See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Battaglia di Sluis - Wikipedia

Battaglia di Sluis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Battaglia di Sluis
Parte della Guerra dei cento anni

Una miniatura della battaglia dalle Cronache di Jean Froissart, XIV secolo
Data: 24 giugno 1340
Luogo: Sluis, Fiandre
Esito: Vittoria inglese
Schieramenti
Francia Inghilterra
Comandanti
Hugues Quiéret, Nicolas Béhuchet Edoardo III d'Inghilterra
Effettivi
190 navi 250 navi
Perdite
forse 20.000 sconosciute, si presume minime
Guerra dei cento anni
SluisCaenBlanchetaqueCrécyCalaisPoitiersAurayNájera – Montiel – La RochelleAgincourtRouenBaugé – Meaux – CravantVerneuilOrléansPatayCompiègne – Gerbevoy – FormignyCastillon

La battaglia di Sluis (conosciuta in francese col nome di l'Écluse) fu uno scontro navale combattuto il 24 giugno 1340, e fu la prima grande battaglia della guerra dei Cent'anni. Fu una delle due battaglie navali in cui il re Edoardo III d'Inghilterra assunse di persona il comando della flotta (l'altra fu quella di l'Espagnols-sur-Mer).

[modifica] I fatti

Lo scontro ebbe luogo davanti la città di Sluis, nell'insenatura tra le Fiandre Occidentali e la Zelanda. Nella metà del XIV secolo questa era una rada capace di contenere vaste flotte; in seguito fu riempita di sedimenti dal fiume Eede.

Una flotta francese stimata in 190 unità, era stata approntata per l'invasione dell'Inghilterra. Tale forza era stata posta sotto il comando di Hugues Quiéret, ammiraglio del re di Francia, e di Nicolas Béhuchet, un avvocato che era stato tesoriere del sovrano. Parte dell'armata navale era composta da galere genovesi di mercenari, guidate da Egidio Bocanegra. Sebbene alcuni storici inglesi ritengano che la flotta inglese fosse inferiore di numero, il dato certo è che Edoardo III salpò da Orwell il 22 giugno con 200 navi e che fu raggiunto sulla costa delle Fiandre dal suo ammiraglio per il Mare del Nord, Sir Robert Morley, con altre 50 unità.

Gli inglesi gettarono l'ancora a Blankenberge nel pomeriggio del 23 giugno ed inviarono tre cavalieri per individuare la posizione dei francesi. Il genovese Bocanegra consigliò ai suoi colleghi di prendere il mare, ma Béhuchet, il quale come conestabile aveva il comando generale, rifiutò di salpare. Egli probabilmente voleva mantenere la posizione in modo da sbarrare il cammino per Bruges.

La disposizione delle unità francesi seguiva la tattica medievale di combattere sulla difensiva. Quiéret e Béhuchet schierarono le loro forze su tre o quattro linee, con le navi legate l'un l'altra e con poche di esse posizionate in avanti come avanguardia.

La mattina del 24 giugno il sovrano inglese giunse nella rada e, dopo aver manovrato per schierare le sue navi di sopravento con il sole alle spalle, attaccò. In una lettera a suo figlio Edoardo il Principe Nero scrisse che i francesi organizzarono una nobile difesa per «tutto il giorno e la notte seguente». Le navi inglesi erano disposte su due linee ed è presumibile che la prima abbia attaccato frontalmente, mentre la seconda abbia intrapreso una manovra di aggiramento ai fianchi del nemico.

La battaglia fu una lunga successione di corpo a corpo per abbordare o respingere abbordaggi. Edoardo III non riferì di alcun aiuto concreto ricevuto dagli alleati fiamminghi, sebbene egli riconoscesse la loro disponibilità. La parte francese asserì che questi ultimi erano giunti dopo il calar della notte. La stessa aggiunse inoltre che il monarca inglese fu ferito da Béhuchet, ma ciò non è dimostrato e non vi sono testimonianze circa un leggendario scontro personale tra il sovrano e l'ammiraglio francese, seppur la cosa sia ipotizzabile.

La battaglia si concluse con la quasi totale distruzione della flotta francese. Quiéret fu trucidato e Béhuchet si dice sia stato impiccato per ordine di re Edoardo. Il comandante genovese fuggì prendendo il mare la mattina del 25 giugno, portandosi via due prede inglesi. I cronisti d'oltremanica sostennero di aver vinto con un basso numero di perdite, mentre attribuirono alla parte avversa circa 30.000 morti; sulle stime medievali tuttavia non può esser riposta alcuna fiducia. Dopo la battaglia il sovrano inglese rimase all'ancora per diversi giorni.

[modifica] Bibliografia

  • Sir Harris Nicolas. History of the Royal Navy, vol. II. Londra, 1847
  • M. C. de la Roncière. Histoire de la marine française, vol. I. Parigi, 1899


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -