Armoniche sferiche
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In matematica, le armoniche sferiche sono un insieme ortogonale di soluzioni dell'equazione di Laplace in coordinate sferiche. Le armoniche sferiche sono importanti in molti campi teorici e applicativi, in particolare in meccanica quantistica, nel caso di moti centrali (per esempio nel calcolo delle configurazioni elettroniche di un atomo), e nell'approssimazione del campo gravitazionale terrestre.
Le armoniche sferiche sono funzioni complesse continue limitate delle variabili angolari θ e .
Le armoniche sferiche rappresentano le soluzioni dell'equazione differenziale alle derivate parziali:
con la condizione al contorno
dove l è un intero positivo. Questa rappresenta un classico problema fisico a simmetria sferica, trattato nelle coordinate polari . Questa equazione è facilmente risolubile tramite il metodo della separazione delle variabili, cioè, supponendo che la soluzione sia una funzione data dal prodotto di due funzioni indipendenti
da cui, sostituendo la (3) nella (1) e moltiplicando per si ottiene:
dalla quale si vede che deve essere
- .
Ricordando poi la condizione di periodicità (2), la costante di separazione dovrà essere pari a - m2 con m numero intero. Si avrà dunque come soluzione della parte in Φ:
- ;
mentre si vede che la parte in Θ(θ) deve soddisfare la:
- .
Per risolvere quest'ultima converrà fare un cambiamento di variabile e sostituire cos(θ) = x e si ritrova:
chiamata equazione associata di Legendre. Le soluzioni di questa sono di tipo polinomiale (avendo posto l intero positivo) e sono una generalizzazione dei polinomi di Legendre che sono ottenibili per m = 0. Tali soluzioni hanno la forma:
dove Pl(x) sono appunto i Polinomi di Legendre. Le soluzioni della (1) saranno dunque proporzionali al prodotto della (9) per la (6) tramite una opportuna normalizzazione. In particolare si definiscono armoniche Sferiche o funzioni Sferiche le funzioni
con la condizione
Indice |
[modifica] Teorema di addizione delle armoniche sferiche
[modifica] Proprietà delle armoniche sferiche
Sia un versore, quindi un oggetto geometrico individuato dalle coordinate
- Parità totale
Sotto inversione di tutte le coordinate ovvero le armoniche sferiche sono dispari o pari a seconda di l:
- Parità nel piano xy
Sotto inversione delle sole coordinate x,y le armoniche sferiche sono pari o dispari a seconda di m:
- Parità lungo z
Sotto inversione della sola z, :
poiché
[modifica] Le prime armoniche sferiche
Consulta la tavola delle armoniche sferiche, per l = 0, 1, ..., 10 ed m = -l, ..., -1, 0 ,1 ,..., l.
[modifica] Meccanica quantistica
Le armoniche sferiche sono importanti in meccanica quantistica perché sono autofunzioni simultanee degli operatori momento angolare totale L2 e della sua componente lungo z:
Inoltre poiché la parte angolare del laplaciano può essere scritta in funzione di L:
allora fattorizzando la funzione d'onda di un sistema a potenziale a simmetria sferica in parte radiare ed angolare risulta che quest'ultima è una armonica sferica.
Possiamo dire che fisicamente(in Meccanica Quantistica) le armoniche sferiche rappresentano l'ampiezza di probabilità che un sistema caratterizzato dai valori "l" e "m" (numeri quantici del momento angolare orbitale) si trovi in una posizione la cui direzione è definita dai valori di (angoli delle coordinate sferiche), definendo nei diversi formalismi:
[modifica] Cartografia
Le armoniche sferiche sono anche alla base dei sistemi di geodesia utilizzati nell'EGM96, il geoide standard di riferimento del WGS84.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Bibliografia
- Milton Abramowitz e Irene Stegun Handbook of Mathematical Functions (Dover, New York, 1964) (capitolo 8 e capitolo 22)
- Eduard Heine Handbuch der Kugelfunctionen (in tedesco, Georg Reimer; Berlino, 1861)
- Isaac Todhunter An elementary treatise on Laplace's functions, Lamé's functions and Bessel's functions (MacMillan, London, 1877)
- Norman MacLeod Ferrers An elementary treatise on spherical harmonics and subjects connected with them (MacMillan, London, 1877)
- William Ellwood Byerly An elementary treatise on Fourier's series and spherical, cylindrical, and ellipsoidal harmonics with applications to problems in mathematical physics. (Ginn & co., Boston, 1893)
- Francis A. Tarleton An introduction to the mathematical theory of attraction (vol. 2) (Longman Greens & co., 1913) (capitolo 1)
- Edmund T. Whittaker and George N. Watson Modern Analysis (Cambridge University Press, 1915) (capitolo 15)
- Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica