Valli occitane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le valli occitane (in occitano Valadas occitanas) del Piemonte sono una serie di vallate di cultura e lingua provenzale comprese nelle province di Torino e Cuneo. Fanno parte a tutti gli effetti del territorio italiano.
Indice |
[modifica] Geografia
Le valli occitane del Piemonte formano un territorio di circa 4.500 km² dall'orografia complessa che si stende sul versante orientale delle Alpi, formato da numerose valli parallele intervallate da catene montuose che si sviluppano con andamento E-O. Se la comunicazione diretta tra le singole valli è difficoltosa, le stesse sono facilmente accessibili dalla Pianura Padana, il cui inizio segna anche il confine dell'area occitanofona. Le vallate occitane hanno però mantenuto nei secoli stretti legami con l'Occitania, ossia con il vasto territorio occitano della Francia meridionale, grazie al Colle della Maddalena e al Colle del Monginevro che comunicano con il versante ovest delle Alpi.
[modifica] Linguistica
L'occitano parlato nelle vallate piemontesi è di tipo vivaro-alpino e presenta difatti forti analogie con i dialetti occitani delle Alpi di Provenza.
Non tutte le valli piemontesi sono di parlata occitana: le valli di Locana, di Lanzo e la bassa Val Susa (inclusa Susa) appartengono difatti all'area linguistica franco-provenzale o arpitana (al pari della Valle d'Aosta). La Val di Susa ha quindi la caratteristica di essere una valle con cinque lingue (occitana a monte, francoprovenzale a valle, piemontese nei centri urbani, per lo più rimpiazzando nell'ultimo secolo il francoprovenzale e l'occitano, italiana in generale e di minoranza francese a Susa).
[modifica] Casi dubbi
Se per molte valli l'appartenenza all'area linguistica occitana non è in discussione, piuttosto dibattuto è invece il quesito se i comuni delle alte valli del Tanaro (valli Colla, Pesio, Ellero e Corsaglia, a sud-est di Cuneo) siano considerabili ugualmente di lingua occitana. Per accedere ai benefici previsti dalla legge 15 dicembre 1999, n. 482 (Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche), questi comuni hanno in ogni caso dichiarato l'appartenenza alla minoranza linguistica storica occitana.
Maggiori perplessità sorgono poi per alcune località montane prossime al Monte Saccarello (comune di Briga Alta e Ormea in provincia di Cuneo e comuni di Triora e Olivetta San Michele in provincia di Imperia, per le quali alcuni movimenti autonomisti hanno postulato l'esistenza di una specifica lingua brigasca. La maggior parte dei linguisti ritiene che le parlate di queste comunità alpine appartengano piuttosto al gruppo dei dialetti di lingua ligure di zona alpina.
[modifica] Elenco dei comuni delle valli occitane
1: comuni che hanno dichiarato l'appartenenza, ai sensi della legge 482/99, alla minoranza linguistica storica occitana
2: comuni che hanno dichiarato l'appartenenza, ai sensi della legge 482/99, alla minoranza linguistica storica francese
[modifica] Provincia di Torino
Val di Susa (Val d'Ors o Auta Val Doira)
- Bardonecchia1 (Bardonescha)
- Cesana Torinese1 (Cesana)
- Chiomonte1 (Chaumont)
- Claviere1 (Las Clavieras)
- Exilles1 (Exilhas)
- Oulx1,2 (Ors, anticam. Ols)
- Salbertrand1 (Salbertrand)
- Sauze di Cesana1
- Sauze d'Oulx1 (Lo Grand Sause)
- Sestriere1 (Sestrieras)
Val Chisone (Val Cluson)
- Fenestrelle1,2 (Finistrèlas)
- Inverso Pinasca1,2 (L'Envèrs de Pinascha)
- Perosa Argentina1,2 (Peirosa)
- Pinasca1,2 (Pinascha)
- Pomaretto1,2 (Pomaret)
- Porte1 (Las Pòrtas)
- Pramollo1,2 (Praamòl)
- Pragelato1 (Prajalats)
- Roure1,2 (Roure)
- San Germano Chisone1,2 (Sant German de Cluson)
- Usseaux1,2 (Usseaus)
- Villar Perosa1,2 (Lhi Vialars)
Val Germanasca (Val Germanasca o Val Sant Martin)
- Massello1 (Massèl)
- Perrero1,2 (Perier)
- Prali1 (Praal)
- Salza di Pinerolo1 (Salsa)
Pinerolese
- Campiglione-Fenile (Campilhon e Fenil)
- Cantalupa (Chantaloba)
- Frossasco (Frussasc)
- Pinerolo (Pineròl) - nelle frazioni di Talucco (Taluc) e Abbadia Alpina (L'Abaïa)
- Prarostino1 (Prarustin)
- Roletto (Rolei)
- San Pietro Val Lemina (Sant Pèire)
- San Secondo di Pinerolo1 (Sant Seond)
Val Pellice (Val Pèlis)
- Angrogna1,2 (Angruenha)
- Bibiana (Bibiana)
- Bricherasio (Bricairàs)
- Bobbio Pellice1,2 (Buebi)
- Luserna San Giovanni1,2 (Lusèrna Sant Joan)
- Lusernetta1 (Luserneta)
- Rorà1 (Roraa)
- Torre Pellice1,2 (La Torre de Pèlis)
- Villar Pellice1,2 (Lo Vilar de Pèlis)
[modifica] Provincia di Cuneo
Pianura Padana
- Barge1 (Barge)
- Bagnolo Piemonte (Banhòl)
- Envie1 (Envie)
- Revello1 (Revèl)
Val Po (Val Pò)
- Brondello1 (Brondèl)
- Castellar1 (Castelar)
- Crissolo1 (Criçòl)
- Gambasca1 (Gambasca)
- Martiniana Po (Martinhana)
- Oncino1 (Oncin)
- Ostana1 (Ostana)
- Paesana1 (Paisana)
- Pagno (Panh)
- Rifreddo (Rifred)
- Sanfront1 (Sant Frònt)
Val Varaita (Val Varacha)
- Bellino1 (Blins o Belins)
- Brossasco (Brossasc)
- Casteldelfino1 (Chastèldalfin)
- Frassino1 (Fraisse)
- Isasca1 (Isascha)
- Melle1 (Lou Mèl)
- Piasco (Peasc)
- Pontechianale1 (Pont e la Chanal)
- Rossana (Rossana)
- Sampeyre1 (Sant Pèire)
- Valmala1 (Valmala)
- Venasca1 (Venascha o Venaissa)
Val Maira (Val Maira)
- Acceglio1 (Acelh)
- Busca (Buscha)
- Canosio1 (Chanuelhas)
- Cartignano1 (Cartinhan)
- Celle di Macra1 (Cèlas)
- Dronero1 (Draonier)
- Elva1 (Elva)
- Macra1 (L'Arma)
- Marmora1 (La Màrmol)
- Prazzo1 (Prats)
- Roccabruna1 (La Ròca)
- San Damiano Macra1 (Sant Damian)
- Stroppo1 (Estròp)
- Villar San Costanzo1 (Lou Vilar)
Val Grana (Val Grana)
- Bernezzo1 (Bernès)
- Caraglio1 (Caralh)
- Castelmagno1 (Chastèlmanh)
- Cervasca1 (Cervasca)
- Montemale di Cuneo1 (Montomal)
- Monterosso Grana1 (Montrós)
- Pradleves1 (Pradievi)
- Valgrana1 (Valgrana)
- Vignolo1 (Vinhòl)
Valle Stura (Val d'Estura)
- Aisone1 (Aison)
- Argentera1 (L'Argentiera)
- Demonte1 (Demont)
- Gaiola1 (Gaiòla)
- Moiola1 (Moiòla)
- Pietraporzio1 (Pèirapuerc)
- Rittana1 (Ritana)
- Roccasparvera1 (La Ròca)
- Sambuco1 (Sambuc)
- Valloriate1 (Valàuria)
- Vinadio1 (Vinai)
Val Gesso (Val Ges)
- Borgo San Dalmazzo1 (Lou Borg o Lou Borg Sant Dalmatz)
- Entracque1 (Entraigas)
- Roaschia1 (Roascha)
- Roccavione1 (Rocavion)
- Valdieri1 (Vaudier)
Val Vermenagna (Val Vermenanha)
- Limone Piemonte1 (Limon)
- Robilante1 (Robilant)
- Vernante1 (Lou Vernant)
Alte valli del Tanaro [cfr. sopra il paragrafo "Casi dubbi"]
- Briga Alta1 (La Briga Auta)
- Frabosa Soprana1 (Fabrosa Sobrana)
- Frabosa Sottana1 (Fabrosa Sotana)
- Ormea1 - nella frazione di Viozene (Viosena)
- Roburent1
- Roccaforte Mondovì1 (Ròcafòrt)
- Villanova Mondovì1 (Vilanòva)
Val Pesio
- Boves1 (Bueves)
- Chiusa di Pesio1 (La Clusa)
- Peveragno1 (Poranh)
[modifica] Provincia di Imperia
Alte valli del Tanaro [cfr. sopra il paragrafo "Casi dubbi"]
- Triora - nelle frazioni di Realdo (Reaud) e Verdeggia (Verdeja)
Val Roia [cfr. sopra il paragrafo "Casi dubbi"]
- Olivetta San Michele (Auriveta)
[modifica] Altri progetti
- Wikisource contiene il testo completo di L. 15 Dicembre 1999, n. 482 - Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche
[modifica] Collegamenti esterni
- Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Piemonte