Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Amphibia - Wikipedia

Amphibia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati, vedi Anfibio (disambigua).

Gli Anfibi (Amphibia, Linnaeus 1758) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata. Secondo le ultime interpretazioni, questa classe è uno dei 2 cladi dei tetrapodi vertebrati (l'altro è Amniota).

Indice

[modifica] Evoluzione

L'origine degli anfibi attuali è poco chiara. La maggior parte dei paleontologi, in ogni caso, pensa che possano essere derivati da alcuni gruppi di tetrapodi primitivi, un tempo noti con il termine collettivo di labirintodonti (per via della forma delle creste dentali).

Tra questi, il più diversificato era il gruppo dei temnospondili, che comprendeva forme minuscole e gigantesche, acquatiche e terrestri, corazzate e munite di "vela" dorsale. Molti scienziati ritengono che alcune piccole forme di temnospondili poco specializzati possano aver dato origine agli odierni anuri (rane e rospi). Il gruppo dei lepospondili, invece, comprendeva solo animali di piccola taglia, alcuni dei quali dall'aspetto serpentiforme. Qualche studioso pensa che tra i lepospondili possano esserci stati gli antenati degli urodeli (salamandre e tritoni).

Attualmente si ritiene però che tutti gli anfibi attuali facciano parte di un gruppo evoluto, i lissanfibi (Lissamphibia) e siano derivati da un antenato comune. Non tutti gli studiosi, però, ritengono che questo gruppo formi un'unità tassonomica naturale; l'antenato del gruppo, inoltre, rimane misterioso: qualcuno pone l'origine dei lissanfibi tra i temnospondili, mentre altri avvicinano gli anfibi attuali ai lepospondili. La posizione degli attuali apodi (le cecilie), poi, è ancora tutta da chiarire...

[modifica] Anatomia

La cute è ricca di ghiandole ed altamente vascolarizzata. Sono presenti numerose ghiandole mucipare, a volte ghiandole velenigere (secreti alcaloidici) spesso associate ad una colorazione vivace della cute (colorazione aposematica). Presenza di cromatofori. La pelle periodicamente si stacca durante il periodo della muta e spesso viene ingerita dall'animale stesso.

Gli arti degli Anfibi sono poco sviluppati. Gli anfibi sono tetrapodi (4 arti): 2 anteriori (braccio, avambraccio, mano) e 2 posteriori (coscia, gamba e piede). Si suppone che gli arti dei tetrapodi abbiano avuto origine dalle pinne dei Crossopterigi Ripidisti.

I polmoni non sono molto suddivisi all'interno, quindi lo scambio di gas non è molto efficiente, ed essi, tra l'altro, respirano anche con la pelle. Nella famiglia di salamandre Plethodontidae, gli animali non possiedo polmoni e respirano unicamente attraverso la pelle.

L' apparato circolatorio si è solo parzialmente adattato alla presenza di polmoni. Mentre nei pesci tutto il sangue passa ogni volta dalle branchie dopo essere stato pompato dal cuore, negli Anfibi una parte di esso evita di passare dai polmoni.

[modifica] Cicli vitali

La riproduzione è legata all'acqua nella maggior parte delle specie. Negli anfibi a riproduzione acquatica, le uova sono prive di guscio e avvolte da un materiale gelatinoso, quindi devono essere deposte in acqua, pena l'essiccamento. La fecondazione è esterna: il maschio sale sul dorso della femmina e feconda le uova man mano che questa le depone. Le uova fertilizzate si sviluppano in seguito in larve acquatiche chiamate girini, attrezzate di una coda ondulante per la locomozione, branchie esterne, un lungo apparato digerente e un picco corneo con cheratinizzazione variabile a seconda della dieta erbivora o carnivora del girino. La metamorfosi è graduale e comporta modificazioni nell'apparato digerente, la comparsa di zampe e polmoni, la scomparsa delle branchie e, negli Anuri, della coda. In alcuni urodeli si è persa, durante l'evoluzione, la metamorfosi.

Numerosi anfibi, soprattutto nei Tropici, esibiscono una notevole diversità di modi di riproduzione, che vanno dal marsupialismo (le femmine incubano uova o larve in apposite tasche) allo sviluppo diretto delle larve nelle vie riproduttive della femmina o all'interno di uova deposte fuori dall'acqua.

L'axolotl (Ambistoma tigrinum) è una specie di salamandra degli altopiani messicani. In numerose popolazioni dell'axolotl, gli animali conservano caratteristiche larvali anche lo stato adulto, come le branchi esterne, una coda appiattita lateralmente, e cellule sensoriali tipiche delle larve. Questo fenomeno è chiamato neotenia. Se a questi animali viene iniettata tiroxina, (l'ormone della crescita tipico di tutti i vertebrati), lo sviluppo si completa con la perdita delle caratteristiche larvali menzionate e l'adozione di una vita terrestre. Numerose salamandre sono neoteniche, e alcune lo possono essere facoltativamente quando le condizioni ambientali scoraggiano lo sviluppo completo degli animali.

Un altro caso di salamandra neotenica è il proteo (Proteus anguinus), un urodelo delle grotte carsiche che anche da adulto conserva le branchie: anche se trattato con tiroxina non completa la metamorfosi.

[modifica] Classificazione

La sottoclasse Lissamphibia degli anfibi viene suddivisa in tre ordini:

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com