paesi che lo praticano; le differenze tra paese e paese sono invece varie e notevoli: nell'area del Supramonte (Orgosolo, Oliena, Mamoiada) il canto è caratterizzato dall'esecuzione di sillabe aperte (bim bam) e da un basso secco e aperto, al contrario della zona di Orune dove il basso e le sillabe eseguite dal terzetto, sono più cupe, chiuse e rotonde (bom).

Generalmente i gruppi sono composti da: Bassu (basso), Contra (un'ottava sopra il basso), Oche (voce del canto), Mesu oche (un ottava sotto la oche).
Incomincia sempre la oche che incomincia il canto, seguono poi gli altri componenti del gruppo in un accompagnamento musicale arrangiato.
I cantanti che accompagnano il canto generalmente intervengono cantando in un modo sfalzato rispetto alla voce solista, questo per un'esigenza musicale.
N. B. La melodia non è scritta ma viene arrangiata di volta in volta a seconda delle possibilità vocali del gruppo, il testo, generalmente, è tramandato da generazione in generazione.

Caratterizzazioni peculiari e contrastanti hanno invece i tenores delle Baronie e dei paesi del Marghine e del Montiferru. Nell'area delle baronie si riscontra ad esempio un tratto comune per i diversi paesi, eccezion fatta per il canto a tenore a Orosei che, pur conservando ritmi e cadenze comuni al 'tenore baroniese', differisce per le sonorità gutturali e le sillabe 'non sense'; in particolare appare evidente l'utilizzo, nell'accompagnemento del tenore, di consonanti liquide( soprattutto 'l' e di vocali aperte come 'e' o 'a'. Ritornando alle caratteristiche generali del tenore baroniese, va sottolineato come le voci de "su tenore"( bassu, contra e mesu 'oche, definita anche "quinta") siano molto diverse da quelle dell'area barbaricina e del gennargentu. "Sa contra", soprattutto nella bassa baronia, assume una sonoritaà particolarmente cupa e chiusa poiché l'esecuzione non prevede l'eccessiva 'forzatura' delle corde vocali. Tuttavia il volume del suono provocato non perde di intensità, anzi è proprio quest'ultima il tratto caratterizante de "sa contra" di molti paesi della Baronia. "Su bassu" non ha caratteristiche particolarmente peculiari ma si presenta comunque chiuso e aspro,pur con alcune eccezioni(ad esempio a Loculi) in cui la sua esecuzione è molto acuta e aperta. Le diverse modalità di canto ("sos terzos") sono spesso proprie di quest'area. Durante l'esecuzione, ad esempio, si possono notare numerose variazioni di tonalità che non ritroviamo frequentemente nelle altre zone; inoltre "su tenore" nel suo accompagnamento ha la facoltà di "marcare" e richiedere alla voce una variazione di tonalità.

[modifica] Usi impropri della terminologia

Parlando di canto a tenore, può capitare spesso di imbattersi in un uso scorretto della terminologia che questo tipo di arte abbraccia. Lo stesso utilizzo di "Canto a Tenore" molte volte viene confuso con "Canto a Tenores". Si può pensare che i tenores siano i quattro componenti del coro, ma non è così. Questi elementi vengono infatti chiamati Boghes e vanno a formare Su tenore (singolare). Con il termine "Sos tenores" si va a indicare invece la pluralità di gruppi che eseguono questo tipo di canto. In altri casi "su tenore" va a indicare l'insieme di "bassu", "contra" e "mesu 'oghe", che fungono quindi di accompagnamento a "sa 'oghe".

"A tenore" deriva dal latino "Ad tenorem", ovvero in modo continuo e con tono di voce sostenuto. Questo sta a indicare la caratteristica ripetitiva dell'accompagnamento de su tenore. Altri tipi di terminologia sono rappresentati da:

  • "Cuncordu" che deriva dal latino "Cum Cordum", letteralmente con cuore, con sentimento, con armonia;
  • "Cuntrattu" derivante dal latino "Cum Tractum", significa con trasporto e con melodia (da cui trattu, traju);
  • "Cuntzertu" o "Cussertu", dal latino "Cum sero", ovvero con intreccio o con traccia.


[modifica] Curiosità

L'inviato dalla Sardegna di Striscia La Notizia Cristian Cocco si porta dietro dei cantanti che ricordano il canto "a tenore" e che vengono chiamati scherzosamente Tenorenis (in allusione a Tony Renis), con cui ogni tanto improvvisa dei canti a tenore scherzosi. Il gruppo fu fondato in occasione dei servizi di Striscia la Notizia dal Festival di Sanremo 2004,la cui la direzione artistica fu gestita appunto da Tony Renis.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Altre lingue


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -