Acidosi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
Acidosi | |
Classificazione e risorse esterne | |
ICD-9-CM | (EN) 276.2 |
ICD-10 | (EN) E87.2 |
Per acidosi in campo medico, si intende un anomala quantità di fluidi corporei, causata da accumulo di acidi o eccessiva diminuzione dei basi, il valore del Ph in questi casi è inferiore al 7,45 arrivando anche a 7,35. L'esatto contrario di questa condizione si chiama alcalosi
Indice |
[modifica] Tipologia
I vari tipi di acidosi prendono il nome dall'elemento che le ha originate:
- Acidosi diabetica, causata da un accumulo di chetoni
- Acidosi ipercapnica
- Acidosi lattica
- Acidosi metabolica
- Acidosi respiratoria
- Acidosi renale, causata dal malfunzionamento dell'organo che non riesce a riassorbire gli ioni di carbonio, con le sue forme tipiche, la tubulare che può a sua volta dividersi in prossimale e distale.
[modifica] Eziologia
Le cause variano a seconda delle forme
[modifica] Terapie
la terapia consiste nel cercare di normalizzare i valori, quando ci si ritrova di fronte ad una grave forma si acidosi si rende necessario l'infusione di bicarbonato
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Joseph C. Segen. Concise Dictionary of Modern Medicine. New York, McGraw-Hill, 2006. ISBN 978-88-386-3917-3
- Douglas M. Anderson; A. Elliot Michelle. Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione. New York, Piccin, 2004. ISBN 88-299-1716-8
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina