See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Anfiteatro romano di Benevento - Wikipedia

Anfiteatro romano di Benevento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gli scavi dell'anfiteatro
Gli scavi dell'anfiteatro

L'anfiteatro romano di Benevento risale al I secolo d.C., all'epoca dell'imperatore Nerone.

Sorse nei pressi del ponte Leproso, ingresso della via Appia in città.

I resti del grande edificio furono scoperti casualmente nel 1985; nel 1997 furono rimessi in luce alcuni dei muri radiali che sostenevano la cavea e uno dei muri anulari. Gli scavi archeologici, iniziati nel 1998, sono attualmente interrotti, probabilmente a causa del fatto che la restante parte del magnifico esemplare romano ancora non portata alla luce giace al di sotto delle linee ferroviarie della Stazione Appia di Benevento.

Gladiatori a Benevento
Gli eruditi e gli studiosi locali dei secoli scorsi si sono spesso soffermati sullo spettacolo gladiatorio che, secondo Tacito, si svolse in occasione della sosta di Nerone nella città nel 63 d.C., con grande concorso di gente, per iniziativa dello scellerato Vatinio, uno dei peggiori cortigiani dell'imperatore.

In città si dispone di precise testimonianze della pratica continua di munera gladiatoria (scontri fra gladiatori) (Cfr. C.I.L., IX, nn. 1540, 1643, 166, 1671, 1703, 1705). Inoltre vi è la prova della presenza di una filiale del Ludus Magnus, la maggiore scuola della familia gladiatoris Caesaris cioè dell'imperatore.

L'attestazione è offerta da una lapide funeraria (ora nella sezione archeologica del Museo del Sannio) con due iscrizioni dedicate rispettivamente dai commilitoni e dalla moglie ai Mani di Purpurius, un reziario greco caduto nel suo undicesimo combattimento, e a Filematius di Colonia Agrippensis, l'odierna Colonia, morto a trenta anni dopo aver sostenuto quindici combattimenti, ambedue appartenenti al Ludus Magnus imperiale.

Vi sono poi sei interessanti rilievi di soggetto gladiatorio, in calcare locale, stilisticamente affini e databili al I secolo d.C. Uno è murato sul prospetto meridionale del campanile del Duomo, uno è nella torre sud-occidentale della Rocca dei Rettori, un altro è riutilizzato sulla facciata orientale del campanile di Santa Sofia; i restanti tre sono conservati nel Museo del Sannio.

[modifica] Bibliografia

  • Marcello Rotili, Benevento romana e longobarda, l'immagine urbana, ediz. La buona stampa di Ercolano, febbraio 1986, pag. 55 e 57

[modifica] Collegamenti esterni


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -