See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Afta epizootica - Wikipedia

Afta epizootica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'afta epizootica è una malattia infettiva altamente contagiosa dei Ruminanti e del suino; prende il nome dalle lesioni ulcerose che lascia in bocca e nelle estremità distali degli arti degli animali colpiti (in inglese Foot and Mouth Disease, "malattia del piede e della bocca").

Indice

[modifica] La causa

Nel 1888 Loffler e Frosch riprodussero la malattia utilizzando materiale patologico filtrato (e quindi privo di funghi e batteri), e l'afta fu così la prima malattia in assoluto per la quale fu riconosciuta l'eziologia virale. Il virus dell'afta è stato classificato nel genere Aphtovirus, famiglia delle Picornaviridae: si tratta di un virus privo di envelope e di piccolissime dimensioni (27-30 nm), caratteristiche che ne giustificano la resistenza alle condizioni ambientali e la trasportabilità attraverso le correnti d'aria anche a considerevoli distanze. Sono conosciuti sette sierotipi virali (O, A, C, SAT 1, 2 e 3 ed Asia) tra i quali non esiste reattività crociata (e quindi neanche immunità in caso di reinfezione o di vaccinazione).

[modifica] La trasmissione

Il virus è contenuto nelle secrezioni respiratorie e nel liquido delle vescicole degli animali infetti. L'infezione avviene per via respiratoria od attraverso piccole soluzioni di continuo della cute, mediante il contatto diretto tra animali od il contatto con materiale contaminato (attrezzature, lettiera, mangimi, ecc.); il virus aftoso può essere anche trasportato a distanza per via aerea o attraverso il commercio di alimenti contaminati: l'esportazione clandestina di prodotti carnei è una delle vie più comuni di introduzione della malattia in territori precedentemente indenni. Anche uomini ed automezzi possono trasportare il virus a distanza. È stato dimostrato che alcuni capi possono restare portatori asintomatici del virus dopo la guarigione clinica.

[modifica] Specie colpite

Le specie domestiche sensibili alla malattia comprendono bovini, ovini, caprni e suini, ma anche bufali e camelidi. Anche gli Artiodattili selvatici (cervi, antilopi, cinghiali) possono contrarre l'infezione. Nell'uomo sono stati registrati rari casi di comparsa di lesioni aftose in seguito al contatto con animali infetti, guarite senza complicazioni.

[modifica] Sintomi

Una volta introdotta in un gruppo di animali, la malattia si diffonde rapidamente. Il periodo d'incubazione è di 6 giorni. Inizialmente si ha febbre, e dopo circa 24 ore la comparsa di lesioni vescicolose in bocca e sull'unghione, in particolare nello spazio interungueale; il virus si riproduce negli epiteli della cute e delle mucose. Le vescicole tendono a rompersi provocando la pressoché completa perdita dell'epitelio della mucosa orale; la conseguente irritazione provoca una marcata scialorrea; il dolore provocato dalle lesioni ungueali genera zoppìa e depressione; sono possibili infezioni batteriche secondarie ed anche gli aborti sono frequenti. Negli ovicaprini i segni clinici sono generalmente meno gravi e meno evidenti. La mortalità è generalmente bassa, ma gli animali che superano la malattia sono fortemente debilitati.

[modifica] Profilassi

In aree indenni il sospetto di un focolaio di afta comporta l'istituzione di zona di protezione e zona di sorveglianza intorno al focolaio stesso, con divieto di spostare, per qualsiasi motivo, gli animali delle specie sensibili; la vaccinazione è impiegata solo in aree in cui le epizoozie di afta sono ancora frequenti. Attualmente in Unione Europea la vaccinazione non è autorizzata. La prevenzione della malattia avviene mediante il controllo sulle importazioni di animali e prodotti di origine animale. L'ultimo caso confermato di afta in Italia risale al 1993.

[modifica] Bibliografia

  • EFSA, Assessing the risk of foot and mouth diseases introduction into the UE

(EFSA-Q-2004-113)

  • Poli G., Cocilovo A., Microbiologia ed Immunologia veterinaria, Utet, 1996


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -